venerdì 22 agosto 2025

BOLLE DI MALTO BRINDA AI SUOI PRIMI 10 ANNI ALL’INSEGNA DEL GUSTO E DELLA CONVIVIALITÀ

 


Birra, cibo, musica, degustazioni, territorio

Il festival celebra il suo decimo compleanno con 100 incontri, approfondimenti, concerti, degustazioni, cene, visite, talk.

 

DAL 25 AGOSTO AL 1° SETTEMBRE A BIELLA VA IN SCENA IL PIÚ GRANDE EVENTO NAZIONALE DEDICATO ALLE BIRRE


Biella, 22 agosto 2025 - La decima edizione di Bolle di Malto è pronta a partire. Dal 25 agosto al 1° settembre la città di Biella si prepara a ospitare la decima edizione del più grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale.

Bolle di Malto festeggia 10 anni di gusto, cultura e futuro condiviso. Il tutto con uno sguardo rivolto al futuro. Questa edizione, infatti, segna un passaggio importante perché Bolle di Malto getta il seme per quello che negli anni a venire diventerà il primo Salone Italiano della Birra. Un nuovo format che prenderà vita dal 28 al 30 agosto dalle 11.00 alle ore 20.00 nella splendida cornice di Piazza Duomo per focalizzarsi sul dialogo tra aziende, istituzioni e operatori del settore mettendo a stretto contatto il mondo produttivo con quello della formazione professionale. Qui entreranno in connessione birrifici artigianali, ITS Academy agroalimentari, turistici e HO.RE.CA., istituzioni, realtà territoriali e pubblico.

 

Cresce il programma enogastronomico e di intrattenimento a tutto tondo che trasformerà Biella in un grande palcoscenico a cielo aperto. In occasione del decennale, Bolle di Malto rafforza il proprio impegno per un approccio ancora pù inclusivo. Accanto a talk, momenti di networking, degustazioni e masterclass, il Salone Italiano della Birra ospiterà percorsi di inclusione sviluppati insieme all’Agenda della Disabilità, trasformando l’esperienza del festival in un orizzonte libero, dove nulla ostacola il passo e ogni incontro apre nuove strade.

 

Un’esperienza in cui la birra incontra la cultura, la formazione e si intreccia alla convivialità. Nella città che per una settimana diventa la capitale della birra italiana troveranno spazio 20 espositori agroalimentari selezionatioltre 40 stand tra birrifici, aziende della filiera, istituzioni e realtà del territorio, tra cui lo stand QBA – Quality Beer Academy, un progetto di divulgazione e promozione della cultura della birra, creato da Radeberger Gruppe Italia per diffondere un consumo consapevole e informato. Una vera e propria fiera del gusto e della conoscenza, dove immergersi nel mondo della birra con degustazione e vendita diretta di prodotti selezionati.  Un vero e proprio percorso del gusto, in cui trova spazio anche la gastronomia con la Corte del Gusto curata dal Gambero Rosso, con una selezione dei migliori food truck e aziende norcine italiane come Mizzica Specialità Siciliane, Bracevia, La Botola del Teatro, Azienda Agrituristica Il Vecchio Carro, Antica Macelleria Turba, Brisval, Pelizziari Prosciutti, Mal Officina Gastronomica, F.lli Coati e il convegno “Salumi da Re” curato da Gambero Rosso e condotto da Mara Nocilla il 28 agosto alle ore 14.45, accompagnato da un seminario sull’abbinamento birra/salumi su prenotazione ad ingresso gratuito a testimonianza del valore sempre più gastronomico e culturale della birra di qualità.

 

Il cuore della riflessione sul comparto sarà Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra - con il patrocinio di MIMIT e MASAF - e Parole a Bolle, un nuovo format narrativo ideato per raccontare l’impresa attraverso le persone. A guidare il dialogo sarà l’influencer delle buone notizie Filippo Poletti, giornalista, scrittore e Top Voice LinkedIn, che intervisterà il 28 agosto alle ore 18.00 con Alfredo Moratti (Amica Chips) e Stefania Massera (Pasticceria Massera), il 29 agosto alle ore 11.00 con Carlo Preve (Riso Gallo) e Alessandro Ciccioni (Centovigne) e il 30 agosto alle ore 11 con Lara Ponti (Ponti) e Giovanni Vietti (Lauretana). L’Arena Bolle sarà anche il luogo in cui si svolgeranno momenti di intrattenimento e che vedrà protagonista il fenomeno torinese dell'anno Davide D’Urso, il 29 agosto alle ore 18:00 con il suo spettacolo “Sabaudo”.

 

Accanto alla birra e ai sapori autentici, la musica diventa protagonista, creando l’atmosfera perfetta. Le serate con concerti a ingresso gratuito, a partire da giovedì 28 alle ore 18.00, sul palco centrale di Piazza Martiri della Libertà, tra band locali, grandi ritorni e nuove scoperte. Sul palco si alterneranno: Damasco e Rokketti band (cover band Vasco Rossi il 28 agosto), Stand Up e Schegge Sparse (cover band di Ligabue 29 agosto), Le Tigri da Soggiorno e Daniele Incicco con La Rua (il 30 agosto), ChiamamiFaro e Planet Funk (il 31 agosto) e Giulia Mei e Stazioni Lunari (il 1° settembre), il format ideato da Francesco Magnelli, grazie al quale condivideranno il palco Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Drigo (Negrita) e Ginevra Di Marco. Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tendenze delle giovani generazioni con il format "Generation Bolle", una piattaforma che valorizza la creatività giovanile e promuove una cultura musicale inclusiva.

Spazio anche al BDM Sour Jazz, con tre concerti di Jazz gratuiti in programma a Palazzo Ferrero dal 28 al 30 agosto. Tutte le serate saranno condotte da Cristiano Gatti insieme a Vito Gioia, che accompagneranno il pubblico con la loro energia tra musica, spettacoli e momenti di intrattenimento.

 

Il programma di Bolle di Malto è arricchito da BOLLE OFF (dal 25 al 27 agosto) e BOLLE OUT (dal 28 al 31 agosto), un viaggio che precede e accompagna l’evento principale, fatto di degustazioni, esperienze e incontri diffusi sul territorio tra letture, lezioni di yoga, assaggi di birre da scoprire e trekking urbani e in quota, degustazioni guidate e pedalate tra i birrifici del territorio.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento