Che sia tradizionale oppure all'insegna delle nuove tendenze, il pranzo di Pasqua è un grande momento culinario. Per esaltare al meglio le pietanze fondamentale sarà la scelta del vino da mettere
in tavola.
|
ANTIPASTO
Il
classico antipasto pasquale a base di uova sode e verdure, sfiziosi
vol-au-vent di pesce e torta pasqualina, si sposa benissimo con vini a
base di uve bianche fresche e leggere come Blanc di Tenuta Mazzolino,
100% Chardonnay dell'Oltrepò Pavese, che affascina per i sentori
caratteristici - ananas, scorza di cedro, nocciola e acacia -
intrecciati con il tocco di boisé ceduto dai fusti di rovere
dell'affinamento.

|
PRIMO E SECONDO
Fettuccine
al ragù d’agnello, cannelloni e lasagne alla bolognese o costolette
d'agnello, sono piatti dal gusto intenso da abbinare a un vino rosso
strutturato con un’evidente acidità, dal finale lungo e persistente,
come T.E.R.S. di Venturini Baldini, un vino rosso morbido, fresco, equilibrato, dove insieme alla frutta rossa emergono interessanti note di spezie dolci.

|
|
DOLCE PASQUALE
Per concludere in bellezza, ecco l'immancabile trionfo di dolci - l’uovo di cioccolato, la colomba pasquale, la pastiera napoletana o le nepitelle calabresi - da degustare con il Graniers Malvasia Colli di Scandiano e di Canossa DOP di Venturini Baldini, che con la sua aromatica dolcezza e l’elegante effervescenza saprà esaltare i sapori pasquali.

|
Nessun commento:
Posta un commento