Cortina d’Ampezzo, 10 agosto 2021_ Prende il via domani 11 agosto PosTalk, la nuova rassegna di incontri all'Hotel de la Poste che ci accompagnerà fino a fine mese.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con la Libreria Sovilla e il Centro Studi Archivio e Ricerche Getulio Alviani: PosTalk
 vede al centro giornalisti, esperti di design e moda, blogger, 
personalità dell’arte e della cultura. Ogni appuntamento è fatto di 
semplici ma efficaci ingredienti: un ospite, una parola chiave, un’ora di tempo
 per esplorare il concetto al centro della mattinata. Perché la novità 
sta anche in questo, tutti gli incontri sono in programma alle 11.30 del
 mattino.
 
La rassegna celebra l’ampiezza di vedute, la capacità di intercettare tanti racconti mettendo in fila nomi e firme molto noti da Yaacov Agam, ultimo grande nome dell’arte cinetica e dell’optical art, a Enrico Baleri,
 eminente designer a cui dobbiamo la scoperta di Philippe Starck, 
incontri a cura di Diora Fraglica, presidente del Centro Studi Archivio e
 Ricerche Getulio Alviani impegnato nella promozione di arte e cultura 
con particolare riguardo alle avanguardie e alle ricerche artistiche 
avanzate.
 
E ancora, tra i protagonisti del PosTalk 2021, il documentarista e scrittore della scuderia Rizzoli Stefano Ardito con il suo romanzo “Il sangue sotto la neve”, affresco storico sulla Grande Guerra, Nicola Calathopoulos,
 vicedirettore di NewsMediaset e autore di “Dannati per sempre”, 
Edizioni Minerva, indagine tra giornalismo e letteratura; ma anche giovani promettenti come Anna Girardi,
 23enne neolaureata, autrice di PAÉS, progetto editoriale interamente 
dedicato a Cortina presentato insieme a Kuno Prey, designer e professore
 - Libera Università di Bolzano. Si esplorerà poi il mondo del vino con Paolo Brinis, giornalista, autore di Calici & Camici (Cinquesensi Editore), ci si addentrerà nell’Italia borbonica con Carola Bianco di San Secondo e il suo romanzo familiare “I segreti della Duchessa di Berry” (Il Canneto Editore) e nel passato dolomitico con Cristina Rainoldi, che con Marco Matricardi
 presenta “Il territorio di Cortina d’Ampezzo nell’Ottocento”. Inoltre 
si viaggerà nell’Italia cinquecentesca del Vasari con il romanzo “La 
lettera e la dama” (editore Biblios) di Cristina Gimignani, si scopriranno attività, escursioni e aneddoti sulla Regina delle Dolomiti insieme agli autori della Guida curiosa di Cortina d’Ampezzo, per arrivare poi a pedalare virtualmente con Mariateresa Montaruli, che nel suo “Ho voluto la bicicletta” (Vallardi Editore) ha concentrato itinerari, consigli, appunti di viaggio.
 
Ogni incontro si chiude con un brindisi, segno tangibile dell’ospitalità del “Posta” e della capacità tutta ampezzana di godere del tempo presente.
 
Gli ospiti di PosTalk
 
11 agosto: Vino_ Apre la rassegna Paolo Brinis:
 il giornalista di NewsMediaset, appassionato scopritore e narratore di 
vigneti e cantine, prende per mano il pubblico e lo accompagna in un 
viaggio enologico ricco di colpi di scena, presentando in assoluta anteprima il suo libro “Calici & Camici”,
 introdotto da Franco Sovilla della Libreria Sovilla. Un’indagine sui 
benefici del vino – ma anche i danni che provoca – a partire dalle 
testimonianze di dottori – specialisti in ogni campo della medicina – e 
apprezzati viticoltori. Un intervento che segue di pochi giorni la 9° 
edizione di Calici di Stelle a Cortina d’Ampezzo, ospitata proprio all’Hotel de la Poste il 7 agosto: 24 produttori mobilitati, degustazioni e sorprese per i wine e food lovers.
 
12 agosto: Famiglie d’altri tempi_ Una storia custodita
 dentro un’altra storia, una trama che si intreccia alle vicende 
storiche e politiche del passato, tra il Regno dei Borbone e l’Impero 
Austroungarico. È questo il viaggio proposto da Carola Bianco di San Secondo, che nel suo “I segreti della Duchessa di Berry”
 (Il Canneto Editore) esplora alcune vicende che vedono al centro la sua
 trisavola Maria Carolina Borbone Duchessa di Berry, tra le protagoniste
 del romanzo. Laureata in Storia della Critica d’Arte, l’autrice ama 
profondamente la storia dell'Ottocento e si dedica con passione allo studio dei personaggi femminili che hanno segnato quel secolo.
 
13 agosto: Paesaggio_ Anna Girardi ha 23 anni, una laurea appena conseguita alla Libera Università di Bolzano e una grande capacità di vedere Cortina nel tempo:
 il presente e il passato, le tracce della sua storia recente – 
trasformata dal turismo – nell’urbanistica e nella percezione 
collettiva, tra antropologia culturale, sociologia e archeologia dei 
ricordi. L‘ospite della terza serata è una giovane di talento, autrice 
di un progetto editoriale prevalentemente fotografico, PAÉS,
 che indaga i cambiamenti nel paesaggio: il primo numero è dedicato alle
 Olimpiadi invernali, quelle del ’56, e ai loro lasciti architettonici. 
Introducono Paola Coletti, assessore alle politiche giovanili del Comune
 di Cortina e Kuno Prey, designer e professore alla Libera Università di
 Bolzano, nonché preside fondatore della Facoltà di Design e Arti.
 
16 agosto: Design_ Enrico Baleri
 non ha bisogno di presentazioni: ha scritto numerose pagine della 
storia dello stile e del design italiano, creando progetti iconici e 
fuori dagli schemi. Non solo: è noto che ha “regalato” al mondo Philippe Starck,
 essendo stato il primo a intuire le potenzialità del giovane francese, 
al punto da produrre i suoi primi progetti. Al Posta Enrico Baleri 
racconta aneddoti e storie dei miti della cultura protagonisti del suo “Lassù tra gli Dei”,
 Edizioni 24 Ore Cultura. Design, arte e cultura. Un distillato del suo 
pensiero raccolto in pillole ricche di ironia e cultura che attraversano
 gli ultimi decenni.
 
17 agosto: Arte Cinetica_ Ha introdotto nelle opere le nozioni di tempo e movimento, rivoluzionando il mondo dell’arte: Yaacov Agam
 è un grande innovatore del Novecento, tra i massimi rappresentanti 
dell’arte cinetica e optical, attivo nei campi della pittura, opera 
grafica, architettura, teatro, cinema, scultura, arte numerica. 
L’artista israeliano, classe 1928, incontra il pubblico – in hotel, ma 
anche connesso da casa semplicemente cliccando su https://docservizi.webex.com/docservizi/j.php?MTID=m76460942334f873072e48b422d4ddbb1– grazie alla magia della tecnologia. In diretta dall’Yaacov Agam Museum di Tel-Aviv
 Agam racconterà le sue opere allargando il punto di vista fino ad 
abbracciare il proprio pensiero, ricco di implicazioni filosofiche: un 
punto di vista originale che lascia in eredità a tutti noi. Introducono 
Alessandra de Bigontina, curatrice, esperta di arte contemporanea, e 
Diora Fraglica, presidente Centro Studi Archivio e Ricerche Getulio Alviani.
 
19 agosto: Bici_ Mariateresa Montaruli vive per pedalare e pedala per vivere: si è costruita una robusta reputazione come bike blogger – su ladradibiciclette.it – e giornalista
 per le più importanti riviste di viaggio e femminili in tema di 
lifestyle, viaggi, mobilità dolce e geografia culturale. Presentando al 
Posta il suo “Ho voluto la bicicletta”, edito da 
Vallardi, Montaruli parla di itinerari, ciclovie e percorsi spesso poco 
conosciuti, ma soprattutto racconta paesaggi e città osservati ad 
altezza sellino, da un punto di vista originale. Tra le pagine, 
l’ossessione per la performance ciclistica svanisce e cede il posto al 
desiderio di riappropriarsi di tempo, spazio e desideri.
 
23 agosto: Tradizione_ Anche per viaggiare nel tempo servono le mappe. Cristina Rainoldi, esperta di comunicazione e progettazione editoriale, presenta “Il territorio di Cortina d’Ampezzo nell’Ottocento”,
 un’opera visuale in italiano e in inglese. All’interno, le mappe del 
catasto del 1845 affiancano le “ortofoto”, foto aeree che rappresentano 
la realtà con i canoni delle carte geografiche: il confronto è 
arricchito da brevi testi di scrittori ottocenteschi, appunti di viaggio
 che raccontano gli albori del turismo e dell’alpinismo moderni. 
Introducono Gherardo Manaigo, il direttore dell’Hotel de la Poste – un 
tassello fondamentale della storia di Cortina – e Marco Matricardi, 
grafico e direttore di matricardi.com, che con la moglie Cristina Rainoldi pubblica periodici e volumi di pregio.
 
24 agosto: Territorio_Chi ama la montagna ama Cortina. 
Quest’angolo di Dolomiti racchiude in sé talmente tante opportunità e 
avventure en plein air da sperimentare con puro senso di meraviglia. La Guida curiosa di Cortina d’Ampezzo, edita da Newton Compton Editori e scritta “ad otto mani” da Guido Cendali Pignatelli, Stefano Capinera, Filippo Maria Savini e Luca Barone
 le rivela e le rende fruibili ad ogni tipo di pubblico. Gli autori 
raccontano tutto ciò che il territorio offre, escursioni a piedi e in 
bicicletta, piste da sci, e tanti consigli per vivere Cortina in ogni 
stagione, senza tralasciare l’autunno e la primavera. Non mancano 
aneddoti e curiosità sulla Regina delle Dolomiti, spesso sconosciuti 
anche a chi la frequenta da anni.
 
25 agosto: Memoria_ Cristina Gimignani
 presenta “La lettera e la dama”, edito da Biblos: un romanzo che si 
snoda tra passato e presente. In piena emergenza Covid due amiche 
scoprono il carteggio del Vasari, l’autore delle 
“Vite”. È il punto di partenza un’indagine che si snoda tra Arezzo, 
Roma, Firenze e Pisa. Tra false piste, personaggi illustri e vicende 
amorose si dipana una storia che attraversa i secoli e ci restituisce il
 fascino di un’epoca che ha lasciato un segno nella nostra memoria e 
nella nostra identità culturale. L’idea che sorregge il romanzo prende 
le mosse dall’amicizia tra l’autrice e un’ex compagna di scuola e dal 
contenzioso legale sul vero carteggio di Vasari, una vicenda di per sé 
romanzesca e ricca di colpi di scena.
 
30 agosto: Montagna_ “Il sangue sotto neve” è la prima opera di finzione del giornalista e documentarista Stefano Ardito,
 - una delle firme più note del giornalismo italiano di montagna, natura
 e viaggi - ed è tra i primi titoli a inaugurare la nuova collana 
Historiae di Rizzoli. Dall’Adamello alle Dolomiti, a Caporetto, i 
protagonisti del libro conducono il lettore dentro le vicende storiche, 
sul fronte del primo conflitto mondiale. Un percorso che entra in 
risonanza profonda con il passato di Cortina: ci troviamo in una terra 
ricca di testimonianze, che ospita – tra il Lagazuoi, le 5 Torri e il 
Sasso di Stria - il più esteso museo all'aperto della Grande Guerra d’Europa.
 
31 agosto: Mistero_ Nicola Calathopoulos, vicedirettore di NewsMediaset, presenta “Dannati per sempre”,
 Edizioni Minerva: un romanzo che ruota intorno a una ricerca, o meglio,
 un’ossessione. Il giornalista, già vicedirettore di Sportmediaset, Tg4 e
 “Tgcom24”, firma una trama che si dipana intorno a un’indagine sui 
generis. Protagonista, un talentuoso critico letterario sulle tracce di 
uno scrittore misterioso: l’occasione per raccontare il mondo del giornalismo culturale,
 con i suoi chiaroscuri, il rapporto con il pubblico e il complesso 
rapporto tra realtà e finzione. Introduce Matteo Parigi Bini, editore e 
direttore di Cortina Discover the Dolomites, Gruppo Editoriale.
 
 
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Hotel de la Poste, 0436-4271 - eventi@delaposte.it
 
A questo link maggiori materiali informativi sui POSTALK | Incontri con l’autore al Posta
 
Nessun commento:
Posta un commento