
 
Parte oggi, lunedì 25 ottobre, l'iniziativa dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile “Un Goal al giorno”, per raccontare e ripercorrere l'articolata analisi, condotta grazie al contributo degli oltre 800 esperti degli Aderenti all’ASviS e contenuta nel Rapporto annuale ”L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, sulla posizione italiana ed europea rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Attraverso
 news di approfondimento, grafici, video-interviste di esperti, e – 
novità di quest’anno –infografiche che sintetizzano i dati e alcune 
delle proposte più salienti, per 17 giorni saranno pubblicati, sul 
portale ASviS e nei suoi siti tematici per Goal, nonché sui canali 
social, dei focus dedicati a ciascun SDGs. Ogni articolo riporterà lo stato dell’arte, anche da un punto di vista normativo, sulla realizzazione dell’Agenda globale, allargando lo sguardo all'Europa con una comparazione tra i vari Paesi membri, e farà il quadro dell’Italia rispetto a ciascun Obiettivo. A concludere, saranno illustrate le relative proposte sui Target fissati al 2030. L’ordine di pubblicazione degli articoli seguirà alcuni filoni tematici, che rappresenteranno anche il fil rouge attraverso cui i focus pubblicati saranno raccolti, settimanalmente, in newsletter ad hoc.
Ricalcando
 l’analisi e la configurazione del Rapporto, le macroaree riguarderanno,
 con un taglio trasversale relativo ad ogni ambito, gli aspetti:
- istituzionali, a livello nazionale;
 - ambientali, con in aggiunta uno specifico riferimento ai Goal 6 (acqua),
	7 (energia) ,13 (clima), 14 (vita sott’acqua) ,15 (biodiversità); - sociali, arricchiti dal rimando ai Goal 1 (povertà), 3 (salute),
	4 (educazione), 5 (parità di genere), 10 (disuguaglianze); - economici, che approfondiranno anche i Goal 2 (fame), 8 (occupazione),
	9 (infrastrutture e innovazione), 11 (città), 12 (produzione e consumo); - su cooperazione internazionale, sviluppo partecipativo e democratico, con un focus sui Goal 16 (istituzioni) e 17 (partenariati).
 
All’interno dei vari approfondimenti, nello spazio dedicato alle 
proposte, saranno riportate alcune tra quelle contenute nel Rapporto 
ASviS. Quest’anno infatti, per la prima volta, le analisi sono state 
presentate seguendo i singoli Target degli Obiettivi dell’Agenda 2030, 
permettendo così una maggiore attenzione sui singoli temi e offrendo una
 più efficace comparabilità nel tempo. Inoltre, l’Alleanza raccomanda 
una serie di 
misure trasversali, tra cui: 
 
                                    
                                
                            
                        
                    
                
				
				
            
        
    
                            
                            
                                
    
        
            
              	
			
				
                
                    
                        
                            
 
Nessun commento:
Posta un commento