Il nuovo brut della linea premium debutta al
prossimo Vinitaly
San Pietro di Feletto, 27 febbraio 2025_Intrigante, sofisticato e
avvolto da un’aura di fascino misterioso. Nasce Springo Black Conegliano
Prosecco Superiore Rive di Rua Docg, il nuovo brut della cantina Le Manzane
(Treviso). Ernesto Balbinot insieme alla moglie Silvana Ceschin e ai figli
Marco e Anna presentano in anteprima la novità al prossimo Vinitaly, dal 6 al 9
aprile.
Springo, la linea più prestigiosa della tenuta di
San Pietro di Feletto, si arricchisce così di un altro spumante, il quinto
della collezione premium e il terzo della tipologia Rive. Le 11.930 bottiglie,
accuratamente numerate, saranno vendute su prenotazione. Springo Black sarà
disponibile a partire dal mese di aprile nel settore Ho.re.ca..
Il packaging del nuovo Springo è elegante. Come
ha fatto per tutti gli altri spumanti della linea, anche questa volta la
famiglia Balbinot ha deciso di vestire la bottiglia con un abito raffinato: i
toni e le diverse gradazioni di nero della velina gli conferiscono classe,
stile e anche un tocco di mistero.
Springo Black racchiude nel calice una storia di
famiglia mai svelata fino ad oggi. Il nuovo brut della cantina Le Manzane è un
tributo alla storia familiare di Silvana Ceschin, moglie di Ernesto Balbinot, e
celebra le radici profonde con la comunità e la tradizione vitivinicola locale.
Le uve di Springo Black provengono, infatti, da un terreno impervio che un
tempo apparteneva ad Antonio Gio Maria Ceschin, il bisnonno di Silvana.
«Antonio Gio Maria era il capostipite della
nostra famiglia», racconta Silvana Ceschin. «Con il suo carisma era conosciuto
da tutti come il "sindaco" del paese. Quando passo da quelle parti mi
ricordo ancora le storie che mio nonno Taddeo mi raccontava sul bisnonno
Antonio Gio Maria e di come quella terra avesse nutrito intere generazioni. Con
il trascorrere del tempo, e dopo la morte del bisnonno, la proprietà è passata
prima ai fratelli, poi ai nipoti e, infine, ai pronipoti rischiando di
frammentare il fondo familiare».
«Molti anni dopo - prosegue Silvana - io e mio
fratello abbiamo deciso di non disperdere questo patrimonio e di portare avanti
questa eredità fatta di fatica e di amore per la terra, rilevando dai parenti
le quote del vigneto di famiglia con lo scopo di mantenere vivo il legame con
il passato». Oggi, in questa “Riva”, ritroviamo l’anima autentica di quella
tradizione: un vino dal carattere ricercato. Rispetto alle altre versioni,
questa referenza Brut ha una struttura più intensa, una mineralità più spiccata
e un profilo aromatico più deciso, oltre ad una profondità di gusto e ad una
croccantezza che rappresentano due importanti caratteristiche del vino.
L’ultimo nato in casa Le Manzane si presenta con
un perlage fine e persistente. Al naso i sentori sono freschi e minerali, di
fiori bianchi e leggere note di panificazione ottenute dalla lunga sosta sui
lieviti. In bocca il sapore è pieno, intenso e minerale con note di salvia,
oltre a sensazioni sapide e verticali dovute anche al basso residuo zuccherino.
Springo Black si abbina bene ai crostacei, ai primi piatti a base di pesce e
alla cucina di mare in generale. Ottimo da sorseggiare in compagnia per chi
cerca un aperitivo elegante.
Al Vinitaly la cantina sarà presente al
Padiglione 5 - Stand F5 al posto del Padiglione 4 - Stand F7.
Informazioni: LE MANZANE - SAN PIETRO DI FELETTO (TV)
+39 0438 486606 - info@lemanzane.it - www.lemanzane.com.
La cantina Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto (Treviso),
a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nella fascia collinare
della provincia di Treviso, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore,
proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
L’azienda, a conduzione familiare, è fortemente radicata nel territorio
trevigiano come produttrice da più di 40 anni. La cantina, tra le più
dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene,
distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo oltre 30 Paesi.
Nessun commento:
Posta un commento