martedì 2 settembre 2025

XNL Arte presenta MANIFESTO di Julian Rosefeldt

 


dal 18 settembre al 25 novembre 2025

 

Un’opera video che dà voce ai manifesti artistici del Novecento,

interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi.

 

 

PREVIEW

mercoledì 17 settembre, ore 18

 

L'apertura della mostra sarà introdotta da una conversazione

tra l'artista e Paola Nicolin, direttrice artistica di XNL Arte.

 

 

 

XNL Piacenza

Via Santa Franca 36, Piacenza

www.xnlpiacenza.it


A partire dal 18 settembre 2025, con Manifesto di Julian Rosefeldt, XNL Piacenza – Centro per l’arte contemporanea, il cinema, il teatro e la musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano – inaugura il programma autunnale della sezione Arte, a cura di Paola Nicolin.

 

In occasione del decimo anniversario della sua prima presentazione presso ACMI – Australian Centre for the Moving Image di Melbourne nel dicembre del 2015, Manifesto di Julian Rosefeldt viene presentata come video installazione appositamente ridisegnata per gli spazi di XNL Piacenza Arte, realizzata in collaborazione con la casa editrice Electa.

 

L’opera, una video-installazione a 13 canali, è un potente omaggio alla pratica dei manifesti artistici del Novecento: testi programmatici e assertivi con cui gli artisti dichiaravano la rottura col passato, delineando – con parole incisive e poetiche – una nuova visione dell’arte, specchio di un mondo in trasformazione.

 

L’artista e filmaker tedesco Julian Rosefeldt (Monaco, 1965), residente a Berlino, ha concepito Manifesto nel 2015 come una serie di tredici cortometraggi, ciascuno ambientato in un contesto diverso. Tutti, a eccezione del prologo, sono interpretati magistralmente dall’attrice australiana due volte Premio Oscar, Cate Blanchett. Blanchett dà vita a tredici personaggi – quasi tutti femminili – che declamano testi composti da collage di manifesti appartenenti ad altrettanti movimenti artistici. La scelta di affidare i ruoli a figure femminili, spiega Rosefeldt, nasce dal desiderio di riequilibrare una storia culturale tradizionalmente dominata da voci maschili.

 

L’opera si fonda sia su una raffinata costruzione visiva – con l’uso frequente di riprese aeree, cifra stilistica dell’artista – sia su un profondo lavoro di ricerca storica sui luoghi e sui testi. I testi recitati sono infatti tratti da oltre cinquanta manifesti del primo e del secondo Novecento, appartenenti a movimenti delle arti visive, della danza, dell’architettura, della letteratura e del cinema. L’incipit del prologo, invece, è una frase presa dal Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels del 1848 (“All that is solid melts into air”), che sottolinea la comune matrice rivoluzionaria delle dichiarazioni di poetica che seguiranno. Continua poi con le parole tratte dal Draft Manifesto del John Reed Club di New York del 1932, ovvero una bozza preparata per la conferenza del John Reed Club degli Stati Uniti, che si riunirà a Chicago il 30 maggio dello stesso anno.

 

Il rapporto tra narrazione visiva, testo del manifesto e luogo delle riprese varia in ciascun episodio, invitando il pubblico a esplorare ogni volta un’interazione diversa e riflette la multidisciplinare formazione dell’artista tra architettura, arti visive e cinema. L’installazione, nel suo complesso, pone domande piuttosto che offrire risposte, rifiutando – come già facevano i manifesti stessi – ogni posizione dogmatica. I testi scelti da Rosefeldt, spesso scritti da giovani autori animati da fervore e rottura, invocano “disordine pieno di vitalità”, “rude energia” e l’abolizione del passato, proiettandosi nel cuore del presente. Ma come risuonano oggi queste parole, se accostate alla quotidianità di una senzatetto, una casalinga, una lavoratrice, una cantante punk o un’insegnante?

 

L’artista, sensibile ai temi sociali e politici, ha definito Manifesto una sorta di call to action, una chiamata all’azione, un atto di fiducia riposto nella possibilità di cambiare il mondo, invertirne le regole, con la forza di una parola condivisa. L’allestimento della mostra propone una fruizione individuale di ciascuna proiezione, ma permette anche di cogliere, nei momenti in cui immagini, suoni e voci si allineano, la forza corale dell’opera.

 

Manifesto è un’opera commissionata da ACMI – Australian Centre for the Moving Image di Melbourne, Art Gallery of New South Wales di Sydney, Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin e Sprengel Museum di Hannover; co-prodotta dalla Burger Collection di Hong Kong e dalla Ruhrtriennale; realizzata con il generoso supporto di Medienboard Berlin-Brandenburg in collaborazione con Bayerischer Rundfunk.

 

Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il progetto è accompagnato da una serie di appuntamenti pubblici dedicati all’approfondimento di temi sollevati dall’opera e una pubblicazione edita da Electa, pensata come uno strumento di lettura dei manifesti citati nell’opera di Julian Rosefeldt.

 

FMR Lo storico trimestrale d’arte diventa anche rivista digitale, mantenendo la stessa cura per la qualità delle immagini e dei contenuti, e nasce fmrmagazine.com

 

Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre 2025, il grande evento nazionale dedicato ai formaggi e ai prodotti dell’agricoltura di montagna Asiago apre le porte alla 13ª edizione di Made in Malga

 


L’Altopiano di Asiago torna a essere la capitale dei formaggi di montagna con la 13ª edizione di Made in Malga, la rassegna più attesa da migliaia di appassionati del gusto. Per due fine settimana consecutivi, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, le vie e le piazze del centro si trasformeranno in un palcoscenico di sapori, tradizioni e incontri unici con i maestri dell’arte casearia.

Il cuore della manifestazione sarà la mostra mercato, con oltre 100 produttori provenienti dalle montagne di tutta Italia. Ad arricchire il programma, 36 degustazioni guidate con abbinamenti sorprendenti tra formaggi e vini estremi, escursioni tra le malghe dell’Altopiano e la grande Osteria di montagna, dove piatti tipici e ricette creative metteranno in risalto l’Asiago DOP e le eccellenze della cucina alpina.

In contemporanea, nei giardini di Piazza Carli, spazio alla quinta edizione del Mountain Beer Festival, vetrina delle migliori birre artigianali di montagna, animate ogni sera da aperitivi musicali e DJ set a partire dalle 19:00.

 

Novità e appuntamenti speciali

  • Masterclass dedicate ai formaggi vincitori dell’ultima edizione del Premio Italian Cheese Awards
  • Sabato 6 settembre, momento clou con l’apertura di una rara forma di Asiago DOP Stagionato 14 anni del Caseificio Pennar
  • Alessandro Dal Degan, chef stellato dell’Osteria e Tana Gourmet, proporrà alcuni dei suoi piatti iconici.
  • Il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello presenterà gli spumanti Riserva Monti Lessini, protagonisti di alcune Masterclass e  piatti dell’Osteria di montagna
  • Convegni, incontri letterari e il consueto “Aperitivo Musicale” arricchiranno le serate di venerdì e sabato

.

Masterclass e degustazioni

Il pubblico potrà vivere un viaggio tra i sapori delle Alpi e non solo, con appuntamenti esclusivi come:

“Le Bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP”

“Principi delle Orobie” con la Latteria di Branzi

“Formaggi e Vini della Savoia”

“I formaggi del Caseificio Pennar” abbinati a 7 spumanti Riserva Monti Lessini Metodo Classico

“Capolavori Caseari del Piemonte”

La prestigiosa “Verticale di Comté AOP” con stagionature dai 24 ai 50 mesi abbinate ai vini del Jura

“Un viaggio in Svizzera” tra formaggi alpini e vini locali

 

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, main partner dell’evento, propone un ricco calendario di occasioni per conoscere i caseifici e le malghe venete e trentine produttrici dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna, la produzione di montagna sopra i 600 metri: dall’area espositiva dedicata, all’ASIAGO POINT, stand istituzionale del Consorzio di Tutela, dalla prima edizione di VOCI DI MALGA, finestra sulla vita, il sapere e la passione dei malghesi (sabato 6,  domenica 7 e sabato 13 settembre alle 17:00 in Piazza Carli) fino al ritorno di ASIAGO EXPERIENCE, lo spazio di incontri dedicati alla scoperta del mondo del formaggio Asiago condotti con la collaborazione di AIS VENETO e ONAF Delegazione di Vicenza. Appuntamenti sempre immancabili, le masterclass tra le quali si segnala: sabato 6 settembre  ore 11, “Eleganza in quota: le bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP e domenica 14 settembre ore 11 “Asiago DOP e Tenuta Ornellaia: un incontro tra icone di territorio e spiriti nobili.

 

Non solo formaggi

Accanto ai grandi protagonisti dell’arte casearia, ci sarà il meglio della salumeria di montagna: dallo speck artigianale dell’Alto Adige alla norcineria abruzzese, fino al Nero dei Nebrodi e al Nero di Calabria. Non mancheranno mieli, confetture, panificati, tisane, liquori, aceti balsamici, tè ed eccellenze cosmetiche frutto dell’agricoltura alpina.

 

L’Osteria e i sapori della montagna

  • La grande Osteria di montagna in Piazza Carli offrirà un viaggio nel gusto con:
  • L’Asiago Bistrot di Massimo Spallino (La Vecchia Stazione) con ricette a base di Asiago DOP fresco e stagionato. 
  • I celebri gnocchi di patate di Rotzo del ristorante La Baitina di Roana
  • Le specialità gourmet dell’Osteria della Tana di Alessandro Dal Degan
  • Le carni locali dell’Agriturismo Gruuntaal
  • Le pizze di montagna di Picci Pizza
  • Le proposte street food come wurstel di malga, tortèl de patate, arrosticini e hamburger di pecora di Bracevia, in abbinamento alle birre artigianali.
  • In abbinamento le bollicine Riserva Monti Lessini Metodo Classico. 

 

L’inaugurazione

L’edizione 2025 prenderà ufficialmente il via venerdì 5 settembre alle ore 18:30 in Piazza Carli, alla presenza delle Autorità.

 

Made in Malga 2025 è molto più di una festa del gusto: è un viaggio tra tradizione e innovazione, un’occasione unica per conoscere i protagonisti del mondo caseario e scoprire le storie e le passioni che trasformano ogni forma di formaggio in un’autentica opera d’arte.

 

«Anche quest’anno siamo felici di rinnovare la nostra presenza a Made in Malga, una manifestazione che sentiamo particolarmente vicina ai valori di Despar Nord – dichiara Francesca Furlan, Responsabile Pubbliche Relazioni di Despar Nord – Per l’edizione 2025 abbiamo voluto offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e autentica, organizzando dei laboratori di degustazione che mettono al centro i formaggi di malga e i salumi Premium del Centro Carni TANN di Monselice, selezione d’eccellenza della nostra filiera. Made in Malga rappresenta per noi un’occasione preziosa per condividere questo impegno con il pubblico e contribuire alla diffusione di una cultura del cibo fondata su qualità, sostenibilità e territorio».

 

L’ingresso è libero.

 


Made in Malga 2025 è un evento organizzato da Guru Comunicazione con la collaborazione del Comune di Asiago e i mandamenti delle Associazioni di categoria dell’Altopiano Ascom, Coldiretti e Confartigianato. Main Partner Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

 

Con il supporto degli sponsor: Despar Aspiag service srl, Caseificio Pennar Asiago, Pool Pack (packaging alimentare), BVR Banca Veneto Centrale, ARA Veneto, Stringhetto (confetture e cioccolato), Caseificio Brazzale, Caseificio Centro Form e Biomundus (spezie dal mondo).

 

www.madeinmalga.it

www.facebook.com/madeinmalga

www.instagram.com/madeinmalga

 

Museo Carlo Zauli presenta la quarta edizione del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre

 

Rivoluzione al MIG: per la prima volta si premiano i gelati vegan

 


Dopo 65 anni al Mostra Internazionale del Gelato di Longarone debutta il primo premio per gelati a base vegetale

Roma, 2 settembre 2025 - Il settore del gelato si prepara a vivere un momento storico. Alla Mostra Internazionale del Gelato (MIG) dopo 65 anni nasce infatti il VEGANOK Gelato Award 2026, che per la prima volta va a premiare il gelato vegetale. Il principale evento internazionale del settore, che si terrà durante il di Longarone dal 30 novembre al 3 dicembre 2025, riconosce quindi per la prima volta quello che è un trend in atto, che è quello dei gelati a base vegetale, senza prodotti derivati da animali.

Un riconoscimento strategico per il mercato vegetale

L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare l’innovazione nel settore del gelato vegan, un comparto in forte espansione che ha superato la dimensione di nicchia per diventare protagonista del mercato dolciario.

Secondo i dati dell’Osservatorio VEGANOK, nel 2023 il gelato vegetale ha registrato solo in Italia un +17,3% di crescita rispetto al 2021, con un ulteriore +6,8% nei primi mesi del 2024. Una tendenza che trova particolare risonanza anche in Germania, Paese tradizionalmente connesso alla fiera MIG, e oggi tra i primi in Europa per lanci di prodotti food & beverage vegan.

Il VEGANOK Gelato Award 2026 si distingue quindi per il suo carattere anticipatorio: i prodotti premiati saranno infatti quelli destinati a guidare i trend dell’estate 2026.

Il gelato vegan ha compiuto una trasformazione epocale negli ultimi anni, evolvendosi da alternativa di nicchia a categoria merceologica strategica per l’intero comparto dolciario”, dichiara Sauro Martella, founder di VEGANOK.

“Il nostro premio nasce dall’esigenza di dare riconoscimento a quelle aziende che stanno guidando questa rivoluzione con prodotti che non solo rispettano l’ambiente e gli animali, ma conquistano anche i palati più esigenti. Vogliamo identificare oggi le eccellenze che definiranno gli standard qualitativi e commerciali del settore nei prossimi anni.”

Il MIG come palcoscenico d’eccellenza

La scelta del MIG di Longarone come sede dell’evento non è casuale. Con i suoi 65 anni di storia, la Mostra Internazionale del Gelato rappresenta il punto di riferimento mondiale del settore, attirando buyer internazionali, stampa specializzata e tutti i principali decision maker dell’industria dolciaria.

La scelta del MIG come sede del nostro premio rappresenta una partnership strategica fondamentale”, sottolinea Martella. “In 65 anni di storia, questa manifestazione ha consolidato la sua autorevolezza internazionale nel settore della gelateria.

Essere premiati su questo palcoscenico significa ottenere una legittimazione che va oltre il riconoscimento: è l’accesso diretto a un network di buyer, distributori e media specializzati che possono trasformare l’innovazione in un successo commerciale globale. Il nostro obiettivo è fare del VEGANOK Gelato Award uno strumento concreto di crescita per le aziende che investono nell’eccellenza vegetale.”

Candidature aperte e partnership strategiche

L’evento è organizzato in partnership con Longarone Fiere Dolomiti e ha come partner ufficiale il MIG. Le aziende interessate a partecipare possono presentare la propria candidatura scrivendo a expo@veganok.com, mentre ulteriori informazioni sono disponibili su www.veganok.com/mig/.

Il VEGANOK Gelato Award 2026 si inserisce nella strategia di VEGANOK di supportare la crescita del mercato plant-based attraverso iniziative che combinano riconoscimento del merito e opportunità di business concrete per le aziende del settore.

Una visibilità che si moltiplica

I prodotti vincitori non riceveranno solo il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione, ma beneficeranno di una copertura mediatica completa attraverso i canali VEGANOK, la stampa specializzata presente al MIG e l’inserimento permanente nell’archivio storico www.veganok.com/awards.

Stiamo assistendo a un momento di svolta per il mercato del gelato vegan in Italia e nel mondo”, conclude Sauro Martella. “Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità non solo riceveranno il riconoscimento per la loro innovazione, ma diventeranno parte di un movimento che sta ridefinendo i paradigmi del settore dolciario. Il VEGANOK Gelato Award 2026 rappresenta molto più di un premio: è la certificazione che distingue chi guida il cambiamento da chi lo subisce. Invitiamo tutte le realtà innovative del settore a candidarsi e a essere protagoniste di questo momento storico.”

Informazioni evento:

Organizzatori:

Partner ufficiale: MIG – Mostra Internazionale del Gelato