martedì 1 aprile 2025

miart 2025 4 - 6 aprile 2025 Preview 3 aprile 2025 Allianz MiCo Central - Level 0 Viale Lodovico Scarampo, gate 5, Milano www.miart.it

 


miart 2025: highlights

 

Fiera Milano presenta la 29ª edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea che, con la direzione artistica di Nicola Ricciardi e una rinnovata squadra di curatori e professionisti, anima gli spazi di Allianz MiCo a Milano dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3).

 

miart 2025 ha costruito la propria identità e programmazione attorno al concetto di amicizia, intesa come sostegno paritario, reciproco, duraturo e genuinamente solidale. Un orientamento rafforzato dal titolo, among friends, preso in prestito dall'ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, artista a cui è dedicata la fiera, a cento anni dalla nascita.

 

In un perfetto bilanciamento tra specificità locale e internazionalità delle proposte, miart 2025 presenta 179 le gallerie, provenienti da 31 nazioni e 5 continenti suddivise le tre sezioni, Established, Emergent, Portal. Spaziando dai capolavori del Primo e Secondo Novecento alle opere legate alla più stretta attualità, senza tralasciare il design d’autore, miart fa dialogare al proprio interno scultura e pittura, disegno e installazione, video e fotografia confermando la centralità di questa manifestazione nel panorama fieristico internazionale.

 

All'ingresso della fiera, a sottolineare il ruolo centrale svolto da una nuova generazione di galleristi all'interno del sistema dell'arte, la sezione Emergent curata da Attilia Fattori Franchini, presenta 25 gallerie che offrono uno sguardo sulle pratiche contemporanee sperimentali. Continuando lungo il percorso espositivo si incontra, quindi, Established, la sezione principale che offre una selezione di grandi maestri dell'arte moderna e pratiche contemporanee. Sempre in questa sezione troviamo anche il progetto Timescape, un percorso tematico che accompagna i visitatori tra capolavori dei primi del Novecento.

Infine, Portal, curata da Alessio Antoniolli, unisce dieci gallerie per altrettanti progetti che invitano a mettere in discussione la nostra comprensione di geografie, linguaggi e temporalità fisse e che quest’anno si ispira al tema among friends.

 

Apertura al mondo, interdisciplinarità, impegno per il dialogo e la collaborazione sono i principi alla base del lavoro di Robert Rauschenberg, principi che miart e Fiera Milano hanno fatto propri mettendo a sistema la rete di relazioni costruita negli anni per diventare motore di un ideale festival delle arti contemporanee e produttori di cultura fuori e dentro la fiera anche oltre i limiti temporali della manifestazione.

Un impegno che si traduce in una serie di iniziative che danno forma concreta al tema dell’“amicizia” in campo artistico, intesa come reciproco supporto tra tutti gli stakeholder del sistema dell’arte: fiera, musei, istituzioni pubbliche e private, gallerie, artisti, curatori, collezionisti e spazi indipendenti.

 

Primi su tutti, in ordine cronologico, i talks among friends, che miart ha inaugurato lo scorso novembre e che proseguiranno oltre le date della manifestazione grazie alla collaborazione con Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC – Padiglione d'Arte Contemporanea, Pirelli Hangar Bicocca e Triennale Milano (programma completo qui).

 

In ottica di sostegno reciproco, durante miart e parte del programma di Milano Art Week, inaugurano Rauschenberg e il Novecento al Museo del Novecento mostra promossa dal Comune di Milano – Cultura in collaborazione con miart e Fiera Milano e curata da Gianfranco Maraniello e Nicola Ricciardi con Viviana Bertanzetti –, un progetto che costruisce un ponte tra le opere dell’artista e alcuni dei più significativi capolavori delle collezioni del Museo mentre negli spazi di Triennale Milano, è la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, a rendere visibili le tracce dell’amicizia. Sabato 5 aprile, in occasione di miart e della Milano Art Week è in programma John Giorno: poetry readings & free tattoos, uno speciale appuntamento che vede un attore professionista selezionato da Umberto Angelini, Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro, recitare le poesie di Giorno e il tattoos artist Cursed Lover tatuare gratuitamente con la tecnica del handpoke versi selezionati del poeta americano a chiunque si presti.

 

Queste mostre sono realizzate anche grazie al supporto di Fiera Milano, il cui coinvolgimento, in linea con il tema among friends, sottolinea la volontà di rafforzare offerta e coesione del sistema culturale cittadino, superando il limite spaziale della manifestazione che esce dai padiglioni fieristici per entrare nel tessuto della città.

 

In un ciclo continuo di rimandi dentro e fuori la fiera, a creare un ulteriore ponte tra miart e gli eventi che accadono in città troviamo BIG EGO un imponente wall painting di John Giorno realizzato grazie alla collaborazione con MSGM.

 

miart 2025 rinnova la collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, che supporta la manifestazione in qualità di main partner.

 

Per l’edizione è confermato il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano, del valore di 100.000 euro e sono altri sette i premi di miart 2025 che verranno assegnati grazie contributo, in veste di giurati, di direttori e curatori internazionali: Premio Herno, Premio LCA Studio Legale per Emergent, Premio Orbital Cultura – Nexi Group, Premio Matteo Visconti di Modrone, SZ Sugar miart commission, Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti e Premio Massimo Giorgetti.

Nessun commento:

Posta un commento