SABATO 8 NOVEMBRE – MASTERCLASS “VERTICALE SIRMIAN PINOT BIANCO, BARON SALVADORI CHARDONNAY E NAMA 2022. UN CONFRONTO TRA VITIGNO AUTOCTONO E INTERNAZIONALE” La seconda serata sarà dedicata a un confronto tra due interpretazioni emblematiche di Nals Margreid: il Sirmian Pinot Bianco, simbolo del territorio e della tradizione di Nalles, e il Baron Salvadori Chardonnay Riserva, massima espressione dello stile internazionale di Magrè. In degustazione cinque annate di Sirmian Pinot Bianco – 2008, 2015, 2018, 2021 e 2022 – e cinque annate di Baron Salvadori Chardonnay – 2011, 2014, 2016, 2020 e 2023 – per concludere con NAMA 2022, che si pone come sintesi ideale tra tradizione e ambizione. Sirmian, con i suoi vigneti situati a 700 metri di altitudine, è da sempre considerato un emblema del Pinot Bianco altoatesino, capace di coniugare tensione, freschezza e profondità minerale. Baron Salvadori, prodotto nei cru storici di Magrè a 250 metri sul livello del mare, rappresenta invece lo stile più internazionale della cantina, con una raffinata eleganza e un equilibrio perfetto tra struttura e rotondità. Al termine della masterclass comparativa, l’azienda ospiterà il tradizionale evento “Welcome to Nals Margreid – Nals Margreid’s Friends”, un incontro ormai consueto che riunisce alcuni tra i produttori di vino più rappresentativi d’Italia: Donnafugata, Duemani, Berlucchi, Mazzei Tenute Bosco, Monteverro, Masciarelli, Argiano e Tua Rita. Una serata di confronto e condivisione, dove la convivialità diventa linguaggio comune e il vino il filo conduttore di un dialogo aperto tra esperienze, territori e visioni. Un momento per celebrare la bellezza, il piacere dello stare insieme e lo spirito autentico che anima il mondo del vino.
Dalle vette di Sirmian alle pendici di Magrè, Nals Margreid costruisce un dialogo coerente e identitario, dove ogni vino diventa interpretazione di un’altitudine, di un clima e di un tempo. Due giornate per celebrare la continuità tra passato e futuro, tra radici e aspirazione, confermando il ruolo dell’azienda tra i protagonisti dell’enologia italiana contemporanea. |
|
Nessun commento:
Posta un commento