L’Altopiano di Asiago torna a essere la capitale dei formaggi di montagna con la 13ª edizione di Made in Malga, la rassegna più attesa da migliaia di appassionati del gusto. Per due fine settimana consecutivi, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, le vie e le piazze del centro si trasformeranno in un palcoscenico di sapori, tradizioni e incontri unici con i maestri dell’arte casearia.
Il cuore della manifestazione sarà la mostra mercato, con oltre 100 produttori provenienti dalle montagne di tutta Italia. Ad arricchire il programma, 36 degustazioni guidate con abbinamenti sorprendenti tra formaggi e vini estremi, escursioni tra le malghe dell’Altopiano e la grande Osteria di montagna, dove piatti tipici e ricette creative metteranno in risalto l’Asiago DOP e le eccellenze della cucina alpina.
In contemporanea, nei giardini di Piazza Carli, spazio alla quinta edizione del Mountain Beer Festival, vetrina delle migliori birre artigianali di montagna, animate ogni sera da aperitivi musicali e DJ set a partire dalle 19:00.
Novità e appuntamenti speciali
- Masterclass dedicate ai formaggi vincitori dell’ultima edizione del Premio Italian Cheese Awards
- Sabato 6 settembre, momento clou con l’apertura di una rara forma di Asiago DOP Stagionato 14 anni del Caseificio Pennar
- Alessandro Dal Degan, chef stellato dell’Osteria e Tana Gourmet, proporrà alcuni dei suoi piatti iconici.
- Il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello presenterà gli spumanti Riserva Monti Lessini, protagonisti di alcune Masterclass e piatti dell’Osteria di montagna
- Convegni, incontri letterari e il consueto “Aperitivo Musicale” arricchiranno le serate di venerdì e sabato
.
Masterclass e degustazioni
Il pubblico potrà vivere un viaggio tra i sapori delle Alpi e non solo, con appuntamenti esclusivi come:
“Le Bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP”
“Principi delle Orobie” con la Latteria di Branzi
“Formaggi e Vini della Savoia”
“I formaggi del Caseificio Pennar” abbinati a 7 spumanti Riserva Monti Lessini Metodo Classico
“Capolavori Caseari del Piemonte”
La prestigiosa “Verticale di Comté AOP” con stagionature dai 24 ai 50 mesi abbinate ai vini del Jura
“Un viaggio in Svizzera” tra formaggi alpini e vini locali
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, main partner dell’evento, propone un ricco calendario di occasioni per conoscere i caseifici e le malghe venete e trentine produttrici dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna, la produzione di montagna sopra i 600 metri: dall’area espositiva dedicata, all’ASIAGO POINT, stand istituzionale del Consorzio di Tutela, dalla prima edizione di VOCI DI MALGA, finestra sulla vita, il sapere e la passione dei malghesi (sabato 6, domenica 7 e sabato 13 settembre alle 17:00 in Piazza Carli) fino al ritorno di ASIAGO EXPERIENCE, lo spazio di incontri dedicati alla scoperta del mondo del formaggio Asiago condotti con la collaborazione di AIS VENETO e ONAF Delegazione di Vicenza. Appuntamenti sempre immancabili, le masterclass tra le quali si segnala: sabato 6 settembre ore 11, “Eleganza in quota: le bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP e domenica 14 settembre ore 11 “Asiago DOP e Tenuta Ornellaia: un incontro tra icone di territorio e spiriti nobili.
Non solo formaggi
Accanto ai grandi protagonisti dell’arte casearia, ci sarà il meglio della salumeria di montagna: dallo speck artigianale dell’Alto Adige alla norcineria abruzzese, fino al Nero dei Nebrodi e al Nero di Calabria. Non mancheranno mieli, confetture, panificati, tisane, liquori, aceti balsamici, tè ed eccellenze cosmetiche frutto dell’agricoltura alpina.
L’Osteria e i sapori della montagna
- La grande Osteria di montagna in Piazza Carli offrirà un viaggio nel gusto con:
- L’Asiago Bistrot di Massimo Spallino (La Vecchia Stazione) con ricette a base di Asiago DOP fresco e stagionato.
- I celebri gnocchi di patate di Rotzo del ristorante La Baitina di Roana
- Le specialità gourmet dell’Osteria della Tana di Alessandro Dal Degan
- Le carni locali dell’Agriturismo Gruuntaal
- Le pizze di montagna di Picci Pizza
- Le proposte street food come wurstel di malga, tortèl de patate, arrosticini e hamburger di pecora di Bracevia, in abbinamento alle birre artigianali.
- In abbinamento le bollicine Riserva Monti Lessini Metodo Classico.
L’inaugurazione
L’edizione 2025 prenderà ufficialmente il via venerdì 5 settembre alle ore 18:30 in Piazza Carli, alla presenza delle Autorità.
Made in Malga 2025 è molto più di una festa del gusto: è un viaggio tra tradizione e innovazione, un’occasione unica per conoscere i protagonisti del mondo caseario e scoprire le storie e le passioni che trasformano ogni forma di formaggio in un’autentica opera d’arte.
«Anche quest’anno siamo felici di rinnovare la nostra presenza a Made in Malga, una manifestazione che sentiamo particolarmente vicina ai valori di Despar Nord – dichiara Francesca Furlan, Responsabile Pubbliche Relazioni di Despar Nord – Per l’edizione 2025 abbiamo voluto offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e autentica, organizzando dei laboratori di degustazione che mettono al centro i formaggi di malga e i salumi Premium del Centro Carni TANN di Monselice, selezione d’eccellenza della nostra filiera. Made in Malga rappresenta per noi un’occasione preziosa per condividere questo impegno con il pubblico e contribuire alla diffusione di una cultura del cibo fondata su qualità, sostenibilità e territorio».
L’ingresso è libero.
Made in Malga 2025 è un evento organizzato da Guru Comunicazione con la collaborazione del Comune di Asiago e i mandamenti delle Associazioni di categoria dell’Altopiano Ascom, Coldiretti e Confartigianato. Main Partner Consorzio Tutela Formaggio Asiago.
Con il supporto degli sponsor: Despar Aspiag service srl, Caseificio Pennar Asiago, Pool Pack (packaging alimentare), BVR Banca Veneto Centrale, ARA Veneto, Stringhetto (confetture e cioccolato), Caseificio Brazzale, Caseificio Centro Form e Biomundus (spezie dal mondo).
Nessun commento:
Posta un commento