Siamo felici di annunciare la pubblicazione del sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, spazio dedicato all’opera e alla figura dell’artista Camilla Adami (20 gennaio 1939–13 maggio 2023).
Camilla Adami, nata Cantoni Mamiani della Rovere, ha attraversato in modo molto originale e con rigore le grandi trasformazioni dell’arte contemporanea, affermando un linguaggio autonomo e inconfondibile. Dopo una formazione all’Accademia di Brera e un lungo periodo dedicato al sostegno della carriera del marito, il pittore Valerio Adami, a partire dagli anni Ottanta ha sviluppato una ricerca artistica figurativa caratterizzata da una profonda interrogazione sul corpo, sulla natura e sull’enigma della relazione tra umano, mondo animale e naturale.
Il progetto dell’Archivio intende non solo promuovere la conoscenza del suo lavoro – sviluppatosi lungo cinque decenni tra disegno, pittura e scenografia – ma anche onorare la memoria dell’artista attraverso lo sguardo di intellettuali e figure della cultura contemporanea che l’hanno conosciuta, frequentata e raccontata. Tra questi Jacques Derrida, Michel Onfray, Paolo Fabbri, Jane Kramer, Jacques Dupin, Jean Jaques Lebel, Gaia Servadio e altri.
Il sito propone un percorso articolato in sezioni tematiche che documentano i principali cicli di opere dell’artista, come “Vertigini e Contaminazioni”, “Conflitti”, “Primati” e “Rituali magici” tra gli altri, accanto a una selezione di ritratti di intellettuali (Calvino, Berio, Steinberg, Derrida), materiali critici, testimonianze, scritti e riflessioni.
Il sito nasce con l’obiettivo di rendere accessibile al pubblico, agli studiosi e agli operatori del mondo dell’arte il ricco patrimonio artistico e documentario lasciato da Camilla Adami, la cui opera merita oggi una rinnovata attenzione critica e di pubblico.
Vi invitiamo a esplorarlo per scoprire l’opera di Camilla Adami, che ci interroga senza compromessi e ci conduce al cuore della nostra umanità più autentica e profonda.
Nessun commento:
Posta un commento