giovedì 2 ottobre 2025

Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: il Consorzio Vini del Trentino presenta la sua identità sostenibile

 


Il Consorzio Vini del Trentino al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale sarà protagonista di una tavola rotonda dal titolo “Custodi del territorio: i Consorzi di Tutela del vino tra qualità, criticità e sostenibilità”.

 

Il futuro del vino italiano si costruisce su un equilibrio tra identità territoriale, responsabilità ambientale e competitività economica. È con questa consapevolezza che il Consorzio Vini del Trentino porterà la sua esperienza decennale al 13° Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, l’appuntamento di riferimento per la sostenibilità in Italia, che si terrà a Milano presso l'Università Bocconi dall’8 al 10 ottobre 2025. L'edizione di quest'anno, dal titolo emblematico “Creare futuri di valore”, invita a una riflessione sull’urgenza di rafforzare le sinergie per rispondere alle sfide globali e "giocare da protagonisti il secondo tempo della partita dello sviluppo sostenibile".

 

In questa cornice Graziano Molon, Direttore Generale del Consorzio Vini del Trentino, interverrà alla Tavola Rotonda “Custodi del territorio: i Consorzi di Tutela del vino tra qualità, criticità e sostenibilità”, in programma per giovedì 9 ottobre dalle 14:00 alle 15:30. In un dialogo strategico con altre realtà di primo piano (Consorzio di Tutela Prosecco DOC, Consorzio di Tutela Vini delle Venezie DOC, Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, CREA Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia), si traccerà un bilancio sulle pratiche di sostenibilità adottate nei territori vitivinicoli italiani.

 

Il dibattito, coordinato da Laura Ricci (Founder & Senior Sustainability Advisor di Linfa Consulting), si articolerà su tre assi tematici cruciali. Si partirà dalla visione di sostenibilità, analizzando come ogni consorzio bilancia le proprie peculiarità con le pressioni del mercato e le normative. Si proseguirà analizzando gli strumenti e le progettualità, un affondo sulle azioni concrete – dalle certificazioni ai percorsi di formazione – messe in campo per tradurre la visione in pratica quotidiana. Infine, si affronteranno gli impatti, le criticità e la visione futura, per discutere dei risultati ottenuti, degli ostacoli incontrati e delle condizioni necessarie a dare scala alla transizione ecologica del comparto.

 

Il Consorzio Vini del Trentino presenterà il suo percorso, fondato su un approccio corale che ha reso la sostenibilità un pilastro della sua identità. In un contesto di viticoltura eroica di montagna, con pendenze sfidanti, quote che raggiungono i 1000 metri e una forte frammentazione fondiaria, la sostenibilità non è un'opzione, ma una necessità per garantire un equilibrio tra tutela ambientale, qualità enologica e salvaguardia socioeconomica.

 

L’appuntamento al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale rappresenta per noi un momento importante” sottolinea Albino Zenatti, Presidente del Consorzio Vini del Trentino, “per poter da una parte, presentare ad un pubblico competente la nostra esperienza pluriennale di sostenibilità e dall’altra poterci confrontare con altre realtà nazionali sia del nostro settore che degli altri. Oltre a poter promuovere in un contesto privilegiato il progetto del Consorzio Vini del Trentino, sarà anche una formidabile occasione formativa e di relazione con stakeholder strategici”.

 

La strategia trentina si è tradotta in azioni concrete e misurabili: dall’adozione della certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), che ha visto l’adesione della quasi totalità dei soci, alla pubblicazione di due bilanci di sostenibilità, strumenti di rendicontazione trasparente e partecipata. Questo impegno, recentemente coronato dal prestigioso Premio Vinarius al Territorio, non è un punto di arrivo. È la base per un futuro in cui il Consorzio intende rafforzare ulteriormente il dialogo con le comunità e valorizzare la biodiversità.

 

L'incontro alla Bocconi sarà un momento fondamentale non solo per condividere un modello di successo, ma per contribuire a un dialogo costruttivo, convinti che, come recita la visione del Consorzio, la sostenibilità non sia un traguardo, ma un orizzonte verso cui continuare a tendere, insieme.

Nessun commento:

Posta un commento