Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18, il WP Store di Bologna ospiterà l’aperitivo inaugurale di Bologna Jazz Festival 2025, con la presentazione della capsule collection WP x Bologna Jazz Festival, creata appositamente per celebrare questa edizione, che si svolgerà dal 9 ottobre al 16 novembre con oltre 80 tra eventi e concerti. Ad accompagnare la serata sarà la performance di Matteo Scaioli con il suo progetto musicale La Màquina Parlante.
In occasione di questa edizione del Bologna Jazz Festival, WP Store presenta una capsule collection esclusiva che celebra l'incontro tra moda, illustrazione e musica jazz. Un progetto speciale che affonda le sue radici nella storia del marchio e nel suo profondo legame con l’arte e la cultura musicale. La collezione comprende una selezione di capi e accessori: overshirt francesi vintage, cappellini, felpe, t-shirt – tutti personalizzati con stampe, ricami, patch e pins ispirati alle illustrazioni create negli anni per il Bologna Jazz Festival da alcuni dei più importanti autori del panorama artistico e fumettistico italiano: una collezione unica, che non solo veste ma racconta.
A firmare l'identità visiva della collezione sono nomi come Altan, Paolo Bacilieri, Alessandro Baronciani, Francesca Ghermandi, Lorenzo Mattotti, José Muñoz — autori che con i loro tratti inconfondibili hanno rappresentato le edizioni passate del festival, restituendo lo spirito libero e sfaccettato del jazz. Per il 2025, l’illustratrice scelta è Sarah Mazzetti, le cui opere – realizzate grazie alla collaborazione tra il Bologna Jazz Festival e l’associazione Hamelin – caratterizzeranno sia i capi della capsule collection che tutti i materiali di comunicazione del festival, oltre a essere protagoniste delle bacheche storiche di CHEAP on Board e dell’Autobus del Jazz, che attraverserà le strade della città.
L’evento sarà accompagnato da La Màquina Parlante, un progetto musicale ideato da Matteo Scaioli, che fonde la tecnologia più avanzata con strumenti del passato, tra cui diversi modelli di grammofono a manovella. Musicista eclettico, compositore e produttore, Matteo Scaioli crea un’atmosfera unica per una live experience memorabile, capace di trasportare il pubblico in un viaggio attraverso la storia della musica. In questo percorso, tradizione e innovazione si intersecano, creando un sound inedito e originale. Il tutto è arricchito da un approfondito lavoro di ricerca e recupero, culminato in una straordinaria collezione di centinaia di dischi fonografici a 78 giri provenienti da ogni angolo del mondo, molti dei quali autentiche rarità.
La collaborazione tra WP e il Bologna Jazz Festival si inserisce in un percorso iniziato decenni fa. Negli anni ’90, WP ha sostenuto numerosi eventi musicali, entrando in contatto con vere e proprie leggende del jazz come Chet Baker, Sonny Rollins, Gerry Mulligan, Max Roach, J.J. Johnson, Michel Petrucciani, Joe Lovano, McCoy Tyner e The Modern Jazz Quartet fino ad arrivare a un momento memorabile: una vera e propria jam session all’interno del WP Store di Bologna, con protagonista il grandissimo Christian McBride. Di quel periodo restano testimonianze preziose — strumenti firmati dagli artisti stessi — che oggi in occasione dell’evento trovano nuova luce nelle vetrine del WP Store.
Ma il legame tra WP e il mondo dell’arte non si ferma alla musica. Il marchio ha scelto da sempre di raccontarsi attraverso un linguaggio visivo originale, sperimentando nuove forme di narrazione: a partire dalla collaborazione con collettivi di fumettisti e grafici, che per anni hanno illustrato i cataloghi del brand in forma di fumetto d’autore, fino all’esplorazione del mondo della fotografia. Tra i fotografi con cui WP ha collaborato figurano nomi come Larry Fink, Douglas Kirkland, Masao Yamamoto, Tiina Itkonen, Bill Owens, Broomberg & Chanarin, Paolo Ventura e molti altri. A queste collaborazioni si affianca un dialogo continuo con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, nato grazie alla collaborazione con l’artista Luca Caccioni.
La capsule collection WP non è solo un omaggio alla musica jazz, ma una vera narrazione visiva e culturale. È l’espressione di un’identità che ha fatto dell’ibridazione tra linguaggi il suo punto di forza, mantenendo sempre viva la connessione tra passato e presente, suono e immagine, ricerca e stile.
WP Store fa parte di WP Lavori in Corso, gruppo internazionale fondato nel 1982 da Cristina Calori, la cui mission consiste nella ricerca, distribuzione e licenza dei migliori brand originali provenienti da tutto il mondo, assicurandone il miglior posizionamento. Il portafoglio WP comprende i seguenti brand: Barbour, Baracuta, Blundstone, Filson, Spiewak, B.D. Baggies e Avon Celli. Ancora oggi WP ricerca e sviluppa brand storici restando fedele al suo codice genetico e ai criteri che avevano mosso la ricerca al principio elaborando le idee e le energie per la moda del futuro. Fin dall’inizio, WP ha affiancato al lavoro commerciale una forte vocazione culturale, costruendo un dialogo autentico con arte, musica, fotografia, fumetto e teatro. Sin dalla sua nascita, WP Store ha avuto un rapporto di assoluta sintonia con le diverse espressioni dell'arte ospitando mostre e installazioni di artisti del calibro di Nan Goldin, David LaChapelle, Pierre et Gilles, Marcello Jori, Patrick Tuttofuoco, e collaborando con fotografi internazionali come Larry Fink, Douglas Kirkland, Masao Yamamoto, Tiina Itkonen, Bill Owens, Broomberg & Chanarin.
WP Store - via Clavature 4, Bologna
9 ottobre, h 18 | Ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento