Condivisione, armonia, spirito di squadra tra i vignaioli e gli chef presenti. Sono stati questi i tre elementi che hanno caratterizzato Vini delle Coste, in scena al Real Collegio di Lucca il 30 e 31 marzo
L’unione fa la forza. Potrebbe essere questa la frase che meglio rappresenta l’evento I Vini delle Coste, conclusosi ieri al Real Collegio di Lucca. Ottanta produttori vitivinicoli, provenienti da tutta Italia, hanno incontrato oltre 1200 visitatori, costituiti da wine lovers e da operatori del settore. A contraddistinguere la manifestazione è stato soprattutto il clima di confronto e collaborazione creatosi tra le cantine che, assieme, hanno promosso il vino italiano e i tanti racconti che stanno dietro al calice. Storie di donne e uomini, provenienti da Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, accomunati dall’amore per la propria terra e dal lavoro quotidiano, talvolta eroico. Uno spirito di condivisione che si è ritrovato anche in Condimenti, format ideato dallo chef Cristiano Tomei che, attorno al tavolo conviviale allestito per l’occasione, ha riunito grandi chef, letterati, artisti e pubblico. Al centro, anche in questo caso, è stato il tema della condivisione e del dialogo, per comprendere meglio le evoluzioni della tavola e del mondo.
Tra gli ospiti, Marco Stabile, Enrico Dandolo, Gian Francesco Cutelli e Cinzia Otri, Antonio Galatà, Massimo Giacon, i Fratelli Cinquini, Cristian Torsiello, Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani; Piero Pompili Edoardo Tilli, Andrea Sacchetti.
Oltre a tanti visitatori italiani, l’evento ha visto anche molti rappresentanti della stampa di settore e alcuni giornalisti stranieri, provenienti da Stati Uniti, Austria, Inghilterra, che hanno respirato lo spirito di accoglienza e l’arte del saper fare tutti italiani. Per loro, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, è stata allestita la sala stampa, dove sono state presentate le anteprime delle nuove annate. Il programma ha visto anche tre masterclass riservate alla stampa, realizzate sempre in collaborazione con La Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, dedicate a tre temi affascinanti: Annata 2016: viaggio nel calice da Lucca a Pisa : Colline Lucchesi – Montecarlo – Terre di Pisa, I vini delle Alpi sul mare Viticoltura eroica da Lucca a Massa Carrara e Unità di Territorio LUCCA e i suoi terroir – Quattro ere geologiche per quattro espressioni del terroir lucchese.
<< Siamo soddisfatti del bilancio di questa prima edizione sia per l’afflusso che per la qualità del pubblico, attento e desideroso di conoscere i tanti produttori e i tanti ospiti. - Afferma Alessandra Guidi, ideatrice e organizzatrice. – La scelta di dare voce a piccole e straordinarie storie italiane, raccontate dalle aziende presenti, si è rivelata vincente. Ciò che più ci rende orgogliosi è aver contribuito a rafforzare lo spirito di squadra nel mondo del vino perché solo uniti si può affrontare un momento storico tanto complesso. >>
Vini delle Coste è una produzione Event Service.
Per informazioni:
+39 329 2491188 - info@vinidellecoste.it
Nessun commento:
Posta un commento