mercoledì 3 settembre 2025

Festivaletteratura 29ª edizione 3 - 7 settembre 2025

 


Con il tradizionale saluto in piazza Sordello apre oggi la ventinovesima edizione del Festival con oltre 330 incontri in programma, di cui il 40% già sold out,

e più di 300 ospiti da tutto il mondo

 

Dal palco il Comitato e le autorità cittadine e regionali ringraziano

la città, il pubblico, le istituzioni, gli sponsor e tutti coloro che ogni anno rendono possibile una manifestazione amata, seguita, imitata

il cui successo nasce dall’apertura a tutte le idee,

dalla cura del pensiero creativo, da innovazione e libero confronto

 

Domani giovedì 4 settembre tra gli ospiti della seconda giornata

la narratrice Irene Solà, la scrittrice Fatma Aydemir, il poeta e narratore Ocean Vuong, l’esperto di folklore islandese Gunnar Helgasson, la fumettista Yi Tang,

il saggista e drammaturgo Lukas Bärfuss, Marcello Fois e Carlo Lucarelli con il loro talento romanzesco tra misteri e saghe familiari, l’artista DonPasta

e il campione Alessandro Billy Costacurta.

 

Sarà anche il primo giorno di attività per i ragazzi che partecipano a Sognare Forte al Forte di Pietole, del primo appuntamento con Festivaletteratura 1525 dedicato ai bestseller dell’anno in cui nacque Palazzo Te, del format Christie e i suoi clan, dedicato all’indiscussa regina del giallo, e di fuoco sacro della scrittura, mentre il musicista e producer Bruno Bellissimo darà il via ai live djset di VOLUME!

 

 

www.festivaletteratura.it

 


 

Mantova 3 settembre 2025. "Partiamo da qui oggi, come ogni settembre per un viaggio, breve ma anche molto lungo, lungo cinque giorni. - Dice Laura Baccaglioni Presidente del Comitato Festivaletteratura dal palco di Piazza Sordello a Mantova, nel corso del tradizionale saluto di benvenuto che inaugura la manifestazione. - Come sempre, come in tutti questi anni, è la letteratura la nostra compagna di viaggio, ma siamo noi a scegliere le tappe e decidere se e dove sostare, quando proseguire oltre o indugiare, cosa seguire per capire meglio i mondi lontani ma anche quelli vicini a noi, individuare percorsi nuovi, sempre attenti e attente ad una realtà che ci si dipana davanti, che si mostra in questo viaggio con sfaccettature inedite, inaspettate, a volte del tutto nuove, che ci incuriosisce sempre, ci chiede di pensare e ripensare, ci fa preoccupare ma anche sorridere, e spesso anche fare due risate, ma sempre ci spinge ad andare avanti, magari a sostare un po’, a volte anche tornare indietro per capire meglio. Tappe imprescindibili, le guerre, Gaza e la Palestina, l’ambiente, la storia, la poesia, la musica, il teatro, i romanzi, l’ecologia, l’IA, lo sport, la salute e mi fermo qui ma l’elenco è ricchissimo. Per ognuno di noi il Festival è questo e quando termina lascia sempre dentro suggestioni, pensieri, emozioni, e voglia di andare avanti".

 

Accompagnata sul palco dal Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, dall’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi e dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, la Presidente ha ringraziato tutti coloro che con una organizzazione perfetta rendono possibile ogni anno la manifestazione (il comitato direttivo, la segreteria organizzativa, il gruppo di programma, l’archivio, l’associazione Filofestival) e gli oltre 550 volontari, e ha voluto sottolineare la qualità diversa, gli spazi bellissimi, la grande attenzione del pubblico e la calda accoglienza della città che caratterizzano Festivaletteratura e che offrono sguardi inediti sulla città, sul suo territorio e sul mondo.

 

È ufficialmente iniziata la ventinovesima edizione del Festival!

 

Nessun commento:

Posta un commento