Ferraris Agricola propone un'esperienza autentica tra vino, cultura e territorio: il Museo del Ruchè, le degustazioni con vista sulle colline patrimonio Unesco e la Big Bench
Una giornata originale tra le colline del Monferrato. È questa la proposta di Agricola Ferraris, a Castagnole Monferrato (AT), terra del Ruchè. Il Museo del Ruchè, le degustazioni con vista sulle colline patrimonio Unesco e la Big Bench, sono un’esperienza a 360 gradi che intreccia enogastronomia, cultura e paesaggio, alla scoperta di un vino dalle caratteristiche uniche e dalla storia affascinante.
Il Museo del Ruchè è l’unico museo del vino dedicato a questo vitigno. Al suo interno, il percorso si sviluppa in tre ambienti che raccontano il legame profondo tra la famiglia Ferraris e il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG. Si parte con una narrazione storica, dalle vicende del bisnonno emigrato in California in cerca d’oro, fino al ruolo fondamentale di don Giacomo Cauda nel recupero e la valorizzazione di questo vino. La visita prosegue con una sala che celebra il territorio offrendo anche un’esperienza polisensoriale per scoprire in prima persona gli aromi del Ruchè, che evolvono nel tempo. Il viaggio si conclude nell’“infernot”, un’antica cava sotterranea scavata nella pietra arenaria, dove le bottiglie riposano naturalmente grazie a condizioni microclimatiche ideali. Al termine della visita al Museo, è possibile degustare le referenze dell’azienda Ferraris nella fresca terrazza panoramica che si affaccia sulle splendide colline circostanti.
A completare l’esperienza enoturistica c’è la Big Bench, una panchina gigante posizionata nella collina di Sant’Eufemia, dove si produce l’omonimo vino, il Sant’Eufemia, versione fresca e immediata del Ruchè di Castagnole Monferrato. La Big Bench è la prima installazione del circuito nel Nord Tanaro Astigiano e offre una vista sui vigneti del Ruchè e sui castelli di Montemagno e Scurzolengo. Ideata dal designer americano Chris Bangle, diventa parte del progetto internazionale Big Bench Community nel 2018. La panchina rappresenta un’iniziativa di valorizzazione paesaggistica e artigianale che coinvolge le comunità locali, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.
Un’esperienza immersiva, dunque, per passare una giornata diversa alla scoperta della cultura di un territorio magico, riconosciuto Patrimonio Unesco per la sua bellezza.
Per informazioni e prenotazioni: info@lucaferraris.it; www.ferrarisagricola.com
Nessun commento:
Posta un commento