A Verona Fiere (6-9 aprile) nutrita presenza di cantine di Piacenza nello stand del Consorzio. Alleanza strategica con Parma per valorizzare vini d’eccellenza e percorsi enogastronomici
Una panoramica completa delle migliori produzioni del territorio, un’alleanza con Parma per un potenziamento delle rotte del turismo enogastronomico e una nuova collaborazione con la mixology d’autore per dar vita a wine cocktail di qualità sempre più apprezzati in Italia e all’estero: ecco come si presenterà il Consorzio di tutela vini DOC Colli Piacentini a Vinitaly 2025.
I visitatori della 57edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile, troveranno all’interno del Padiglione dell’Emilia-Romagna una vera e propria “Enoteca Piacenza” dove potranno assaggiare alcune delle migliori interpretazioni di Malvasia di Candia, Gutturnio, Ortrugo e tutti gli altri vini del territorio nelle loro diverse tipologie e sfumature. Lo stand piacentino, situato all’ingresso del padiglione regionale, si svilupperà su un’area di trentacinque metri quadrati che vedrà anche la presenza, in spazi distinti, del Consorzio di tutela vini Dop Colli di Parma nell'ottica di un’alleanza strategica di respiro internazionale mirata a promuovere insieme i due territori e le rispettive eccellenze.
“Ciascun consorzio avrà un'area esclusiva in cui proporre in degustazione le proprie bottiglie a cura di sommelier professionisti – afferma il Presidente del Consorzio Marco Profumo – mentre in uno spazio comune andranno in scena quotidianamente momenti speciali in cui i vini dei due territori saranno presentati in abbinamento a prodotti d'eccellenza delle Strade dei vini e dei sapori o, nel caso dei vini piacentini, interpretati in cocktail d'autore al momento dell'aperitivo”.
Al tema della mixology e allo sviluppo enoturistico del territorio, con la Malvasia a fare da trait d'union tra Piacenza e Parma, saranno inoltre dedicate due distinte masterclass programmate all'interno del calendario degli incontri di Enoteca Regionale.
Domenica 6 aprile, alle ore 14.30, l’appuntamento sarà con “L’anima frizzante dei Cocktail d’autore”: le bollicine dei Colli Piacentini daranno vita a sorprendenti wine cocktail grazie alla collaborazione con i professionisti della mixology dell’Associazione Italiana Barman. Nell’occasione sarà presentato in anteprima nazionale il libro “Sorseggiando il Colli Piacentini” contenente venti ricette di cocktail d’autore preparati con i vini piacentini e abbinati a finger food realizzati dagli chef de La Palta di Bilegno, Il Nido del Picchio, Le Proposte di Corano e De Smart Kitchen.
Lunedì 7 aprile, alle ore 16.30, nella masterclass “L’Emilia dei 5 sensi”, promossa dal GAL del Ducato ed Emilia Wine Experience con le cinque Strade dei vini e dei sapori dell’Emilia, Visit Emilia e i consorzi vini Colli Piacentini e Colli di Parma, i riflettori si accenderanno invece sulle numerose opportunità di turismo slow all’insegna del gusto disponibili nelle province di Piacenza e Parma. Salumi nobili e formaggi di montagna e del Po saranno abbinati a quattro diverse espressioni di Malvasia.
Durante l’intero arco della manifestazione, all’interno degli spazi del Consorzio di tutela DOC Colli Piacentini (Padiglione 1, Stand E4-E5), gli operatori di settore troveranno i vini dei soci Cantina di Vicobarone di Ziano Piacentino, Cantine Casabella di Castell’Arquato, Castello di Luzzano di Rovescala, Il Poggiarello di Rivergaro, La Ciocca di Carpaneto Piacentino, La Tosa di Vigolzone, Loschi Enrico di Castell’Arquato, Marengoni di Ponte dell’Olio, Mossi 1558 e Tenuta Ferraia di Ziano Piacentino.
Nessun commento:
Posta un commento