Experimenta
 Siciliae è il primo esempio di “travel experience summit” per sostenere
 il settore della Blue Economy legato allo sviluppo costiero della 
Sicilia orientale. Il progetto. promosso dal Flag Riviera Jonica, invita
 a provare dal vivo le bellezze della Riviera Jonica Etnea della Sicilia
 Orientale, spaziando dai comuni che vanno da Augusta a Sant’Alessio. 
Questo evento alla prima edizione, focalizzato sul turismo esperienziale
 in Sicilia ha avuto l'adesione di più di 50 operatori turistici locali e
 35 buyers provenienti dall’Italia e dall’estero. 
Il
 mare farà da driver primario per attirare un turismo che rimarrà 
affascinato dalle bellezze locali. Infatti il territorio della riviera 
jonica etnea, ad alta vocazione turistica, attraverso l’integrazione e 
la promozione dei diversi servizi, può raggiungere una ulteriore fase di
 sviluppo, ottenere una maggiore e differente attrattività, 
diversificare la fruibilità turistica. 
Infatti secondo gli ultimi dati sul turismo, il 67% dei viaggiatori alto-spendenti preferisce spendere in attività e esperienze piuttosto che in hotel più costosi (Skift, 2019); chi ricerca esperienze e attività a destinazione, sono per lo più Millennials, tra i 25 e i 44 anni (TourScanner,
 2019); la ricerca di esperienze autentiche non si appresta a calare, 
con quasi tre quarti dei viaggiatori globali (72%) che ricercano 
esperienze in grado di riflettere la cultura nativa della destinazione (Booking.com, 2019). 
Experimenta
 Siciliae è così l’occasione per raccontare al meglio le potenzialità 
della Riviera Jonica Etnea orientando l’offerta ad un mercato dove il 
turista ha un ruolo attivo nell’esperienza di viaggio, dove il 
viaggiatore non assiste passivamente a una visita, ma preferisce 
approfondire la propria relazione con il luogo attraverso attività 
coinvolgenti, mettendo a frutto e individuando contesti autentici e 
attraenti. 
I
 comuni coinvolti della Riviera Jonica Etnea della Sicilia Orientale 
sono Aci Castello, Acireale, Augusta, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, 
Forza D’Agrò, Giardini Naxos, Letojanni, Mascali, Riposto e Sant’Alessio
 Siculo. 
“Alla
 base di Experimenta Siciliae – racconta Gianni Vasta, presidente del 
FLAG Riviera Jonica – c’è l’idea di mettere in relazione la domanda e 
l’offerta, dando occasione di incontro e di vivere in prima persona le 
esperienze da proporre al mercato. Il turista ha un ruolo attivo 
nell’esperienza di viaggio, dove non si assiste passivamente a una 
visita, ma approfondisce la propria relazione con il territorio 
attraverso le attività che svolgerà in prima persona”. 
“Un'opportunità
 unica per la Sicilia, un'occasione per gli operatori locali per far 
conoscere le proprie attività esperienziali a un pubblico nazionale e 
internazionale – sottolinea Danilo Catania Ceo di Scirocco, azienda che 
cura l’organizzazione dell’evento – un modo nuovo e unico per vivere il 
territorio attivamente, un trend sempre più in crescita che deve trovare
 la Sicilia pronta per ospitare un turista che richiede sempre più 
questo tipo di esperienze”. 
  
FLAG Riviera Jonica Etnea 
 
Il
 Gruppo di Azione Costiera FLAG Riviera Jonica Etnea è una società 
cooperativa consortile costituita da un partenariato pubblico con lo 
scopo di gestire un importante contributo comunitario per il 
finanziamento di azioni individuate da un partenariato locale e 
finalizzate allo sviluppo integrato delle collettività pescherecce. 
Il territorio di 
riferimento del FLAG Riviera Jonica Etnea è quello facente capo ai 
Comuni di Aci Castello, Acireale, Augusta, Catania, Fiumefreddo di 
Sicilia, Forza D’Agrò, Giardini Naxos, Letojanni, Mascali, Riposto e 
Sant’Alessio Siculo. 
Scirocco srls 
La
 società Scirocco, nasce nel 2015, con l’obiettivo di diventare un 
laboratorio creativo al centro del mediterraneo, dall’idea di tre 
giovani esperti di comunicazione pubblicitaria. 
Dal
 2015 al 2019 ha organizzato diverse decine di eventi legati al mondo 
della enogastronomia, con una alta attrattività turistica, su tutto il 
territorio regionale siciliano per il più grande evento del sud Italia 
in questo settore merceologico. 
                         | 
                    
Nessun commento:
Posta un commento