Domenica 6 luglio 2025 ore 21.30
CONCERTO E VIDEO PROIEZIONI Durante la serata saranno proiettate le opere video degli AI artists Ilaria Merola, Katsukokoiso.ai e Andrea Meregalli inspirate al disco Mexican Alps
OPOS, Via Ermenegildo Cantoni 3, Milano
Ingresso gratuito previa registrazione |
![]() |
Niklas Paschburg. Photo by Anton Baranenko |
Domenica 6 luglio OPOS ospiterà Niklas Paschburg, giovane compositore e producer tedesco classe 1994, per un live immersivo che segna la presentazione del suo nuovo EP, Mexican Alps, in uscita per l’etichetta Nettwerk Music Group.
Dopo i precedenti lavori Panta Rhei e Svalbard, Paschburg continua la sua esplorazione sonora abbandonando per la prima volta il suo strumento d’elezione – il pianoforte – e affidandosi a synth, effetti e field recording per dare forma a un mini-album ambient-elettronico denso di suggestioni. Nato tra le montagne del sud del Messico e le cime del Canton Vallese in Svizzera, Mexican Alps è un progetto che fonde paesaggi, culture e intuizioni improvvisative in un viaggio musicale profondo e multisensoriale. Tra i brani spicca Oaxaca de Juárez, singolo dai toni funk arricchito dalla collaborazione con il chitarrista jazz Tal Arditi. L'EP è stato mixato da Gijs van Klooster in uno studio specializzato in mix Atmos e masterizzato da Bo Kondren al Calyx Studio di Berlino. Un’esperienza sonora coinvolgente, arricchita da registrazioni ambientali fatte durante il Día de los Muertos e una copertina firmata dal visual artist americano Mikhail Siskof.
Un evento imperdibile per gli amanti della musica elettronica, dell’ambient e della sperimentazione sonora.
Durante la serata saranno proiettate alcune opere video inspirate al disco Mexican Alps prodotte dagli AI artists Ilaria Merola, Katsukokoiso.ai e Andrea Meregalli. |
![]() |
Ilaria Merola |
Niklas Paschburg è un compositore, pianista e producer originario di Amburgo, Germania. Cresciuto in una famiglia profondamente legata alla musica, ha iniziato a studiare pianoforte in tenera età. Una delle sue prime influenze è stata la fisarmonica Hohner del nonno, un ex capitano di navi mercantili, strumento che ancora oggi accompagna Niklas in studio e dal vivo. Durante l’adolescenza si avvicina all’elettronica e all’hip hop, sviluppando uno stile personale che fonde il pianoforte classico con la produzione elettronica. Dopo gli studi di composizione per cinema e teatro nei Paesi Bassi, si trasferisce nel sud della Germania, dove pubblica il suo primo EP “Tuur Mang Welten” (Unperceived Records), che lo posiziona tra i protagonisti della seconda ondata della scena neo-contemporanea. Con l’album di debutto “Oceanic” (2018), seguito da “Svalbard” (2020) e “Panta Rhei” (2023), tutti editi da 7K! Records, si afferma sulla scena internazionale grazie a un suono ibrido che unisce ambient, pop elettronico e neoclassica. La sua musica è stata presentata in contesti molto diversi: dai club ai teatri, dalle chiese ai grandi festival europei. Niklas ha collaborato e remixato artisti come RY X, Ásgeir, Nils Hoffmann, The Slow Show e altri, ed è autore delle colonne sonore dei film “Presque” e “Ernesto’s Island”. Ha inoltre prodotto il disco d’esordio della violoncellista classica Dobrawa Czocher e collaborato con il violinista americano Bryan Senti.
Ilaria Merola è un AI artist e creative designer specializzata in intelligenza artificiale generativa. Il suo lavoro unisce tecnologia, natura ed estetica femminile, con opere esposte tra Milano, Roma, Londra e Buenos Aires. Nel 2024 ha fondato Futura AI Academy, piattaforma educativa indipendente che forma creativi e storyteller all’uso responsabile dell’AI. Con oltre 18 anni di esperienza nel design, ha ricevuto riconoscimenti come l’iF Design Award 2023 e una Menzione d’Onore al Compasso d’Oro 2024. |
![]() |
Katsukokoiso.ai è l’identità digitale di Eugenio Marongiu, artista visivo basato a Milano e attivo tra fotografia e intelligenza artificiale. Con oltre 16 anni di esperienza, crea video poetici a partire da immagini statiche, esplorando i confini tra umano e artificiale. È alpha tester di Sora (OpenAI) e collabora con Runway, Luma e altri partner tecnologici. Espone a livello internazionale e ha lavorato per brand e artisti come Capo Plaza e Lenovo. La sua estetica unisce intuizione artistica e algoritmi, con uno sguardo critico su identità, memoria e iperconnessione.
Andrea Meregalli è un architetto e artista che vive e lavora a Monza. Animato da una profonda curiosità e da uno spirito sperimentatore, inizia da subito a integrare il digitale nelle sue ricerche personali, fino ad arrivare all'uso dell'intelligenza artificiale come strumento creativo. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali con opere caratterizzate da un approccio ironico e paradossale, che esplorano i confini tra progetto, creatività e tecnologia, portando alla luce nuove prospettive sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale, tra autore e spettatore. |
![]() |
Andrea Meregalli |
Nessun commento:
Posta un commento