ROVIGNO: ATMOSFERA E APPUNTAMENTI
Rovigno (Rovinj) – perla della costa occidentale – incanta con il suo centro storico dominato dalla Chiesa di Sant’Eufemia, le sue viuzze animate da botteghe artigianali, ma anche gli hotel di design e i ristoranti gourmet (due gli stellati Michelin: Monte e Agli Amici, quest’ultimo l’unico ristorante bi-stellato di tutta la Croazia). Ad aprile, la città propone eventi di rilievo come il Weekend Food Festival (dall’11 al 13), tour guidati gratuiti della città, la fiera floreale “Fiore rovignese” (dal 24 al 27, esposizione che riunisce distributori di fiori provenienti da tutta la Croazia) e l’evento “Popolana” (27 aprile), che punta a promuovere lo sport e lo stile di vita sano (www.rovinj-tourism.com/it).
HERITAGE CENTRES: STORIE, SUONI E SAPERI LOCALI
Per chi desidera affiancare alla natura una scoperta più profonda della cultura istriana, i centri interpretativi e gli ecomusei del territorio offrono percorsi affascinanti tra memoria, identità e innovazione.
A Rovigno, l’Ecomuseo Batana racconta con grande vitalità la tradizione marinara attraverso oggetti, racconti sonori in dialetto e una vera barca batana visitabile. I visitatori possono anche partecipare a tour a piedi lungo la costa e a escursioni in barca con pescatori, per osservare la città da un punto di vista inedito e autentico.
Spostandosi nella cittadina medievale di Sanvincenti (Svetvinčenat), la “Casa della Strega Mare” propone un’esperienza interattiva, quasi teatrale, che ruota attorno a una figura leggendaria locale. Tra duelli virtuali, giochi di luce e un libro magico interattivo, si scoprono credenze e tradizioni popolari istriane in modo creativo e coinvolgente.
Ma ci sono anche altri centri da tenere d’occhio. A Susgnevizza (Šušnjevica), ai piedi del Monte Maggiore, il centro “Vlaški puti” valorizza la lingua e la cultura degli Istroromeni, una delle minoranze più antiche della regione. A Draguccio (Draguć), invece, la Casa degli Affreschi è il punto di partenza ideale per esplorare i numerosi cicli pittorici medievali che decorano le chiese dell’entroterra istriano. E nella piazza centrale di Visinada (Vižinada), la Casa Maraston unisce - in un percorso sorprendente - la tradizione dolciaria locale (il primo piano è dedicato all’evento Slatka Istra - Dolce Istria che si tiene tradizionalmente in occasione dell’Assunzione della Vergine Maria e conserva la tradizione della preparazione dei dolci di questo territorio), la danza classica (una sezione è dedicata a Carlotta Grisi, una delle ballerine più famose al mondo, nata a Visinada nel 1819) e infine il cinema, con ricordi dal set de I Guerrieri, film del 1970 con Clint Eastwood e Telly Savalas, girato in parte a Visinada.
ANTEPRIMA AUTUNNO 2025: NOVA EROICA A NOVIGRAD
La grande novità del 2025 arriverà all’inizio dell’autunno: il 21 settembre Cittanova (Novigrad) ospiterà la prima edizione istriana della NOVA Eroica, la manifestazione cicloturistica nata dalla costola della celebre “Eroica” toscana.
L’evento rappresenta un’esperienza gravel unica, capace di combinare spirito di avventura, sfide sportive e panorami unici. NOVA Eroica proporrà tre percorsi (uno corto da 59 km, uno medio di 102 km e uno lungo di 150 km), coinvolgendo appassionati e ciclisti di tutto il mondo lungo suggestive strade bianche che attraversano borghi storici, vigneti e oliveti. Uno dei momenti salienti sarà il passaggio lungo la Parenzana, storico tracciato ferroviario oggi trasformato in una scenografica pista ciclabile. Ogni chilometro di NOVA Eroica è studiato per valorizzare al massimo l’anima autentica dell’Istria, celebrando così un territorio che negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per il cicloturismo internazionale (iscrizioni possibili a breve a questo sito: https://eroica.cc/it/nova-eroica-istria).
Nessun commento:
Posta un commento