venerdì 16 maggio 2025

VENTIVENTI ALLA LONDON WINE FAIR 2025 Dal 19 al 21 maggio 2025

 


La cantina Ventiventi è lieta di annunciare la sua partecipazione alla London Wine Fair 2025, che si terrà dal 19 al 21 maggio presso l'Olympia London. Sarà presente allo stand K34B, dove presenterà le sue etichette di punta, tra cui il Ventiventi Pas Dosé Metodo Classico 2020, frutto di un blend raffinato di Pinot Blanc, Chardonnay e Lambrusco di Sorbara.  

In concomitanza con la fiera, Ventiventi parteciperà alla Wine Travel Awards Ceremony 2024–2025, prevista per il 20 maggio dalle 10:30 alle 12:30 nella Gallery Suite dell'Olympia London. Il Walk-Around Tasting dei Wine Travel Awards rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della London Wine Fair 2025, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica per esplorare una selezione di vini provenienti da tutto il mondo. Durante questo evento, i visitatori possono degustare liberamente le etichette presentate dai membri della comunità WTA, interagendo direttamente con produttori, ambasciatori del vino e rappresentanti delle destinazioni enoturistiche. 

La presenza di Ventiventi a questi due prestigiosi appuntamenti sottolinea l'impegno della cantina nel promuovere l'eccellenza del vino italiano e nel valorizzare il territorio emiliano attraverso esperienze enoturistiche di qualità. 

 

La cantina Ventiventi presenterà una raffinata selezione di etichette che esprime appieno la sua vocazione per l’eleganza e l’innovazione, con un focus sui loro Metodo Classico, vero fiore all’occhiello della produzione.  

Il Metodo Classico non è solo un processo, è il tempo che diventa ingrediente, è il rispetto della materia prima, è il desiderio di esaltare l’autenticità senza compromessi”, afferma Riccardo Razzaboni, responsabile commerciale della cantina. “Ventiventi ha scelto di costruire la propria identità sulla freschezza, sulla mineralità e su una visione che valorizza la leggerezza senza mai rinunciare alla profondità. Il risultato è una gamma di spumanti che esprimono la vocazione del territorio modenese con una veste nuova, dove il Metodo Classico non è un semplice omaggio allo stile internazionale, ma un’interpretazione autentica delle radici emiliane”, conclude Riccardo Razzaboni. 

 

Tra i vini protagonisti della fiera ci sarà il Ventiventi Blanc de Blanc, espressione di purezza e finezza, ottenuto da sole uve Pignoletto e perfetto esempio dell’equilibrio tra struttura e freschezza. Accanto al Blanc de Blanc, il Ventiventi Brut e il Ventiventi Pas Dosé rappresentano due diverse interpretazioni del Metodo Classico: il primo più rotondo e accessibile, dove lo Chardonnay incontra il Lambrusco di Sorbara; il secondo più secco ed essenziale, blend di Pinot Bianco, Chardonnay e Lambrusco di Sorbara, è pensato per gli amanti della verticalità e della precisione gustativa. 

Non mancherà il Ventiventi Rosé, un elegante rosato Metodo Classico dal profilo fruttato e minerale, e il più intenso e strutturato Rouge de Noirs, ottenuto con Lambrusco Salamino Santa Croce, raffinato, profondo e sorprendentemente verticale, sfida l’idea che questo vitigno sia destinato esclusivamente ai vini rossi frizzanti. 

Accanto alla linea spumantistica, La Vie e Happy Selvaggio Ancestrale completano il racconto della cantina. Il primo è un spumante prodotto con metodo Charmat dallo stile contemporaneo, il secondo un ancestrale vivace e autentico, che racconta il lato più spontaneo e artigianale del progetto Ventiventi. 

 

Company profile breve 

Tutto ha inizio nel 2014 con l'acquisizione dei terreni allo scopo di radicare un sogno nella terra emiliana che, a Medolla (MO), ospita i 70 ettari di proprietà, di cui 30 vitati, e la cantina. La scelta della terra non è casuale. La tessitura alluvionale, con il 45% di argilla, 47% di limo e 8% di sabbia, offre un habitat ideale per la vite. Con il primo impianto nel 2016, le radici non sono solo quelle delle viti, ma quelle di una famiglia pronta a prendersi cura di ogni filare, di ogni tralcio, consapevole che la pazienza è il primo ingrediente del successo. 

La prima vendemmia del 2018 rappresenta il frutto di anni di attesa e lavoro, ma è solo l'inizio. La vera svolta arriva nel 2020, l'anno che non a caso dà il nome alla cantina. Con la commercializzazione ufficiale dei primi vini, Ventiventi fa il suo ingresso sul mercato e inizia a farsi strada in un settore competitivo e in continua evoluzione. La scelta del Metodo Classico, l’impegno verso la sostenibilità e l’attenzione maniacale alla qualità si rivelano la chiave per distinguersi. L’approccio basato sulla valorizzazione dei vitigni locali, come il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Sorbara, l’Ancellotta e il Pignoletto, troviamo varietà internazionali come il Chardonnay, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon e Traminer. Oggi, la produzione conta oltre 66.000 bottiglie tra Metodo Classico, Charmat e vini fermi. 

Il nostro progetto si distingue perché rappresenta la sintesi di tre visioni e di tre approcci differenti. Lavorare come fratelli non è sempre semplice, ma proprio in questa complessità troviamo la nostra forza”, raccontano i fratelli Razzaboni, Andrea, Riccardo e Tommaso. L’entusiasmo per la sfida si riflette nell’intera filosofia produttiva, che vede nell’approccio giovane, dinamico e familiare un valore aggiunto capace di tradursi in proposte di mercato uniche. 

Dal novembre 2023, Ventiventi entra a far parte della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti- una scelta che rafforza l’identità dell'azienda e ne certifica l'approccio autentico e trasparente. 

 

https://ventiventi.it/ 

https://www.instagram.com/ventiventiwinery/  

Nessun commento:

Posta un commento