Sabato 10 maggio 2025, MAGMA vi invito al secondo appuntamento della sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.
L'evento comprenderà la performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell'artista inglese Memotone, e sarà ospitato negli spazi dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo in occasione dell’inaugurazione delle sue aree riqualificate (ore 18). Fondato nel XIII secolo, il complesso architettonico è stato per secoli un punto di riferimento spirituale e sociale per la comunità locale; dopo un attento restauro, ha ritrovato il suo splendore, diventando un centro per eventi culturali e artistici.
Alle ore 21, la serata inizierà con selezioni d’ascolto a cura di diversi artisti del collettivo MAGMA, tra ambient, elettronica sperimentale e field recordings, con una particolare attenzione ai linguaggi sonori contemporanei e alle connessioni tra musica e spazio.
Alle ore 22, è attesa la performance live di Inês Malheiro, artista sonora e compositrice portoghese che esplora il rapporto tra voce, elettronica e narrazione. La sua pratica si concentra sulla manipolazione vocale e sulla creazione di paesaggi sonori immersivi, in cui la parola si trasforma in suono e il suono in racconto. Attraverso l’uso di campionamenti, live processing e improvvisazione, Malheiro costruisce atmosfere oniriche e sperimentali, sfidando i confini tra musica e performance artistica. La sua esibizione sarà un live site-specific in forte relazione con l'acustica singolare del convento, che fungerà da cassa di risonanza naturale per la sua esplorazione sonora.
Alle ore 23, inzierà il live di Memotone, pseudonimo di William Yates, compositore, polistrumentista e produttore britannico noto per il suo approccio ibrido alla musica elettronica. Il suo lavoro mescola elementi di elettronica, ambient, strumentazione acustica e atmosfere cinematiche, dando vita a composizioni stratificate e suggestive. Attraverso l’uso di sintetizzatori, pianoforte, strumenti a corda e percussioni, Memotone crea mondi sonori densi e narrativi, capaci di evocare paesaggi emotivi profondi e dinamici. La Sala delle Capriate sarà il luogo ideale per il suo live immersivo, creando intima e cinematografica.
In occasione dell'evento, sarà possibile visitare la mostra fotografica «fa che sia un racconto» di Lorenzo Tugnoli, a cura di Francesca Recchia e con la direzione creativa di Diego Segatto. In un tempo segnato da nuove guerre e disinformazione, la mostra richiama con forza i valori della Resistenza, rendendoli attuali e necessari: la libertà come bene collettivo, la solidarietà come scelta, la testimonianza come responsabilità.
La sesta edizione di ELEMENTI è realizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte, il Comune di Cervia, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Bagnacavallo; in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Unione della Romagna Faentina, il Comune di Bagnara di Romagna, il Parco della Salina di Cervia, il Comune di Faenza, il Comune di Ravenna ed il Museo MAR.
Media partner: Radio 3, ZERO.
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni:
riservaree@gmail.com
Instagram: @elementi.zone www.instagram.com/elementi.zone/?hl=it
Facebook: @elementi.zone www.facebook.com/elementi.zone
www.magma.zone
Nessun commento:
Posta un commento