giovedì 2 ottobre 2025

GIORNATE CONTRO LA FAME

 

AZIONE CONTRO LA FAME PRESENTA LA “MAPPA DELLE 10 (+3) PRINCIPALI EMERGENZE ALIMENTARI GLOBALI” ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DEGLI ESTERI ANTONIO TAJANI

Triennale di Milano – Viale Emilio Alemagna, 6

Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 10:00

 

Milano, 2 ottobre 2025 – Azione Contro la Fame inaugura le Giornate Contro la Fame, una grande mobilitazione annuale che unisce famiglie, aziende, istituzioni, media, testimonial, content creator, scuole e ristoranti con un obiettivo comune: garantire a tutte le persone il diritto al cibo e a un’alimentazione sana, in Italia e nel mondo.

Il messaggio è chiaro: fermare la fame è possibile. Insieme.

L’iniziativa promuove una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per agire accanto alle comunità che affrontano emergenze alimentari e promuovere percorsi di autonomia e dignità duraturi.

 

Gli appuntamenti principali

       9 ottobre 2025 – Triennale di Milano: presentazione della “Mappa delle 10 (+3) principali emergenze alimentari globali”, con la partecipazione, tra gli altri, del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani. L’incontro offrirà un’analisi aggiornata delle crisi alimentari più gravi nel mondo, con dati, approfondimenti e testimonianze dirette degli operatori di Azione Contro la Fame e delle comunità con cui collaborano.

       Novembre 2025 – Camera dei Deputati: presentazione dell’“Atlante della Fame in Italia”. Realizzato in collaborazione con ISTAT e Università di Milano, l'Atlante è dedicato a insicurezza alimentare, accesso al cibo e politiche di welfare nel nostro Paese.

       Dal 16 ottobre al 31 dicembre 2025: campagna nazionale sui principali media offline e online, con spot TV, iniziative di comunicazione e contenuti sviluppati insieme a divulgatori e content creator.

 

La Mappa delle 10 (+3) principali emergenze alimentari globali

La Mappa, realizzata da Azione Contro la Fame sulla base dei dati del Global Report on Food Crises 2025 e dello State of Food Security and Nutrition in the World 2025, offre una fotografia aggiornata dell’insicurezza alimentare globale. Analizza i dieci Paesi con il maggior numero di persone che non hanno accesso regolare al cibo – Nigeria, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Bangladesh, Etiopia, Yemen, Afghanistan, Pakistan, Myanmar e Siria – e tre ulteriori contesti particolarmente colpiti: Sud Sudan, Haiti e la Striscia di Gaza, dove una parte molto ampia della popolazione vive una grave situazione di fame.

La Mappa non si limita ai soli numeri dell'emergenza: raccoglie testimonianze dirette dal campo e propone interventi concreti e condivisi con le comunità e gli attori locali per rafforzare la sicurezza alimentare e costruire percorsi di autonomia.

Durante la presentazione sarà approfondito anche lo scenario italiano, con un intervento di Simone Garroni, Direttore Generale di Azione Contro la Fame Italia, e la ricercatrice ISTAT Livia Celardo, che illustreranno i dati più recenti sull’insicurezza alimentare nel nostro Paese e le risposte co-progettate insieme a istituzioni e partner locali.

 

Un’alleanza contro la fame

Le Giornate Contro la Fame sono sostenute da una vasta rete di partner, tra cui Capgemini, Cielo e Terra, Enercom, Ferrari Trento, FIPE, Fondazione Conad, Fondazione De Agostini, Fondazione SNAM, Metro Italia, Michelin Italiana, Sole365, Surgiva, The Fork e Ticketmaster Italia. Una collaborazione che dimostra come la lotta contro la fame richieda l’impegno condiviso di imprese, istituzioni e cittadini, in un’ottica di corresponsabilità globale.

 

Nessun commento:

Posta un commento