Dal 10 al 16 novembre
Milano
Milano, 3 novembre 2025 – Il Gruppo 24 ORE partecipa a BookCity Milano 2025 con un ricco programma di eventi che coinvolge le case editrici Il Sole 24 Ore e 24 ORE Cultura, portando in città il meglio della produzione editoriale e culturale del Gruppo. Dal 10 al 16 novembre 2025, il pubblico potrà immergersi in un calendario di incontri che spaziano dall’arte alla moda, dall’economia alla narrativa, fino ai libri per bambini, con appuntamenti pensati per tutte le età e interessi.
Le sedi degli eventi saranno distribuite in diversi luoghi iconici della città, in linea con lo spirito diffuso di BookCity, e vedranno la partecipazione di autori, esperti, giornalisti e protagonisti del panorama culturale italiano. Con questa presenza, Il Sole 24 Ore conferma il suo impegno nel promuovere la cultura come strumento di crescita, riflessione e dialogo, offrendo contenuti di qualità e occasioni di confronto su temi centrali per la società contemporanea.
*** AGENDA INCONTRI ***
11-11-2025
Ore 10:30, Biblioteca Sormani Spazio Young
“Il mondo segreto degli animali d’aria”
Con Paolo De Piazzi, autore di “Piccolo Bestiario degli animali d’aria”, naturalista e divulgatore scientifico italiano, attivo da oltre vent’anni nel campo della didattica museale.
Una selezione accurata di 30 specie che solcano i cieli del nostro variegato pianeta, non solo uccelli, ma anche insetti, mammiferi e addirittura anfibi! Con un linguaggio scientifico di facile comprensione e magnifiche illustrazioni realistiche dei singoli animali, questo volume accompagnerà i giovani lettori alla scoperta delle particolarità e bizzarrie del mondo animale sensibilizzandoli al contempo al rispetto della natura e delle leggi che la governano.
Ore 10:30, MUMAC: Museo della macchina per caffè
“MUMAC Book Week – La rivoluzione della longevità”
Con gli autori di “La rivoluzione della longevità” Myriam Defilippi, giornalista di Donna Moderna su temi legati a scuola e formazione, lavoro ed empowerment femminile, economia ed educazione finanziaria, e Maurizio De Palma, CEO e Co-Founder di Cocooners – The longevity company, la prima piattaforma italiana di contenuti e servizi per Over 55 attivi, e con il contributo di Paolo Filippi è Group People & Organization Director presso Gruppo Cimbali.
Il MUMAC ospita la presentazione di un volume che affronta con lucidità il tema della longevità e del suo impatto sul mondo del lavoro. Lontano dai luoghi comuni del “silver tsunami”, il libro indaga come l’allungamento della vita stia trasformando aziende, carriere e società, suggerendo nuove prospettive per valorizzare il talento degli over 50 senza penalizzare i giovani. L’incontro, riservato agli addetti ai lavori su invito, sarà arricchito da un momento di confronto e offrirà anche la possibilità di visitare in autonomia le sale del MUMAC, per scoprire la storia e il fascino delle macchine per caffè.
13-11-2025
Ore 20:00, Casa della Psicologia
“Abitare la complessità. Linguaggi, scelte e sistemi per navigare l’incertezza”
Con Enrico Cerni, manager nella Corporate University di una multinazionale italiana, formatore di lunga data e autore eclettico e autore di “Atlante della complessità”, Paolo Legrenzi, uno dei più autorevoli psicologi cognitivi italiani, noto a livello internazionale per i suoi studi sul pensiero, la decisione e la psicologia economica e autore del nuovo libro Sole 24 Ore “Meravigliosamente complessi”, e Francesca Barbiero, giornalista Il Sole 24 Ore.
Si esploreranno due prospettive complementari sulla complessità del presente: Enrico Cerni, con Atlante della complessità, propone un viaggio tra scienza, filosofia e letteratura per orientarsi in un mondo interconnesso e imprevedibile; Paolo Legrenzi, con il suo nuovo libro, intreccia psicologia cognitiva, economia delle decisioni ed emozioni per analizzare come pensiamo e decidiamo di fronte alle sfide globali. Un dialogo tra narrazione e scienza per comprendere meglio la mente e il mondo.
15-11-2025
Ore 11:00, Biblioteca Ostinata
“Il tempo della lettura: il Silent Reading Tour per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore”
Con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore del Sole 24 Ore
Quindici minuti di silenzio. Un giornale aperto davanti a sé. Niente telefoni, niente notifiche, niente distrazioni: una lettura silenziosa seguita da un confronto diretto sui temi che hanno colpito maggiormente.
In un’epoca di notifiche continue e di consumo veloce di notizie, il messaggio è controcorrente: fermarsi, leggere con attenzione, discutere insieme.
Ore 12:00, Libreria Egea
“Benessere e performance: il lato umano del lavoro”
Con Gianluca Pillera, consulente del lavoro e formatore, autore di “Welfare per tutti”, Fania Alemanno, psicologa e giornalista, co-autrice di “Ricordati di ridere”, e Francesco Gungui, consulente editoriale, writing coach e scrittore.
Un dialogo sul valore delle persone in azienda e sull’importanza dell’umorismo nella leadership. “Welfare per tutti” di Gianluca Pillera nasce dall’esperienza diretta tra le mura di uffici e aziende: un manuale pratico per imprenditori, manager e dipendenti che vogliono migliorare la propria vita professionale. “Ricordati di ridere” di Germano Lanzoni (aka Il Milanese Imbruttito) e Fania Alemanno porta nel mondo del business la filosofia della Humor Business Experience: un approccio innovativo che trasforma l’umorismo in una competenza professionale, capace di stimolare la creatività, ridurre i conflitti e rafforzare i legami nei team.
Ore 15:00, Cascina Cuccagna - Officina 5
“Pasticcerie e storia: 40 luoghi dove il tempo si è fermato”
Con Lorenzo Petrantoni, autore di “40 Pasticcerie storiche da provare una volta nella vita”, artista, illustratore e art director poliedrico e sorprendente. Le più grandi riviste del mondo lo hanno avuto almeno una volta in copertina, dal “New York Times” a “NewsWeek”, da “Vogue” a “Style Magazine”, “GQ” e “Vanity Fair”.
Un percorso visivo e letterario tra le eccellenze dolciarie italiane, alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la nostra storia della pasticceria e del costume. Locali iconici, custodi di tradizioni secolari, frequentati da artisti, scrittori, musicisti, regine e rivoluzionari.
Ore 16:30, Teatro Franco Parenti - Cafè Rouge
“La forza scintillante del drag: tra storia, moda e riflettori”
Con Stefano Mastropaolo, autore di “DRAG ITALIA. Storie e sogni di ieri e di oggi”, attivista LGBTQIA+ che scrive per “L@bel”, “Made”, “White Blog”, e sul suo sito “Dapasserella”, e docente presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma e Milano, e Farida Kant, Drag artist e performer.
Un volume che racconta la storia della cultura drag italiana, esplorando le voci, i trucchi, gli stili e le caratteristiche delle sue protagoniste, sia storiche che contemporanee. Attraverso locali, manifestazioni e associazioni, queste figure iconiche della comunità LGBTQIA+, con le loro acconciature esagerate e battute pungenti, hanno sempre accolto chi cercava un luogo dove sentirsi a casa.
Ore 18:30, Museo del Novecento
“Con Frida: diario dell’anima e dell’arte”
Con Vanna Vinci, autrice di “With Frida. Diario artistico”, una delle più importanti fumettiste del panorama editoriale italiano e internazionale, Simona Serini, Responsabile Mudec e responsabile Comunicazione 24 ORE Cultura, e Diego Sileo, teorico e storico dell’arte.
Non un semplice libro, né un classico activity book, ma un laboratorio creativo, un diario visivo, un percorso emozionale che invita lettrici e lettori a esplorare se stessi attraverso l’arte e la voce potente di Frida Kahlo. Una vera e propria esperienza immersiva, grazie ai disegni e ai testi di Vanna Vinci.
16-11-2025
Ore 14:00, CAM Corso Garibaldi
“Superare le polarità nel disordine del nostro tempo”
Con Giuliano Noci, Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Politecnico di Milano, esperto di innovazione digitale, marketing strategico e comunicazione, e Silvia Martelli, giornalista Il Sole 24 Ore.
Negli ultimi decenni, il mondo ha vissuto una crescita economica straordinaria, ma accompagnata da forti squilibri: disuguaglianze crescenti, debito globale alle stelle e tensioni geopolitiche. Nel suo libro, Giuliano Noci analizza queste dinamiche e propone una chiave di lettura per orientarsi nel caos contemporaneo, affrontando temi come sostenibilità, innovazione e relazioni internazionali. Il disordine, secondo l’autore, non è casuale, ma il riflesso di un mondo sempre più frammentato e polarizzato.
Ore 17:00, Centro Internazionale di Brera
“Un libro lo scrivono proprio tutti: corso di aggiornamento sui luoghi comuni”
Con Alessandro Longoni, Riccardo Poli, Beppe Salmetti, speaker, autori radiofonici e conduttori del programma radiofonico di “Off Topic - Fuori dai luoghi comuni” di Radio 24, e Simone Tempia, scrittore e creatore di “Vita con Lloyd”.
Il volume – 208 pagine di riflessioni, ironia e dialoghi intelligenti – riprende il filo di alcune delle interviste più significative andate in onda, affiancate da nuovi contenuti e spunti inediti. Dall’ascensore come spazio esistenziale ai bias dell’intelligenza artificiale, il libro attraversa i luoghi comuni della nostra società per analizzarli con leggerezza e profondità, grazie al contributo di voci autorevoli e originali.
Ore 17:30, Circolo Filologico Milanese - Sala delle Colonne
“La filosofia antica per investitori moderni”
Con Paule Ansoleaga Abascal, ingegnere industriale e MBA convertita alla finanza, ha scoperto nella Filosofia antica un modo di vivere, che cerca di praticare ogni giorno per coltivare saggezza, pace interiore e felicità, e Mauro Meazza, giornalista Il Sole 24 Ore e conduttore radiofonico.
Il libro è un invito a riscoprire la saggezza della filosofia antica – da Socrate a Epitteto, da Aristotele a Marco Aurelio – per ripensare il ruolo della finanza nella società contemporanea, il nostro rapporto con il denaro, l’economia e il significato stesso della ricchezza. L’autrice propone un viaggio che non è solo intellettuale, ma profondamente trasformativo, in cui la filosofia – soprattutto quella antica – diventa una guida concreta per affrontare le sfide del presente e immaginare un futuro più giusto, sostenibile e umano.
Ore 18:00, Cascina Cuccagna - Officina 5
“Il giro d’Italia in 50 pizzerie”
Con Massimiliano Tonelli, autore di “50 Pizzerie da provare una volta nella vita”, giornalista e curatore, è direttore editoriale di “Cibotoday” e “Artribune”. Ha diretto “Exibart” e “Gambero Rosso”, e da sempre esplora il rapporto tra cultura, territorio e gastronomia.
Un libro che racconta l’evoluzione della pizza in Italia attraverso 50 storie uniche, selezionate per la qualità dell’offerta, la ricerca sugli impasti, l’originalità delle proposte e il legame con il territorio. Dalle metropoli ai borghi, dalle pizze gourmet alle tradizioni popolari, il volume è una mappa emozionale e gastronomica che attraversa l’Italia da Nord a Sud.
Nessun commento:
Posta un commento