Italpepe e la Vitaletti Academy presentano a TuttoFood 2025 il progetto “Le spezie, il linguaggio del gusto” per raccontare - attraverso una serie di Masterclass - l’alchimia emotiva delle spezie.
Roma, 5 maggio 2025. Italpepe e i suoi partners Lavazza Training Center, Campari Academy, DimmidiSi - La Linea Verde, SMEG, Madama Oliva, Euro Company, Rericcio, Gelato University Carpigiani, Caseificio Fratelli Castellan, Koppert Cress, Antica Bottega 1934, Acqua Fonte Margherita 1845 e Meat School, presentano le Masterclass del progetto “Le spezie, il linguaggio del gusto” a Tuttofood 2025. L’obiettivo è raccontare i prodotti della cultura italiana del Food & Beverage, ripensati in chiave innovativa attraverso abbinamenti inediti ed esplorazioni sensoriali.
Il progetto fu presentato per la prima volta a Cibus 2024 con l’obiettivo di diffondere la cultura delle spezie in una chiave inedita ed inesplorata. Le spezie infatti celano al loro interno molti composti - presenti in tanti altri prodotti - che conferiscono i loro caratteristici aromi. Conoscere le spezie significa acquisire un “vocabolario” con cui descrivere i prodotti, le differenze varietali e quelle legate all’origine delle materie prime; significa poter raccontare i sentori acquisiti dai prodotti dopo processi come l’affinamento, la maturazione e la tostatura. Significa inoltre apprezzare a pieno i piatti firmati da professionisti che decidono di caratterizzarli con le sfumature sensoriali date appunto dalle spezie. Italpepe con la sua Vitaletti Academy intende divulgare la cultura delle spezie in Italia, affrancandole dal ruolo di semplici commodity alimentari.
A Tuttofood 2025 sono protagonisti gli abbinamenti delle spezie con il mondo degli aperitivi e della mixology, del caffè, della carne, della frutta secca e del gelato. Temi che il network di aziende partner di Italpepe ha deciso di affrontare considerando tre aspetti: la combinazione tra le molecole aromatiche caratteristiche degli ingredienti, l’effetto sinergico tra i principi attivi che li compongono e la piacevolezza ottenuta combinando tra loro le diverse note aromatiche. In quest’ultima si cela la sfida più ambiziosa: esiste una correlazione tra i tratti della personalità e la preferenza verso una famiglia aromatica rispetto a un’altra? Per rispondere a questa domanda, durante le Masterclass verranno svelati i primi risultati dello studio esplorativo, portato avanti insieme ai ricercatori dell’Università di Pisa, dell’Università La Sapienza di Roma, alla psicologa Chiara Lena e all’esperta di neuromarketing Claudia Sepertino.
“Le spezie hanno la capacità di agire come potenti catalizzatori delle emozioni attraverso i loro profumi, sapori, sensazioni e le profonde connessioni con la memoria e la nostra cultura, trasformando un semplice pasto o un momento della giornata in un’esperienza ricca e significativa. È come se queste meraviglie che la natura ci dona avessero il potere di toccare le nostre corde più profonde - racconta Francesca Iannarilli, Direttrice Marketing e Comunicazione Vitaletti Academy - Italpepe. Con le Masterclass intendiamo superare la visione convenzionale delle spezie, offrendo una comprensione più profonda e inedita del loro impatto sul gusto e sulle emozioni. Un'esplorazione affascinante e coinvolgente, ma allo stesso tempo autorevole e basata su un approccio più scientifico possibile, grazie al costante supporto dei ricercatori dell’Università e dei centri di ricerca che accompagnano la Vitaletti Academy in questo viaggio”.
La partecipazione alle Masterclass è gratuita
Per iscriversi: https://italpepe.com/vitaletti-academy-new/eventituttofood2025/
Italpepe vi aspetta a Tuttofood 2025 - Rho Fiera Milano 5/8 maggio 2025 - Padiglione 2 stand D09
Nessun commento:
Posta un commento