La
redazione della testata giornalistica Borghi d’Europa è tornata all’Osteria
Sauris & Borc da Bria a Milano per un pranzo tipico friulano.
Questo
locale, situato in Via Toselli e poco distante dalla zona di Loreto, richiama
in tutto e per tutto la rusticità e il senso di convivialità e calda
accoglienza della regione friulana, senza contare poi i sapori veri delle
pietanze, tutte preparate secondo la tradizione friulana al 100%, con
ingredienti tipici e spesso poveri.
Un altro
aspetto importante della cucina di Sauris & Borc da Bria è la connessione
coi vini: infatti ogni piatto ben si sposa non solo con le diverse etichette
friulane (tra tutte spiccano Collio e Colli Orientali), ma anche con vini di
altre zone del Belpaese.
A tavola,
sono stati provati prima dei crostoni caldi con Lardo di Sauris, poi il Frico
morbido (patate, cipolla e formaggio Montasio) con insalatina di cavoli e le
Lenticchie con Musèt (carne di scarto della testa/muso del maiale) e delle
erbette saltate, tutte portate povere e di tradizione.
I crostoni
col Lardo di Sauris sono un manifesto di delicatezza e succulenza, col tocco
lievemente affumicato tipico della zona di Sauris: qui l’effervescenza di un’ottima
Ribolla Gialla spumantizzata potrebbe reggere il confronto, andando fuori dal
Friuli vediamo bene anche un Pinot Nero Metodo Classico Docg dell’Oltrepò
Pavese.
Il Frico
spicca per la sua ecletticità in abbinamento col vino: infatti possono starci
bene sia dei bianchi fermi di buona acidità come il Friulano o la Ribolla
Gialla, ma anche dei rossi freschi e fruttati con il Merlot o il Refosco.
Le lenticchie
con Musèt invece chiamano un rosso leggermente piu strutturato: perfetto un
vino erbaceo e speziato come lo Schioppettino, non troppo invecchiato, oppure
in alternativa un Cabernet Franc.
L’Osteria
Sauris & Borc da Bria e le sue pietanze tipiche saranno ancora comunicate
da Borghi d’Europa nelle varie attività del progetto d’informazione “Eurovinum,
i Paesaggi della Vite e del Vino”.
Così va bene!
Nessun commento:
Posta un commento