Dalle Alpi Giulie alle Carniche fino alle Dolomiti friulane, gli amanti della montagna possono scegliere tra esperienze adatte a tutti, dai più allenati fino alle famiglie, e di dormire in alloggi insoliti immersi nella natura |
Trieste, 03 luglio 2025 – Grazie a un ricco calendario di attività realizzato con la collaborazione di reti d’Impresa e consorzi turistici del territorio, all’apertura degli impianti di risalita e a scenari ancora incontaminati e autentici, le località montane del Friuli Venezia Giulia sono pronte ad accogliere chi desidera trascorrere una vacanza in mezzo alla natura senza mai annoiarsi. Le proposte spaziano in tutto l’arco alpino, dal Tarvisiano a Piancavallo, passando per la Carnia e le Dolomiti friulane: si può scegliere tra escursioni panoramiche, percorsi in e-bike, arrampicate, laboratori per bambini, esperienze gastronomiche in rifugio, astrotrekking, speleologia, proposte di wellbeing, forest bathing e tanto altro. Il calendario ha appuntamenti adatti agli amanti dell’adrenalina, a esploratori più curiosi ma anche a chi semplicemente cerca relax tra i boschi o desidera conoscere la storia e le tradizioni di questa parte affascinante di Friuli Venezia Giulia. Le attività poi possono essere prenotate e acquistate facilmente in pochi click direttamente sul sito www.turismofvg.it. Per vivere a pieno la natura montana si può poi scegliere di trascorrere la notte in alloggi insoliti, per un'esperienza fuori dal comune.
ALLOGGI INSOLITI PER DORMIRE IN MONTAGNA
Per un’esperienza ancora più immersiva nella natura si può scegliere di trascorrere le notti di vacanza in alloggi insoliti che permettono di vivere a pieno la montagna del Friuli Venezia Giulia. Si può dormire in case sugli alberi, in cabine nomadi nel bosco, in starbox (comodi alloggi che guardano le stelle), in tende glamping e in stanze immerse nella natura. Un modo nuovo per trasformare il soggiorno in un’esperienza unica e indimenticabile. https://www.turismofvg.it/it/montagna365/alloggi-insoliti
CARNIA
A Sappada, località sempre più family friendly, il calendario comprende tante attività per le famiglie con giochi, laboratori manuali con acquarelli naturali, racconta storie per le vie del paese, spettacoli teatrali in compagnia di burattini e cantastorie. Non mancano passeggiate naturalistiche tra i monti per gli amanti del trekking, corsi di arrampicata, degustazioni di formaggi in malga e pedalate accompagnati da campioni dello sci di fondo come Fauner e Piller Cotter.
A Sauris - località selezionata a livello internazionale dall’Agenzia Mondiale per il Turismo delle Nazioni Unite come "Best Tourism Villages" - grazie alla caccia al tesoro organizzata per esplorare il caratteristico borgo, si aggiunge la caccia al fossile, avvincente escursione tra i viottoli del centro storico di Sauris di Sopra per conoscere le tracce di antichi animali, a cui si aggiunge una vasta gamma di proposte, dalle escursioni naturalistiche alle uscite in e-bike. Unica l’esperienza di cinetrekking: una passeggiata nelle location di alcuni film girati nella zona tra aneddoti, curiosità circondati dalla natura di Sauris.
A Forni di Sopra le Dolomiti friulane con il Gruppo dei Monfalconi e del Cridola, faranno da cornice alle escursioni in e-bike nel fondovalle e a quelle notturne per scoprire la bellezza incontaminata del luogo rivolgendo lo sguardo alle stelle. Anche qui le occasioni di divertimento per tutta la famiglia sono diverse, dalla possibilità di partecipare all’escursione “Creazioni fantastiche nel bosco” alla camminata passo lento in compagnia dell’asino Biagio. Gli amanti dell’adrenalina sceglieranno invece il canyoning nella forra del Torrente Poschiadea oppure di affrontare le vie ferrate accompagnati da esperte guide alpine.
Nei dintorni del Monte Zoncolan sono molte le opportunità per gli amanti della natura e della storia che ha segnato questi luoghi. Pensata per le famiglie è la lanternata di fondovalle, una passeggiata serale dove il cammino viene illuminato da lanterne per creare un’atmosfera magica. Si può poi conoscere di più sulle coltivazioni e gli animali grazie alle attività del progetto “Fattoria diffusa” tra Sutrio e Ravascletto mentre gli appassionati di gastronomia apprezzeranno l’escursione in malga per conoscere la produzione casearia locale.
Ad Arta Terme ritorna anche per l’estate 2025 l’astrotrekking per ammirare la nitida volta celeste lontano dall’inquinamento luminoso per gustarsi il silenzio e risvegliare i propri sensi, accanto a diverse attività per avvicinarsi al mondo della musica e alla creazione degli strumenti musicali nei laboratori dei cembalari Leita di Prato Carnico e del liutaio Rossitti a Tolmezzo. Chi desidera staccare dalla routine parteciperà con piacere al forest bathing o al bagno di gong.
IL TARVISIANO E IL GEMONESE
Il Tarvisiano offre un mondo per chi ama le escursioni in solitaria o accompagnato dalle guide naturalistiche, c’è anche la possibilità di ripercorrere le tracce della Grande Guerra, passando per i vecchi sentieri militari, fino a raggiungere i forti utilizzati durante la guerra. Per gli amanti del benessere il forest bathing rimane una delle attività più gettonate nella foresta millenaria, ma il calendario propone anche “escursioni psicologiche” che prevedono passeggiate di carattere più meditativo, mentre i più piccoli potranno appassionarsi con la passeggiata dedicata all’architetto del bosco, il castoro, e con una visita alla fattoria didattica. Sempre apprezzata la speleologia nelle acque sotterranee nel Tarvisiano: un approfondimento del fenomeno carsico delle acque sotterranee nella Grotta di Goriuda, a bordo di un gommone e a piedi. Molte anche le date delle escursioni che hanno come meta i rifugi della zona: dallo Zacchi al Gilberti, passando ad esempio per il Grego e Pellarini, le passeggiate durano l’intera giornata accompagnati sempre da una guida. Per chi desidera conoscere la storia locale ci sono invece le passeggiate “Borghi e manieri”, un’occasione per addentrarsi nella Foresta Millenaria di Tarvisio e raggiungere la somma del Monte Castello, dove si trovano i resti dell'antico maniero di Weissenfels.
Escursioni naturalistiche e storiche adatte a famiglie, alla scoperta dei luoghi della Grande guerra, escursioni meditative e in bicicletta con l'adventure bike sono infine le proposte nel Gemonese, alle porte del territorio del Tarvisiano.
PIANCAVALLO
Le escursioni a Piancavallo offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura. Varie sono le tipologie che verranno organizzate, pensate per tutti i livelli: dalle giornaliere, a quelle di mezza giornata fino ad arrivare a quelle serali. Al mattino con la luce del sole che illumina le cime e alla sera con la luce della luna che permette di vivere la montagna in un modo ancora più intimo e suggestivo. Ad ogni passo si riscopre la bellezza del territorio circostante, grazie alle escursioni organizzate per tutti i livelli.
I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI FRIULANE E DELLE PREALPI GIULIE
Non possono mancare il Parco naturale delle Dolomiti friulane e il Parco naturale delle Prealpi Giulie, Riserva della Biosfera Transfrontaliera MaB UNESCO. Entrambi i parchi offrono sentieri percorribili in tutte le stagioni alla scoperta del loro patrimonio boschivo e naturalistico. Ad accompagnare i partecipanti durante le escursioni ci sono sempre le esperte guide dei Parchi che illustrano minuziosamente i luoghi attraversati e le loro caratteristiche, sempre in sicurezza. Il Parco naturale Prealpi Giulie è già entrato nel vivo del suo programma ricco di escursioni guidate estive, da quelle naturalistiche alle visite speleologiche e geologiche. Anche nel Parco naturale Dolomiti friulane la stagione estiva è partita con un fitto calendario di attività organizzate, a cominciare dai percorsi storici alle vie di Rommel in Val Tramontina e Val Cellina.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e acquistare le esperienze: turismofvg.it/it/montagna365/attivita-con-guida Calendario con l’apertura degli impianti: https://www.turismofvg.it/it/montagna365/tariffe/estate-ticket-2025/calendario-aperture-estate Credits Foto Luciano Gaudenzio, Nicola Brollo |
Nessun commento:
Posta un commento