mercoledì 6 agosto 2025

DAZI: FRANCO MORANDO (MONTALBERA), 'BENE RINUNCIA A CONTROTARIFFE UE, ORA SOSTEGNO ALLE FILIERE'

 


Il Ruchè piemontese tra i vini più amati dagli americani

«L'Unione Europea rinuncia ad opporre - almeno momentaneamente - una serie di tariffe da applicare ai prodotti americani, in soldoni per ora Bruxelles non punterà su contromisure ai dazi Usa. Ritengo che questa scelta sia saggia e condivisibile ma ora che i provvedimenti di Trump diventeranno esecutivi è importante che ci sia un forte sostegno alle filiere che non possono permettersi di perdere competitività. Con i dazi al 15% l'impatto sarà tendenzialmente di un'incidenza di perdita di 350 milioni. Sicuramente sarà confermato il 15% su beverage e vino e questo, ribadisco, andrà a colpire particolarmente i "popular wine", la fascia di vendita agli importatori dai 3 ai 10 Euro. Ma se qui in Italia iniziamo già a sentire forti ripercussioni semplicemente con il blocco in parte o limitazioni di ordini per gli USA, oltreoceano anche gli stessi importatori stanno iniziando a scremare in modo molto aggressivo le loro forze vendite di prodotti beverage wine in quanto il consumer americano, sia l'acquirente retail che direttamente il consumatore finale, sarà colpito da una forte inflazione all'acquisto e sicuramente si dirigerà verso vini extra-europei. Pertanto è necessario intervenire subito con provvedimenti si sostegno alle filiere». Lo ha dichiarato Franco Morando, direttore generale di Montalbera, storica tenuta vinicola piemontese che si estende fra i territori del Monferrato e della Langa tra le più prestigiose produttrici del vino autoctono Ruchè, molto amato dagli americani, commentando la decisione dell'UE di sospendere per ora i controdazi.

Nessun commento:

Posta un commento