venerdì 5 settembre 2025

SIENA AWARDS FESTIVAL 2025 XI edizione 27 settembre - 23 novembre 2025



Quasi 200 le candidature finaliste in corsa per i premi

che celebrano l’eccellenza della fotografia internazionale

e che valorizzano la capacità di raccontare, emozionare

e stimolare uno sguardo consapevole sul mondo

 

I tre grandi concorsi:

Siena International Photo Awards

Creative Photo Awards

Drone Photo Awards

 

 

www.sienawards.com

 

 



Siena, 5 settembre 2025. Sono quasi duecento le candidature finaliste ai premi del Siena Awards Photo Festival, uno degli eventi più attesi della fotografia contemporanea che, giunto all’undicesima edizione, animerà Siena e il suo territorio dal 27 settembre al 23 novembre 2025. Se le dieci mostre del programma disegnano un percorso visivo diffuso tra gli spazi della città e del territorio circostante, il vero cuore pulsante del Festival è rappresentato dai suoi tre prestigiosi concorsi: i Siena International Photo Awards, i Drone Photo Awards e i Creative Photo Awards.

 

Ogni anno, queste competizioni richiamano migliaia di fotografi da ogni parte del mondo, trasformando Siena in un osservatorio privilegiato sulla fotografia internazionale. Nel corso degli anni, infatti, i premi hanno consolidato il loro ruolo di riferimento per la comunità fotografica globale, sia per l’ampiezza delle categorie che per la qualità delle opere selezionate.

Il momento più atteso del Festival sarà la Cerimonia di Premiazione dei Premi Internazionali di Fotografia Siena Awards, in programma sabato 27 settembre al Teatro dei Rinnovati, dove verranno svelati i vincitori assoluti di ciascun concorso.

 

Tra questi premi, il Siena International Photo Awards, si distingue per essere uno dei concorsi più prestigiosi al mondo. Nato nel 2015, ha accolto nel corso degli anni centinaia di migliaia di candidature, con fotografi provenienti da oltre 150 Paesi. Le sue dieci categorie spaziano dal fotogiornalismo alla fotografia naturalistica, dalla rappresentazione della vita quotidiana alle grandi avventure di viaggio, fino ai ritratti di volti e personaggi affascinanti, alle immagini di sport e agli scatti realizzati nel mondo sottomarino. Ogni edizione del SIPA culmina nella scelta della Photo of the Year, lo scatto simbolo che sintetizza al meglio lo spirito del Festival. La forza di questo premio sta nella sua capacità di unire professionalità diverse, dando voce tanto ai grandi maestri quanto agli emergenti, e trasformando ogni immagine in un racconto sul nostro tempo. A decidere sarà una prestigiosa giuria internazionale composta dai più grandi nomi della fotografia e da esperti photo editor delle principali riviste: Nathan Tsui, Christian Ziegler, Marco Cattaneo, Carla Rosorius, Alessandra Mauro, Alessia Locatelli, Maxim Sergienko, Luca Miuli, Angela Jimu, Staffan Widstrand, Monica Aldi, Kathrin Bruch, Arne Deepen, Tom Gilks, William Albert Allard, Sarah Leen, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen.

 

Accanto al SIPA, il Festival ospita i Creative Photo Awards, dedicati alla fotografia come forma d’arte e di sperimentazione. Qui l’immaginazione è la vera protagonista: autori di ogni provenienza sono chiamati a superare i confini della fotografia tradizionale, creando opere che sorprendono e talvolta disorientano lo spettatore, con colori audaci, visioni oniriche e prospettive inedite sul reale. Il concorso si articola in nove categorie, pensate per valorizzare la fotografia nella sua dimensione più creativa. Si passa dalle immagini dedicate agli animali a quelle legate al mondo della pubblicità, dall’architettura ai ritratti, fino ai racconti di matrimoni. E poi ancora, la sperimentazione della fine art, le visioni di natura e paesaggio, la libertà interpretativa del tema aperto e le serie fotografiche, che permettono di trasformare più scatti in un’unica narrazione coerente. Il premio che celebra la libertà artistica, incoraggiando a infrangere le regole per dare vita a nuove tendenze visive, sarà assegnato da una giuria internazionale, quest’anno composta da Lenne Chai, Hana Knizova, Catherine Phillips, Roberta Lancia, Daria Bonera, Adam Letch.

 

Il terzo concorso, i Drone Photo Awards, rappresenta il più importante riconoscimento internazionale dedicato alla fotografia aerea. La forza di questo premio è nella prospettiva: guardare il mondo dall’alto significa restituire paesaggi, città e corpi naturali sotto una luce nuova, trasformando la realtà in composizioni che oscillano tra documento e astrazione. Nel corso degli anni, il Drone Photo Awards ha contribuito a ridefinire il rapporto tra tecnologia e linguaggio fotografico, mostrando come il punto di vista aereo possa aprire nuove strade espressive. Questo concorso si sviluppa attraverso otto categorie, che spaziano dal racconto dei matrimoni alla fotografia naturalistica, dai ritratti alle visioni urbane, dal mondo animale alle astrazioni, fino allo sport e al linguaggio video. Ad assegnare il premio, una giuria internazionale con Susanna Scafuri, Marchis Cornelia, Federica Quaglia, Elena Buenrostro, Elio Lello Piazza.

 

I tre concorsi, con le loro anime differenti ma complementari, fanno del Siena Awards Photo Festival non solo un grande evento espositivo, ma anche una vetrina d’eccellenza per la fotografia internazionale. Le immagini premiate non resteranno confinate alla cerimonia ma saranno protagoniste delle mostre collettive allestite in città, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nelle migliori espressioni visive della contemporaneità.

 

Con i suoi premi, il Siena Awards Photo Festival 2025 conferma la propria vocazione: non soltanto celebrare la bellezza delle immagini, ma valorizzarne la capacità di raccontare, emozionare e stimolare uno sguardo consapevole sul mondo.

 

 


 


 

Nessun commento:

Posta un commento