Il 10 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle 20:00, Terre d’Aenòr debutta ufficialmente alla Milano Design Week con una serata esclusiva su invito, nella corte della Galleria Michela Cattai & C., in via Brera 4. Un incontro tra arte contemporanea, vino biologico e visioni mediterranee che darà vita a ART E DESIGN IN DIALOGO, iniziativa inserita nel calendario ufficiale del Brera Design District e ispirata al tema “Mondi Connessi”.
Nella suggestiva cornice della Galleria, prende forma ARBOREA VITREA, la nuova collezione firmata da Michela Cattai, artista e designer nota per la sua capacità di esplorare l’anima più pura della materia, trasformando il vetro in superfici organiche e luminose. Le sue opere e lampade dialogheranno con il salotto arabo ideato da Jwana Hamdan, un’installazione evocativa che reinterpreta lo spazio dell’outdoor attraverso codici mediterranei e accoglienza conviviale.
Via Brera, cuore nevralgico del design milanese, si conferma crocevia di creatività internazionale. Il Brera Design District, di cui la Galleria Michela Cattai fa parte, è da anni una delle aree più iconiche della Milano Design Week, dove gallerie, showroom, studi di architettura e brand emergenti si fondono in un racconto collettivo fatto di linguaggi in dialogo.
Con la collezione ARBOREA VITREA, Michela Cattai prosegue il suo personale percorso di indagine sulla memoria della materia e sulla trasparenza come linguaggio. Ogni opera nasce dal gesto lento della soffiatura del vetro, dalla capacità di trattenere la luce e trasformarla in atmosfera. Il vetro di Murano, archetipo della tradizione veneziana, si trasfigura in forme contemporanee, leggere come foglie, solide come radici. «Mi interessa la relazione tra gesto e sostanza, tra natura e astrazione», racconta l’artista. «Il vetro è un materiale antico e vivo, che richiede rispetto e ascolto. Come accade con il vino.»
In questo contesto, i vini di Terre d’Aenòr accompagneranno gli ospiti in un percorso sensoriale pensato per fondersi con le emozioni visive e tattili delle installazioni. L’Extra Brut Millesimato, tra le referenze più identitarie della cantina, sarà in mescita per l’occasione. «Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a partecipare alla MDW: è una vetrina di grande energia creativa, un luogo dove l’arte si contamina e genera nuovi significati. Il vino, come il design, ha il potere di connettere mondi, linguaggi e persone», racconta Eleonora Bianchi, fondatrice e CEO di Terre d’Aenòr.
Fondata nel 2018 con certificazione biologica sin dalla prima vendemmia, Terre d’Aenòr interpreta la Franciacorta attraverso un mosaico di 46 ettari dislocati in sette comuni, vinificando ogni appezzamento in purezza per restituire vini profondi, eleganti e riconoscibili nel tempo. Ma non è solo la precisione produttiva a definire l’identità della cantina: il legame con l’arte contemporanea, la cura per l’estetica e un packaging ispirato all’avanguardia artistica del Novecento raccontano una visione più ampia, in cui vino e arte condividono una stessa sensibilità formale e concettuale.
L’ingresso all’evento sarà su invito, segnalato dalla bandiera del Brera Design District all’ingresso di via Brera4. Un’occasione per celebrare la bellezza dei linguaggi connessi: la materia che si plasma in vetro, il vino che nasce dalla terra, il design che racconta culture e tradizioni.
Nessun commento:
Posta un commento