| Tutte le iniziative promosse dall’Ecomuseo nell’ambito di “Gemona, formaggio e dintorni” (24^ edizione, 7-9 novembre), riguarderanno la Latteria turnaria di Campolessi. La scelta richiama l’origine stessa della manifestazione nata per promuovere le latterie turnarie e intende riaffermare il ruolo di queste realtà nel tessuto economico e culturale locale. Il riconoscimento del formaggio di Campolessi come Presìdio Slow Food e l’assegnazione al Comune di Gemona del titolo di “Città del Formaggio” da parte di ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio costituiscono un segnale importante della qualità e della rilevanza di pratiche produttive che mantengono viva la relazione tra territorio, allevamenti e processo di lavorazione artigianale. Le latterie turnarie definiscono un modello collettivo di gestione del latte in cui la produzione giornaliera destinata a un singolo socio garantisce autonomia ai piccoli allevatori e una variabilità del prodotto finale che riflette le stagioni e i luoghi. Nella prima metà degli anni Sessanta erano attive in Friuli 652 latterie turnarie di cui 9 Gemona, oggi se ne contano meno di dieci. |
|
Il primo appuntamento è in programma venerdì 7 novembre alle 17 con l’inaugurazione in piazza Municipio della mostra “Latte Mleko Milk” di Graziano Soravito, un percorso visivo che ritrae volti, malghe e pratiche casearie comunitarie tra Friuli, Trentino, Veneto e Slovenia. La giornata di sabato 8 novembre prevede alle 11 una visita al caseificio di Campolessi, iniziativa che anche quest’anno ha riscosso un grande successo (le iscrizioni sono ormai chiuse), condotta dal presidente della latteria Sereno Milisso. Lo stesso giorno alle ore 16, presso il LAB Terremoto in Piazza Municipio 5, si terrà un incontro con degustazione dedicato ai formaggi della Latteria di Campolessi, promosso dall’Ecomuseo con ONAF e Pro Glemona. Interverranno Roberto Zottar maestro assaggiatore e Alberto Boezio casaro e tecnologo alimentare. Domenica 9 novembre, sempre al LAB Terremoto, si svolgeranno ulteriori laboratori, approfondimenti tecnici e degustazioni di altri formaggi vaccini, sempre in collaborazione con ONAF e Pro Glemona. Per partecipare agli incontri, rivolti a consumatori, amanti del formaggio e operatori del settore, è richiesta l’iscrizione (Ufficio IAT, tel. 0432 981441). |
|
La Latteria turnaria di Campolessi, fondata nel 1908 da 120 soci, è un punto di riferimento per il territorio, con una storia che intreccia produzione casearia, economia locale e impegno sociale. Nel tempo ha sostenuto la comunità con prestiti, contributi e concessione di terreni. Il caseificio, rinnovato nel 1962 e recentemente adeguato alle norme europee, oggi è gestito da una quindicina di soci che, grazie ai casari. trasformano quotidianamente circa 20 q di latte proveniente da allevamenti famigliari di piccole e medie dimensioni. La produzione del formaggio “Latteria”, Presìdio Slow Food, segue un rigoroso protocollo: le vacche sono alimentate esclusivamente con erba, foraggi e cereali coltivati in azienda. Lo spaccio del caseificio, la partecipazione ai mercati locali e la vendita diretta da parte dei soci garantiscono tracciabilità, equità per il produttore e un contatto diretto tra chi produce e chi acquista. |
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento