Riparbella, 1° luglio 2025
Nel cuore della Costa Toscana, immersa in una natura rigogliosa che guarda il mare, la tenuta Caiarossa propone un ventaglio di esperienze uniche, pensate per far vivere al visitatore un’autentica connessione con il territorio, con la filosofia biodinamica e con l’anima più profonda del vino.
“Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’immersione autentica in quella che per noi è un’arte del vivere: il vino come espressione del territorio, della cultura agricola, ma anche della bellezza e della lentezza,” afferma Roberta Palma, responsabile marketing di Caiarossa. “Ogni visita a Caiarossa - continua - è molto più di una semplice degustazione. È un percorso sensoriale, culturale ed emozionale che si snoda tra vigneti, boschi, colori e profumi, in una cornice architettonica ispirata al Feng Shui, dove la bellezza si fonde armoniosamente con la funzionalità. Ogni esperienza è costruita per raccontare la nostra identità, che si basa sull’ascolto della terra e l’armonia con l’ambiente”.
Accanto alle proposte legate al vino, Caiarossa apre anche alla creatività con eventi speciali come “Caiarossa in Natura”. Dopo il laboratorio di flower design ispirato alla biodiversità della tenuta che si è svolto lo scorso maggio, il 6 luglio è la volta di “I profumi di Aria di Caiarossa”, in compagnia dei maestri profumieri del prestigioso marchio Source Adage, profumieri di Riparbella, si potrà vivere un’esperienza sensoriale unica, alla scoperta dei profumi della Macchia Mediterranea e dell’anima inconfondibile del vino Aria di Caiarossa. Segue cena a buffet di prodotti locali e a chilometro zero dall’orto biodinamico dell’azienda e wine cocktails con l’accompagnamento di musica dal vivo.
Chi desidera un primo contatto con il mondo Caiarossa può scegliere “Un assaggio di Caiarossa”, un’introduzione guidata alla produzione, attraverso una degustazione collettiva di quattro vini rappresentativi, tra cui il celebre Caiarossa Bianco, il Pergolaia, l’Aria di Caiarossa e, naturalmente, l’iconico rosso Caiarossa. Questo percorso, breve ma intenso, permette di apprezzare il carattere dei vini della tenuta, in un’atmosfera conviviale e rilassata.
Per chi cerca una scoperta più completa, l’esperienza “Alla scoperta di Caiarossa” offre una visita guidata approfondita ai vigneti, alla cantina e al giardino officinale, con particolare attenzione ai principi della viticoltura biodinamica e all’originale concezione architettonica della struttura. La visita si conclude con una degustazione in terrazza, abbinata a un tagliere di prodotti locali, per un perfetto equilibrio tra gusto e panorama.
Gli amanti della natura possono invece vivere Caiarossa in modo immersivo grazie al pic-nic tra i filari, “Uno sguardo sul verde”. Dopo la visita guidata tra i vigneti, con la vista che si apre sulle colline fino al mare, e della cantina, i partecipanti ricevono un cesto con una selezione di prodotti del territorio, primo freddo, acqua, frutta caffè e un dolcetto, da gustare in una splendida terrazza in legno ad uso esclusivo, di fronte al vigneto del Sangiovese che guarda la costa.
Tra le proposte più esclusive spicca “La storia di Caiarossa”, una degustazione privata che conduce attraverso diverse annate dello stesso vino, l’iconico Caiarossa, svelandone l’evoluzione nel tempo e la capacità di interpretare le sfumature del terroir. È un viaggio intimo e profondo, ideale per appassionati e collezionisti.
Infine, per chi desidera regalare un’esperienza unica, Caiarossa mette a disposizione gift card personalizzabili, che consentono di donare uno dei percorsi disponibili o lasciare la libertà di scegliere a chi riceve il pensiero.
Tutte le esperienze sono prenotabili online, tramite il sito ufficiale www.caiarossa.com o direttamente sulla piattaforma dedicata visit.caiarossa.com. I posti sono limitati per garantire un’accoglienza autentica e attenta. Le attività si svolgono in italiano e inglese, e sono pensate per essere accessibili sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, sia a chi cerca esperienze ricercate e coinvolgenti.
Nessun commento:
Posta un commento