Dal 7 al 10 novembre Asti torna protagonista con il Barbera d’Asti Wine Festival, l’appuntamento promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato che celebra l’anima più autentica del territorio tra degustazioni, incontri e approfondimenti dedicati ai grandi vini piemontesi. Quattro giornate in cui produttori, esperti e appassionati si incontrano in Piazza Alfieri per vivere un’esperienza immersiva nel mondo della Barbera e delle sue denominazioni.
Le giornate di domenica 9 e lunedì 10 novembre saranno l’occasione per approfondire le diverse anime del Monferrato attraverso 4 masterclass esclusive tenute, presso la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, da alcuni dei più importanti esperti del panorama enologico internazionale
“Attraverso queste masterclass vogliamo offrire un’esperienza di approfondimento che unisce conoscenza, cultura e piacere del vino, mettendo in luce il valore della Barbera e delle nostre denominazioni nel panorama enologico internazionale.” afferma Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato “Crediamo che il Barbera d’Asti Wine Festival sia è un momento di incontro e di condivisione che rafforza il legame tra il Consorzio, la città di Asti e il suo territorio. Un’occasione per valorizzare il lavoro dei produttori, promuovere la qualità delle nostre denominazioni e far conoscere, anche a un pubblico internazionale, la straordinaria energia che anima il Monferrato e la sua comunità”.
Domenica 9 novembre alle 11:30 la giornalista Veronika Crecelius, firma autorevole della rivista tedesca Weinwirtschaft, condurrà “Le grandi annate della Barbera d’Asti DOCG”, un viaggio attraverso il tempo e il territorio per raccontare l’evoluzione del vitigno simbolo del Monferrato.
A seguire, alle 13:30 appuntamento con “Stile Barbera, ricerca di bevibilità” con Aldo Fiordelli, firma prestigiosa di James Suckling, che offrirà uno sguardo approfondito su uno dei vitigni più identitari e sorprendenti del Monferrato.
Nel pomeriggio alle 15:30 l’enologo e Master of Wine Pietro Russo guiderà “Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG: stili, annate e territorio”, esplorando l’equilibrio tra tradizione e modernità e la crescente attenzione verso vini eleganti e contemporanei.
Lunedì 10 alle ore 10:00 la masterclass “Barbera, vitigno gentile. L’eleganza e la qualità nella Barbera d’Asti DOCG” condotta da Costantino Gabardi, consulente internazionale e degustatore, metterà in luce la raffinatezza e la complessità del vitigno simbolo del territorio.
I quattro appuntamenti si inseriscono nel ricco programma del Festival che si aprirà venerdì 7 novembre con il talk inaugurale “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino”, moderato dal vicedirettore de La Stampa Federico Monga, con la partecipazione di Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo, di Stevie Kim founder di Italian Wine Podcast nonché di autorevoli firme del giornalismo piemontese.
Sabato 8 novembre spazio ai sapori con uno show cooking dello chef stellato Gianluca Renzi (Le Cattedrali), seguito dall’Aperitivo sensoriale.
Domenica 9 novembre il festival entra nel vivo con gli incontri con i produttori e le degustazioni aperte al pubblico, che permetteranno di scoprire le tredici denominazioni tutelate dal Consorzio.
La musica del deejay set farà da cornice alla serate di sabato e domenica durante le quali si potranno degustare i cocktail realizzati con alcune delle denominazioni del Consorzio per un’esperienza immersiva.
Lunedì 10 novembre sarà dedicato agli operatori del settore, alla stampa e ai buyer, con incontri in Piazza Alfieri.
Con il Barbera d’Asti Wine Festival, la città di Asti celebra la sua vocazione enologica e culturale, offrendo un’occasione unica per scoprire le molte sfumature della Barbera d’Asti DOCG e l’eccellenza vitivinicola del Monferrato in un clima di autentica convivialità.
Nessun commento:
Posta un commento