Giovedì 3 2025, ore 21 - primo appuntamento Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli Vicolo Malgrado 3/2, Bologna |
![]() |
Stefano Senni |
Giovedì 3 luglio 2025 alle ore 21, all’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il primo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
Questa settima edizione dal titolo The Sound of Jazz è un viaggio straordinario nel cuore pulsante della musica jazz, che vedrà esibirsi i migliori talenti delle scuole di jazz e di musica applicata del Conservatorio di Bologna e il coinvolgimento di ospiti di fama nazionale e internazionale.
La prima serata dal titolo The Sound fo ECM esplora le sonorità eteree e avanguardistiche che hanno segnato una nuova era per il jazz, attraverso l'esibizione del contrabbassista Stefano Senni, di Domenico Caliri alla chitarra, alla guida dell'ensemble formata dai giovani talenti Giovanni Sala (chitarra), Riccardo Di Bonaventura (chitarra) e Mattia Zoli (batteria). La casa discografica ECM ha rivoluzionato la scena jazz internazionale, diventando sinonimo di eleganza, raffinatezza e ricerca sonora. Fondata da Manfred Eicher, ECM ha portato alla luce alcune delle produzioni più innovative e sperimentali del jazz contemporaneo. Artisti come Keith Jarrett, Jan Garbarek e Pat Metheny hanno definito il suono ECM, caratterizzato da atmosfere rarefatte, spaziose e meditativa. L'appuntamento del 3 luglio vedrà anche la partecipazione di Stefano Zenni come relatore.
Il programma musicale sarà trasmesso live da Radio Oltre con Luca Driol e Giacomo Gelati alla regia. La web radio dell'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza curerà anche il dj set prima dell'inizio dei concerti, sempre in diretta da Zu.Art giardino delle arti.
La rassegna, che vede la direzione artistica di Stefano Paolini, è organizzata e promossa da Fondazione Zucchelli e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Stefano Senni è sicuramente uno dei contrabbassisti più attivi e richiesti nel panorama jazzistico italiano e internazionale. Nel corso della sua carriera trentennale ha avuto modo di collaborare con innumerevoli nomi della scena jazz mondiale e con alcune vere e proprie leggende della storia del jazz. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo.
Domenico Caliri ha studiato armonia e contrappunto con il compositore Albino Taggeo. Nel 1990 si trasferisce a Bologna, partecipando attivamente alla fervente scena musicale jazzistica locale. Ha partcipato come musicista alla realizzazione di circa settanta CD, partecipando ad importanti festival in Europa, Turchia, Canada, Stati Uniti, Cina e Giappone, e collaborando con alcuni tra i più importanti improvvisatori della scena internazionale.
Stefano Zenni è uno dei maggiori musicologi italiani, specializzato in jazz e musiche afroamericane, di cui è titolare di cattedra presso il Conservatorio di Bologna. Zenni insegna anche Storia della Musica presso la scuola L’Oltrarno del Teatro della Pergola di Firenze, diretta da Pierfrancesco Favino.
In occasione delle serate musicali, dalle ore 19.30 alle 23.30, sarà possibile visitare Dietro tutte le cose, mostra collettiva dei migliori talenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, vincitori e vincitrici del Concorso Zucchelli 2024 e dei premi Art Up 2024, a cura del collettivo Parsec.
Il punto ristoro è a cura di Afrodita Chef. Apertura alle ore 19.00. Prenotazioni al numero: +39 051 232423.
Ingresso libero | eventi.fondazionezucchelli@gmail.com | www.fondazionezucchelli.it |
Nessun commento:
Posta un commento