In occasione dell’edizione 2025 della grande kermesse cittadina, la galleria presenta nei suoi spazi due eventi dedicati al mondo del design, dell’architettura e dell’arredamento
LRNCE Slow Roards Lo studio di design con sede a Marrakech che fonde artigianato e design contemporaneo, presenta la sua prima collezione di mobili, riaffermando il proprio impegno nel preservare la tradizione artigianale marocchina
Fino al 13 aprile 2025
***
OPENHOUSE MAGAZINE The Secret in Their Eyes Con il supporto di Mango Home, il magazine celebra il suo nuovo numero presentando negli spazi della galleria l’installazione artistica The Secret in Their Eyes, che prende il titolo da quello della rivista.
8 - 10 aprile 2025 Presentazione | Martedì 8 aprile,
Cadogan Gallery |
Milano, 8 aprile 2025. Fino al 13 aprile, in occasione della Design Week 2025, gli spazi della sede milanese di Cadogan Gallery ospitano due eventi dedicati al mondo del design, dell’arredamento, del living.
Fino a domenica 13 aprile, le sale della galleria ospitano la collezione Slow Roads di LRNCE, lo studio di design con sede a Marrakech noto per fondere artigianato tradizionale e design contemporaneo. Slow Roads, è la sua prima collezione di mobili, composta da pezzi artigianali che ribadisce l'impegno dello studio nel preservare la tradizione marocchina rielaborata con una sensibilità contemporanea.
Conosciuto per il linguaggio visivo audace e l'approccio fluido alla materialità, LRNCE collega passato e presente, trasformando l’artigianato in oggetti moderni ed evocativi: attingendo all’eredità artistica del Marocco, Slow Roads reinterpreta tecniche antiche con intuito e libertà; i mobili della collezione hanno forme inaspettate, motivi pittorici e intrecci di colori e texture che celebrano la bellezza irregolare dell’handmade. Composta da sei pezzi, la collezione introduce una nuova serie di oggetti per la casa realizzati con materiali con cui LRNCE non aveva mai lavorato: legno di cedro, gesso, acciaio inossidabile, marmo e zellige - piastrelle tagliate a mano e smaltate - sono protagonisti di un passaggio del brand da pezzi decorativi a funzionali.
Con un approccio sempre più architettonico e funzionale, Slow Roads è espressione dell’evoluzione della fondatrice e designer Laurence Leenaert, che continua a spingere i confini dell'artigianato grazie a collaborazioni con maestri artigiani di tutto il Marocco, in un dialogo costante con i materiali che esemplifica l'estetica distintiva di LRNCE: tattile, espressiva, radicata nel patrimonio nordafricano ma perfettamente adattata agli interni contemporanei.
“La Milano Design Week è il palcoscenico perfetto per mostrare come l'artigianato tradizionale possa essere reimmaginato con una nuova prospettiva,” afferma Leenaert. “Questa collezione è un invito a entrare in relazione con oggetti fatti per essere vissuti—ognuno dei quali porta con sé l'impronta delle mani che li hanno modellati.” Una filosofia incentrata sul processo, che si allinea perfettamente con il tema del Salone del Mobile Milano 2025, Connected Worlds.
Dall’8 al 10 aprile Cadogan Gallery ospita, invece, la grande installazione The Secret in Their Eyes realizzata da Openhouse Magazine per il lancio del suo nuovo numero – Issue 23 - con lo stesso titolo. Con il supporto di Mango Home, il magazine invita a scoprire una narrazione visiva unica in cui l'inosservato e i momenti fugaci si trasformano in storie durature e ogni scena svela una storia non raccontata, in una esposizione che presenta opere di rinomati designer e artisti come Astep, Jorge Suárez-Kilzi, Tom Fereday, Apohli, Edoardo Avelino, Obstacles, Cédric Etienne, Kawabi, Jorg Koziol, Stoff Nagel, Linie Design e Kristhel Jimenez, in dialogo con le opere di Sam Lock esposte in galleria. |
Nessun commento:
Posta un commento