L’associazione
Go Wine inaugura l’anno 2020 a Milano con l’ormai tradizionale
appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di
degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della undicesima
edizione!
Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctono, con un panorama di etichette articolato e dando voce a varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Nelle sale dell’Hotel Michelangelo sarà presentato un banco d’assaggio con una qualificata selezione di aziende italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctono, con un panorama di etichette articolato e dando voce a varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Nelle sale dell’Hotel Michelangelo sarà presentato un banco d’assaggio con una qualificata selezione di aziende italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
…
Un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai
sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari
autoctoni italiani.
ProgrammaOre 15,30 -18,30: Anteprima: degustazione riservata ad operatori professionali (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)
Ore 18,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione
Ecco un primo elenco delle cantine protagoniste al banco d’assaggio
Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa); Barattieri di San Pietro – Vigolzone (Pc);
Benforte – Cupramontana (An); Binè – Novi Ligure (Al);
Bugno Martino – San Benedetto Po (Mn); Cantina del Frignano – Serramazzoni (Mo);
Cantina Ogliastra – Tortolì (Nu); Cantina Santadi – Santadi (Su);
Casa Setaro – Trecase (Na); Cascina Castlèt - Costigliole d'Asti (At);
Cieck - San Giorgio Canavese (To); Cipressi – San Felice del Molise (Cb);
Castelluccimiano – Valledolmo (Pa); Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv);
Collis Cantina Veneta – Monteforte d’Alpone (Vr); Conati – Fumane (Vr);
Consorzio del Soave – Soave (Vr); Consorzio Lessini Durello – Soave (Vr);
Conti Zecca – Leverano (Le); Marisa Cuomo – Furore (Sa); De Tarczal – Isera (Tn);
Domus Hortae – Orta Nova (Fg); Fattoria di Magliano – Lucca (Lu);
Fiorini – Terre Roveresche (Pu); I Pastini – Locorotondo (Ba);
La Tordera – Vidor (Tv); Le Crêtes – Aymavilles (Ao); Le Strie – Teglio (So);
Fausta Mansio – Siracusa (Sr); Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Diego Morra – Verduno (Cn);
Murales – Olbia (Ss); Ocone I Vini del Sannio dal 1910 – Ponte (Bn);
Pileum – Piglio (Fr); Piovani Massimo – Canneto Pavese (Pv);
Poggiolella – Orbetello (Gr); Rossovermiglio – Paduli (Bn);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Su’Entu – Sanluri (Su);
Tenuta Stella – Dolegna del Collio (Go); Torre Fornello – Ziano Piacentino (Pc);
Tre Monti – Imola (Bo); Vadiaperti – Solofra (Av);
Varvaglione 1921 – Leporano (Ta); Vigna du Bertin – Carloforte (Su);
Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); Zaccagnini – Bolognano (Pe).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Baldissero – Treiso (Cn); Ugo Balocco – San Marzano Oliveto (At);
Ca ed Curen – Mango (Cn); Cascina delle Rocche di Moncucco – S. Stefano Belbo (Cn);
Cascina Sant’Eufemia – Sinio (Cn); Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At);
Gili Raffaele – Castellinaldo d’Alba (Cn); Vigna Riccardo – Montà (Cn); Virna – Barolo (Cn)
Vite in Riviera
Ente che raggruppa 25 cantine del Ponente Ligure
Viti, Vignaioli in Terre di Irpinia con le cantine:
Cantina Del Barone – Cesinali (Av); Cantine Dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av).
Benforte – Cupramontana (An); Binè – Novi Ligure (Al);
Bugno Martino – San Benedetto Po (Mn); Cantina del Frignano – Serramazzoni (Mo);
Cantina Ogliastra – Tortolì (Nu); Cantina Santadi – Santadi (Su);
Casa Setaro – Trecase (Na); Cascina Castlèt - Costigliole d'Asti (At);
Cieck - San Giorgio Canavese (To); Cipressi – San Felice del Molise (Cb);
Castelluccimiano – Valledolmo (Pa); Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv);
Collis Cantina Veneta – Monteforte d’Alpone (Vr); Conati – Fumane (Vr);
Consorzio del Soave – Soave (Vr); Consorzio Lessini Durello – Soave (Vr);
Conti Zecca – Leverano (Le); Marisa Cuomo – Furore (Sa); De Tarczal – Isera (Tn);
Domus Hortae – Orta Nova (Fg); Fattoria di Magliano – Lucca (Lu);
Fiorini – Terre Roveresche (Pu); I Pastini – Locorotondo (Ba);
La Tordera – Vidor (Tv); Le Crêtes – Aymavilles (Ao); Le Strie – Teglio (So);
Fausta Mansio – Siracusa (Sr); Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Diego Morra – Verduno (Cn);
Murales – Olbia (Ss); Ocone I Vini del Sannio dal 1910 – Ponte (Bn);
Pileum – Piglio (Fr); Piovani Massimo – Canneto Pavese (Pv);
Poggiolella – Orbetello (Gr); Rossovermiglio – Paduli (Bn);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Su’Entu – Sanluri (Su);
Tenuta Stella – Dolegna del Collio (Go); Torre Fornello – Ziano Piacentino (Pc);
Tre Monti – Imola (Bo); Vadiaperti – Solofra (Av);
Varvaglione 1921 – Leporano (Ta); Vigna du Bertin – Carloforte (Su);
Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); Zaccagnini – Bolognano (Pe).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Baldissero – Treiso (Cn); Ugo Balocco – San Marzano Oliveto (At);
Ca ed Curen – Mango (Cn); Cascina delle Rocche di Moncucco – S. Stefano Belbo (Cn);
Cascina Sant’Eufemia – Sinio (Cn); Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At);
Gili Raffaele – Castellinaldo d’Alba (Cn); Vigna Riccardo – Montà (Cn); Virna – Barolo (Cn)
Vite in Riviera
Ente che raggruppa 25 cantine del Ponente Ligure
Viti, Vignaioli in Terre di Irpinia con le cantine:
Cantina Del Barone – Cesinali (Av); Cantine Dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av).
Come partecipare
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, Rid. soci associazioni di settore € 18,00).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go
Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido
per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre
2020.
Nessun commento:
Posta un commento