Direttamente dai Colli Tortonesi, ormai molto noti nel panorama enologico nazionale, per la riscoperta del Bianco Timorasso, assai minerale.
Torna l’appuntamento mensile con EustachiORA, la degustazione itinerante nel cuore di Porta Venezia che dal 2018 celebra il vino, il territorio e le eccellenze del Made in Italy.
Dal 7 al
15 luglio, due locali simbolo della zona accoglieranno gli appassionati di
vino con una selezione di etichette firmate Romanzo del Vino, giovane e promettente azienda vinicola nata nel
2024 tra le colline di Montemarzino,
nel cuore dei Colli Tortonesi. Una
realtà, nata da un gruppo di persone dalle diverse esperienze di vita, ma
legate dalla passione per il territorio dei Colli Tortonesi, per la terra, la
vite e il vino, che unisce passione, territorio e visione, dando vita a vini
capaci di raccontare – calice dopo calice – un vero e proprio romanzo liquido.
A guidare il progetto è Carolina Bruno, avvocata e degustatrice esperta dell’ONAV –
Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Originaria di Volpedo, in
provincia di Alessandria, dove ha trascorso l’infanzia, oggi vive a Busto
Arsizio (VA) ma appena può scappa sui suoi amati Colli Tortonesi.
Carolina racconta: «Abbiamo scelto di
valorizzare due vitigni simbolo del territorio, Barbera e Timorasso –. La nostra cantina nasce anche con una forte
vocazione sociale: ci definiamo uno spazio inclusivo, aperto a tutti.»
EustachiORA continua così a essere un ponte tra
la città e le terre del vino, uno spazio d’incontro dove ogni calice è
un’occasione per scoprire storie, sogni e paesaggi vitivinicoli italiani.
Romanzo del Vino: identità, territorio e visione
Fondata nel 2024, Romanzo
del Vino nasce dalla volontà di valorizzare il potenziale poco esplorato delle
Terre Derthona, rispondendo alla necessità di avere più realtà impegnate nella
trasformazione e commercializzazione delle uve locali. Un gruppo di viticoltori
(e non solo), uniti dalla passione per i Colli Tortonesi, custodisce vigneti
storici di Barbera tramandati da generazioni e ha impiantato nuovi vigneti,
prevalentemente di Timorasso.
La cantina, situata a Montemarzino in Località
Castellazzo, è dotata di tecnologie avanzate che permettono di vinificare
piccole partite secondo rigidi protocolli, con rispetto per l’ambiente e chi
lavora in vigna. Adotta un’agricoltura ragionata che cura con attenzione i
vigneti nei comuni di Montemarzino, Monleale, Villaromagnano, Sant’Agata
Fossili, Viguzzolo, Avolasca, Berzano di Tortona e altri.
Il Timorasso è il cuore della produzione, un
vitigno autoctono apprezzato a livello internazionale per struttura e
longevità. Accanto a questo, la cantina propone rossi e rosati, soprattutto
Barbera, pensati per un consumo consapevole ma piacevole. Romanzo del Vino è
una realtà “inclusiva”: apre le porte ai piccoli vignaioli locali che
condividono la stessa filosofia di allevamento della vite e vinificazione,
facendo della cantina un luogo di unione, cultura e convivialità.
Questo manipolo di acini è tenuto insieme da un
racimo, Walter Massa, che in amicizia regala la sua esperienza a questi suoi
ormai “ex clienti” ma sempre amici. Romanzo del Vino si presenta così: un
progetto ambizioso, ma con i piedi ben piantati nella terra, che fa del vino
uno strumento di narrazione, di emozione e di dialogo tra produttore e
consumatore.
I vini selezionati per la
degustazione itinerante:
● Grande
Airone – Vino Rosato 2024:
fresco e versatile, perfetto per l’estate (Blend rosato da Barbera, Dolcetto, Croatina e Uva Rara)
● Derthona
– Timorasso DOC 2023: l’anima
bianca dei Colli Tortonesi, tra complessità e longevità
● Fotoromanza – Barbera 2024: giovane, fresco e beverino, ideale per la convivialità
La Redazione di Borghi d'Europa, come sempre attivissima nel comunicare vini e terroir tipici, parteciperà ad Eustachiora di Giugno all'anteprima stampa nei due locali cardine della rassegna itinerante e informale:
Sapori Solari e Polpetta Doc.
Nessun commento:
Posta un commento