Martedì 1° luglio, presso il Digital Hub di Lefebvre Giuffrè - leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali tradizionali e digitali per i professionisti dei settori legale, fiscale, del lavoro e delle aziende, parte del gruppo europeo Lefebvre - ha ospitato l’evento “Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura” realizzato in collaborazione con PwC Italia, organizzazione che conta 25 uffici in Italia e oltre 9.000 professionisti impegnati a fornire servizi professionali alle imprese. Per l’occasione è stato presentato il nuovo “Memento Pratico Rendicontazione di Sostenibilità”, volume a cura degli esperti di PwC Italia e parte della storica collana di guide rapide ed esaustive “Memento Pratico”, ideato per supportare aziende e professionisti nella gestione dei processi legati alla predisposizione del rendiconto di sostenibilità, così come previsto dalla normativa europea CSRD.
Dopo i saluti istituzionali di Stefano Garisto (Amministratore Delegato Lefebvre Giuffrè), durante la presentazione sono intervenuti Francesco Ronco (Partner PwC Italia, Technical Accounting, Auditing & Methodology Leader) e Luca Bonaccorsi (Director PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG). Per l’occasione, anche Chiara Locati (Head of Investor Relations and ESG, Industrie De Nora), Giorgio Calimani (Head of Financial Statement and Administration Pirelli) e Nicola De Santis (CFO Gruppo Fanti) hanno partecipato all’evento condividendo le proprie testimonianze legate al mondo dell’ESG. L’incontro è stato moderato da Antonella Sciara (Tax Labour & Corporate BU Director Lefebvre Giuffrè).
Recentemente, la rendicontazione di sostenibilità ha subito un’evoluzione significativa, passando da prassi volontaria a obbligo normativo per le imprese dell’Unione Europea, nell’ambito del Green Deal e della transizione verso un’economia climaticamente neutra, equa e inclusiva. Tale cambiamento implica ora un impegno rilevante per le funzioni aziendali coinvolte, chiamate ad acquisire familiarità con il linguaggio e i concetti della sostenibilità, in un contesto in cui essa assume un ruolo sempre più centrale nelle scelte aziendali e sociali. Ad oggi, la rendicontazione di sostenibilità rappresenta però non solo un obbligo ma anche una reale occasione di crescita per le imprese, in grado di favorire una maggiore ottimizzazione dei processi aziendali.
È in questo scenario che “Memento Pratico Rendicontazione di Sostenibilità” si propone come uno strumento di taglio pratico, concreto e conforme alla normativa per affrontare le sfide legate all’applicazione delle disposizioni CSRD. In particolare, la prima parte del volume si occupa di illustrare in modo chiaro e diretto i criteri di definizione del perimetro oggettivo e soggettivo, il principio di doppia rilevanza e la struttura del rendiconto stesso. Successivamente, la seconda sezione del testo descrive gli obblighi di informativa legati ad ambiti diversificati come le emissioni di gas serra, l’inquinamento delle acque, le interazioni con le comunità locali e la forza lavoro propria. Infine, un capitolo è dedicato anche all’analisi del Regolamento sulla Tassonomia.
Tutti gli argomenti trattati nel volume sono accompagnati da esempi pratici e quesiti operativi, ideati per rendere più chiare e facilmente applicabili anche le direttive apparentemente più complesse. Completano l’opera un indice analitico, un pratico sommario dei quesiti operativi, un glossario con un elenco delle principali abbreviazioni e della terminologia specifica e un’appendice normativa dedicata al CSRD, al decreto di recepimento e la Regolamento Tassonomia.
"L’incontro di oggi ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti su un tema centrale per il presente e il futuro delle imprese. La prestigiosa collaborazione con PwC Italia si inserisce in un percorso più ampio che punta ad accompagnare le aziende nell’interpretazione e nell’attuazione della normativa CSRD, fornendo loro un supporto concreto in un contesto regolatorio complesso in continua evoluzione. In un momento in cui la rendicontazione di sostenibilità si configura come una leva strategica oltre che un adempimento, strumenti come l’ultimo volume della collana “Memento Pratico” contribuiscono a rafforzare la capacità delle imprese di affrontare con consapevolezza e metodo le sfide e le opportunità del futuro.” ha dichiarato Stefano Garisto, Amministratore Delegato di Lefebvre Giuffrè.
Francesco Ronco, Partner PwC Italia e Technical Accounting, Auditing & Methodology Leader, ha concluso: “La collaborazione di PwC Italia al volume Memento Pratico – Rendicontazione di Sostenibilità si inserisce in un percorso volto a supportare le imprese nell’interpretazione e nell’attuazione della normativa europea. La CSRD non rappresenta un mero esercizio di rendicontazione, ma è a servizio di un più profondo obiettivo di cambiamento comportamentale destinato a diventare sempre più centrale nel fare impresa. L’obiettivo del volume è offrire strumenti concreti per affrontare in modo consapevole le sfide poste dalla normativa. Attraverso esempi pratici e indicazioni operative — dalla struttura del rendiconto all’approfondimento degli obblighi informativi legati alla transizione sostenibile — il contributo mira a facilitare una lettura applicativa della norma, promuovendo una visione integrata della sostenibilità nei processi aziendali e sottolineando come il nuovo quadro regolatorio, pur complesso e in continua evoluzione, possa rappresentare anche un’occasione di crescita e trasformazione per le imprese."
La registrazione dell’incontro è disponibile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=1iWxiigOvNM
Nessun commento:
Posta un commento