sabato 4 ottobre 2025

DAL CUORE DELLE MARCHE AL CENTRO DI MILANO:VER SER PROTAGONISTA AD EUSTACHIORA

 



Torna la degustazione itinerante dal 6 al14 ottobre c.m. nei locali Sapori Solari e Polpetta Doc


C’è un’Italia che si racconta in punta di calice. È l’Italia di chi coltiva piccoli appezzamenti con grande cura, di chi sceglie la qualità alla quantità, di chi rispetta la natura e ascolta le annate.

Tra queste realtà, indubbiamente rappresentative dei loro territori, ci sono le colline Marchigiane di Serrapetrona, dove tra i rilievi maceratesi dove nascono vini in purezza da Vernaccia Nera e Pecorino. 

Borghi d'Europa, come sempre molto attenta alla valorizzazione territoriale delle eccellenze locali, parteciperà ad Eustachiora di Ottobre (dal 6 al 14 ottobre c.m.), la degustazione itinerante che promuove la cutura del vino in maniera conviviale e dinamica, dove l'attore principale sarà VerSer, azienda giovane marchigiana e già pluripremiata, guidata dall’enologo Matteo Cesari de Maria, che ha scelto di dare forma al sogno del nonno “Peppe” tornando sulle colline di Carpignano, frazione di San Severino Marche.

VerSer è molto più di una cantina, è un progetto di ritorno alle origini, costruito su un sapere tecnico profondo e una visione contemporanea. Con sede tra i 320 e i 370 metri di altitudine, l’azienda coltiva solo 3 ettari con un approccio sostenibile, a basso impatto, vinificando esclusivamente Vernaccia Nera e Pecorino.

La cantina, moderna e compatta, è progettata per essere gestita da una sola persona e combina tecnologie avanzate – flottazione, gas nobili, controllo termico – con una filosofia “low intervention”. L’uva è protagonista, il vino è una memoria liquida del territorio, ogni etichetta riflette l’annata, il suolo, l’identità del vitigno. Senza filtri, senza compromessi.

Le Marche e il loro patrimonio vinicolo, con un occhio di riguardo per le varietà autoctone, sono da sempre inserite nei progetti d'informazione di Borghi d'Europa, sotto il patrocinio Iai (Iniziativa Adriatico Jonica)

Una degustazione assolutamente interessante, che racconta attraverso i calici storie di terra e passione le cui due tappe (con 3 calici) saranno:


       1 Sapori Solari – Via Stoppani 11
Reból – Marche Bianco Frizzante IGT
Serrosé – Marche Rosato IGT

       2 Polpetta DOC – Via Bartolomeo Eustachi 8
Clemè – Serrapetrona DOC

Nessun commento:

Posta un commento