Presentato il 30 settembre il nuovo percorso formativo Cosmopolites: “FRONTIERE. Abitare insieme i confini”, un'iniziativa rivolta alle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2025/26, a cura di Apis - Amore per il Sapere, Future Food Institute e Venice Climate Week. L'iniziativa invita studenti e docenti a riflettere sui confini — fisici, culturali, digitali, ecologici — come spazio di dialogo, convivenza e rigenerazione. Il percorso offre un’esperienza didattica unica, composta da videolezioni on demand tenute da esperti del settore: Angelica De Vito, Sustainability Manager e advisor diplomatica ONU per i rifugiati climatici, Mario De Caro, Professore di filosofia morale all’università Roma Tre, co-autore di Intelligenze, etica e politica dell’IA, Matteo Vignoli, Professore di ingegneria economico-gestionale all’Alma Mater Studiorium a Bologna e Co-fondatore del Future Food Institute. Le lezioni saranno affiancate da schede didattiche e attività valutative. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza formativa attiva che coinvolga in modo diretto sia gli studenti che i docenti, stimolando un confronto multidisciplinare sui temi più urgenti del nostro tempo, come la crisi ambientale, i cambiamenti digitali e la gestione dei conflitti geopolitici. Novità di questa edizione sono le Cosmopolites Experience: gli studenti del programma avranno la possibilità di partecipare in modalità esclusiva, dal 3 all’8 giugno 2026, alla Venice Climate Week, e di prendere parte ai Boot Camp presso il Paideia Campus del Future Food Institute a Pollica, in Cilento, per confrontarsi con tematiche legate alla diplomazia climatica, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla rigenerazione territoriale e all’innovazione sociale nelle aree interne. Due esperienze immersive che offriranno agli studenti un’occasione unica per uscire dai confini dell’aula e diventare protagonisti attivi dei cambiamenti del presente. “Viviamo in un tempo in cui la parola frontiera assume significati molteplici e profondi: è luogo di conflitto ma anche di incontro, è limite ma anche soglia da attraversare insieme. Con questa edizione di Cosmopolites vogliamo offrire a studenti e docenti strumenti concreti per abitare consapevolmente questi confini, interrogandoci sulle grandi trasformazioni in atto — geografiche, tecnologiche, ambientali — e sul ruolo che ciascuno di noi può giocare. L’obiettivo è formare cittadini capaci di orientarsi nella complessità, attraverso un’educazione civica viva, attuale e partecipata.” ha affermato Gabriele Laffranchi, Direttore di Cosmopolites, durante l’evento di presentazione. Sara Roversi, Presidente di Future Food Institute dichiara: “come Future Food Institute, siamo orgogliosi di contribuire a questo percorso aprendo le porte dei nostri ecosistemi di innovazione: dalla partecipazione attiva degli studenti alla Venice Climate Week, dove dialogheranno con scienziati, sindaci e attivisti sui temi dell’acqua e della giustizia climatica, fino ai boot camp al Paideia Campus di Pollica, dove potranno vivere esperienze trasformative legate all’ecologia integrale, alla rigenerazione dei territori e alla custodia del patrimonio Mediterraneo. Perché la vera frontiera, oggi, è la capacità di abitare il cambiamento con consapevolezza, responsabilità e coraggio." Studenti e docenti interessati possono iscriversi gratuitamente a Cosmopolites 2025/26 compilando il modulo sottostante entro il 31 gennaio 2026. Per maggiori informazioni e per iscriversi, visitare il sito www.cosmopolites.it. https://www.youtube.com/live/tvm9lXnTaIM?si=Gtl-tIleX272y2r1 |
Nessun commento:
Posta un commento