What’s next
5 novembre 2025
Cecilia Bengolea
in conversazione con Martha Kirszenbaum
Artista, coreografa e ballerina, Cecilia Bengolea (Buenos Aires, 1979) ricorre spesso alla danza come mezzo attraverso cui stimolare empatia e incoraggiare lo scambio emotivo. I codici della video arte, del documentario e della performance si contaminano e si sovrappongono in una complessa ramificazione di significati ed esiti visivi, che vedono il movimento e la musica interagire con il paesaggio urbano e naturale. Accanto ai lavori presentati in mostra, Cecilia Bengola presenta in questa occasione il suo ultimo film Return to Bog Walk (2025).
5 novembre, ore 19,00–20,00
Solo su invito o prenotazione
rsvp@curamagazine.com
Luogo: Soho House Rome
Ingresso libero
8–9 novembre 2025
Mark Leckey, Dazzleddark, 2023
L’energia euforica delle controculture, l’evoluzione della moda, della musica e della danza come linguaggi sociali condivisi, così come la spontaneità dei rituali giovanili tra la fine degli anni ’70 e i primi ’90, sono al centro dell’iconico film di Mark Leckey Fiorucci Made Me Hardcore (1999). Con un’apertura speciale del weekend BAAB presenta per la prima volta in Italia il film di Mark Leckey, Dazzleddark (2023). L’opera indaga le facce opposte della notte: luogo di oscurità indecifrabili e di bagliori nostalgici, di profondi abissi e di superfici riflettenti, di moti ondosi minacciosi e luci artificiali lisergiche, in cui può brillare la meraviglia abbagliante di visioni inaspettate.
8 novembre, ore 12,00 – 19,00
9 novembre, ore 12,00 – 18,00
Luogo: Basement Roma
Ingresso libero
15–16 novembre 2025
“The Liminals” by DIS
Una due giorni di full immersioni di film e immagini in movimento presenta “The Liminals”, una selezione di opere video realizzata per l’occasione da DIS (collettivo fondato nel 2010 da Lauren Boyle, Solomon Chase, Marco Roso e David Toro), che riflette sulla perseveranza necessaria per realizzare qualcosa, qualsiasi cosa, a New York City. I lavori esplorano la scena sotterranea e nascosta della città e le storie di chi lotta per sopravvivere.
15 novembre, ore 12,00 – 19,00
16 novembre, ore 12,00 – 18,00
Luogo: Basement Roma
Ingresso libero
17–21 ottobre 2025
Michele Rizzo, COALESCING TOWARDS, 2025
Workshop Edition
Un workshop gratuito di sei giorni, organizzato e condotto dal coreografo e artista Michele Rizzo, è aperto a ballerini e performer di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’artista invita i partecipanti a un’esplorazione immersiva del movimento, basata su oltre dieci anni di ricerca di Rizzo sui temi della sincronicità e della ripetizione ossessiva dei gesti. L’ultimo giorno il workshop sarà aperto al pubblico, sottolineando un approccio alla condivisione e al divenire che è intrinseco al contesto in cui si svolge. Durante il workshop, i partecipanti lavoreranno sui concetti chiave di ripetizione e all’unisono, approfondendo l’essenza del movimento per creare unità ed esplorando le dinamiche e le esperienze condivise che emergono quando le persone si muovono insieme. Il bando sarà chiuso il 30 ottobre alle 16:00.
Il workshop di Michele Rizzo e co-curato con Ilaria Mancia.
Candidature entro il 30 ottobre 2025, alle ore 16:00:
info@basementartassemblybiennial.org
La mostra sarà chiusa dal 19 al 21 novembre per lo svolgimento del workshop.
Apertura al pubblico
22 novembre, ore 18–21
Luogo: Basement Roma
Ingresso libero
29 novembre 2025
Impromptu Acts e cena sociale
In occasione della giornata di chiusura della mostra, sabato 29 novembre, lo spazio rimarrà aperto da mezzogiorno fino a tarda notte con un denso programma di talk, performance, musica, video, gardening, azioni e interventi che vedranno protagonisti il pubblico, gli artisti partecipanti e nuove presenze. Una grande festa dell’arte restituirà gli esiti, le energie e le esperienze nate intorno alla biennale, attraverso contaminazioni, racconti, parole, corpi e musica. Con l’occasione, il Times Bar sarà aperto nel corso della giornata con una maratona di eventi, cibo e azioni, chiamata a coinvolgere la comunità di artisti e il pubblico. Una cena sociale chiuderà la prima edizione di Basement Art Assembly Biennial con la produzione di un corto che documenta un momento unico nel panorama artistico della città.
November 29, 12,00–tardi
Per partecipare alla cena sociale è richiesta la prenotazione
Posti limitati
rsvp@curamagazine.com
Venue: Basement Roma
dicembre 2025
Lily McMenamy, A Hole is a Hole, 2024
Performance
In dicembre, lo speciale evento Offsite di Baab vede la prima presentazione in Italia di A Hole is a Hole (2024) dell’artista, performer, e modella Lily McMenamy. Qui, McMenamy sonda le metamorfosi dell’identità personale, esaminando le plurali articolazioni del sé e mettendo in discussione i confini tra artista e musa. Utilizzando i codici del teatro d’avanguardia, del clubbing, del mimo, della clownerie, McMenamy disarticola voce e corpo in un processo decostruttivo per riflettere sulle proprie esperienze in un itinerario personale e artistico.
Luogo: Offsite theatre (TBA)
Book here
In dicembre saranno pubblicati la versione completa del newspaper BAAB_Issue con un inserto che raccoglie le immagini della mostra e la documentazione dell’intero programma e l’edizione della Clubbing fanzine sul “Times Bar”, ed. da Calla Henkel e Max Pitegoff, con un testo di Simon Denny. La serie di Podcast in corso, curata da Giulia Colletti e da Martha Kirszenbaum sarà presto online.
Nessun commento:
Posta un commento