La stagione 2025/2026 si apre all’insegna della continuità e dell’evoluzione, con l’inaugurazione della nuova seggiovia Bernard Glück. Un territorio capace di unire sport, relax e turismo consapevole, rinnovando il suo impegno per la sostenibilità, a un anno dalla certificazione internazionale GSTC.
Valle Aurina (BZ), 5 novembre 2025 – Con la riapertura degli impianti e l’avvio della nuova stagione invernale, l’area vacanze Valle Aurina si prepara ad accogliere gli appassionati della montagna. In questo angolo dell’Alto Adige l’inverno invita a rallentare, a respirare l’aria pulita e a vivere la neve con rispetto e consapevolezza. Dalle piste perfettamente preparate ai sentieri immersi nella neve, fino alle malghe che accolgono con i profumi della cucina locale, la valle offre un equilibrio unico tra sport, natura e cultura.
VALLE AURINA ACCENDE L’INVERNO: DAL 5 DICEMBRE SI SCIA TRA PANORAMI MOZZAFIATO E NEVE
Venerdì 5 dicembre segna ufficialmente l’inizio della stagione invernale in Valle Aurina, tra le cime innevate di Klausberg, Speikboden, e gli incantevoli skilift di Weißenbach e Riva di Tures, prende vita la Skiworld Ahrntal, un autentico paradiso per chi ama la neve e la natura. Con un unico skipass si accede a 86 chilometri di piste e 21 impianti di risalita, tra i 950 e i 2.510 metri di altitudine, con innevamento programmato che garantisce la piena sciabilità per tutta la stagione. Grazie all’altitudine che supera i 2.500 metri, il comprensorio offre un perfetto equilibrio tra neve naturale e neve artificiale, assicurando condizioni ideali per sciare dall’inizio alla fine dell’inverno. La novità dell’inverno 2025/26 è la nuova seggiovia Bernhard Glück, prodotta dal rinomato costruttore Leitner, e pensata per offrire maggiore comfort e rapidità di risalita, ampliando ulteriormente il fascino del comprensorio. Tra le caratteristiche più apprezzate figurano i sedili ergonomici e riscaldati, le cupole protettive contro vento e neve, il tappeto d’imbarco adatto ai bambini e una portata fino a 2.400 persone l’ora. L’impianto è dotato di un sistema fotovoltaico e, come tutti gli altri del comprensorio, utilizza esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili: un investimento che punta a offrire esperienze in montagna sempre più comode, sostenibili e tecnologicamente all’avanguardia. A Klausberg gli sciatori trovano piste panoramiche e tecniche, lo snowpark Klaussee, la Klausiland per i bambini e la Fun Area Funtaklaus per snowboarder e freerider. Speikboden, con la sua posizione soleggiata e la vista mozzafiato sulle Vedrette di Ries, propone invece ampie discese ideali per famiglie e sciatori intermedi. Skiworld Ahrntal conferma così la sua vocazione di destinazione green e innovativa, dove ogni esperienza sulla neve si vive nel rispetto della montagna e del suo ritmo naturale.
VALLE AURINA: UN LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ ALPINA
La Valle Aurina non è solo sinonimo di sport invernali, è un luogo dove ritrovare sé stessi, camminando tra boschi silenziosi, masi in legno e sentieri che conducono alla quiete del paesaggio innevato. Da tempo il territorio ha intrapreso un percorso di sostenibilità riconosciuto dal Marchio di Sostenibilità Alto Adige – Livello 3 e dalla certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council), che attestano l’impegno costante del territorio nel conciliare tutela ambientale, tradizioni locali e benessere delle comunità. «Il nostro obiettivo non è soltanto mantenere gli standard raggiunti, ma continuare a crescere e migliorare», spiega Astrid Früh, responsabile per lo sviluppo sostenibile di Consorzio Futuro Valle Aurina. «In linea con la nuova strategia e con la certificazione GSTC, abbiamo elaborato azioni concrete insieme alle associazioni turistiche e alle aree sciistiche. Ogni misura viene monitorata, valutata e aggiornata regolarmente per garantire un miglioramento continuo. Anche eventi, offerte e prodotti vengono costantemente rivisti per essere sempre più sostenibili e coerenti con un turismo responsabile. La sostenibilità è ormai parte integrante della comunicazione quotidiana: residenti, ospiti e aziende vengono coinvolti attraverso newsletter, giornali locali, social media e incontri tematici, per promuovere consapevolezza e partecipazione» conclude Astrid Früh. Con l’ottenimento del Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3 e della certificazione internazionale GSTC, Valle Aurina si afferma come una delle destinazioni più virtuose in Italia nel campo del turismo sostenibile. Un traguardo che premia il lavoro del Consorzio Futuro Valle Aurina e delle realtà locali impegnate a valorizzare l’economia circolare, la mobilità e la tutela dell’ambiente.

Nessun commento:
Posta un commento