Domenica 26 settembre a Salsomaggiore l’evento “AbBrassens + L’arte ribelle”. E una speciale dedica all’indimenticabile Roberto Brivio
SALSOMAGGIORE TERME (PARMA) – Uno spesso “vede buio” ed è il maestro del “pessimismo comico”. L’altro è il campione della “brev art” (arte breve) e delle poesie catartiche. Entrambi hanno segnato la storia del costume e della televisione
 italiana con una comicità che guarda e punta in alto: al cabaret, 
quello vero, non greve. Quello che unisce teatro, canzone, riso e 
riflessioni.
Alberto Patrucco e Flavio Oreglio ritireranno a Mangiacinema 2.1 - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso (in programma a Salsomaggiore Terme dal 15 al 19 e dal 24 al 26 settembre) il Premio Mangiacinema Pop nel pomeriggio di domenica 26 settembre. E, nel Festival ideato e diretto da Gianluigi Negri, saranno protagonisti dell’evento “AbBrassens + L’arte ribelle”,.
 
PATRUCCO E BRASSENS – OREGLIO E LA STORIA DEL CABARET
I due artisti lombardi sono veri studiosi della risata.
 Perché hanno punti di riferimento colti. Perché, prima ancora che 
“sfornare” battute, hanno fatto e fanno ricerca su che cosa significhi 
fare ridere (e su come ottenere quell’effetto). Il grande pubblico 
potrebbe ricordarli per “Zelig”, ma, nel loro caso, è troppo riduttivo e
 non rende piena giustizia ai loro talenti riconosciuti.
Il massimo “brassensologo” italiano (e probabilmente 
non solo italiano) anticiperà contenuti del suo nuovo libro, dedicato al
 grande poeta e cantautore francese, in uscita a ottobre. Il fondatore dell’Archivio storico del Cabaret italiano
 ripercorrerà la storia di un genere che, da noi, ha avuto maestri come 
Gaber, Jannacci, Dario Fo, Franca Valeri (madrina di Mangiacinema 2015),
 Renato Pozzetto (Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni 2019) insieme a
 Cochi Ponzoni.
 
IN RICORDO DELL’INDIMENTICABILE ROBERTO BRIVIO
Senza dimenticare I Gufi e il grande amico Roberto Brivio,
 portato via dal covid lo scorso 22 gennaio, al quale sarà 
affettuosamente dedicato un pomeriggio all’insegna dell’improvvisazione,
 della genialità, dell’imprevedibilità. Della “ribellione”.
 
I PREMI MANGIACINEMA DI QUESTA EDIZIONE
Oltre che a Oreglio e Patrucco, i Premi Mangiacinema Pop di quest’anno 
saranno consegnati a Lodo Guenzi, Syusy Blady, Vito, Mauro Coruzzi 
(Platinette), Daniele Persegani, Andrea Grignaffini, Sandro Piovani.
I Premi Mangiacinema – Creatori di Sogni andranno a Lucrezia Lante della
 Rovere e agli Oliver Onions (Guido e Maurizio De Angelis).
I Premi Mangiacinema 2021 sono opera dell'artista Lucio Nocentini.
PARTNER 2021
Oltre al sostegno del Comune, per l'ottavo anno del 
Festival del cinema di Salsomaggiore (che porta nella 
città termale turisti, visitatori e grandi nomi dello spettacolo e del 
mondo del gusto) il main partner è Gas Sales Energia. Gli Special partner sono Infinite Statue del gruppo Cosmic Group di Salsomaggiore e Conad Centro Nord.
Media partner: Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24, Italia a Tavola e Stadiotardini.it.
MODALITÀ DI ACCESSO AL FESTIVAL 
Tutti gli eventi di Mangiacinema 2.1 si svolgono nella Sala Cariatidi (Sala Bud Spencer) del Palazzo dei Congressi e sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Accesso consentito 30 minuti prima di ogni evento. Vietato l’ingresso a evento in corso. Green Pass obbligatorio.


Nessun commento:
Posta un commento