lunedì 17 febbraio 2025

Museo Poldi Pezzoli Quality Time

 


Esperienze, laboratori e incontri


Milano, 17 febbraio 2025

Il Museo Poldi Pezzoli, grazie al sostegno della Fondazione Baggi Sisini, presenta il progetto Quality Time: una serie

di appuntamenti inclusi nel costo del biglietto per le diverse tipologie di pubblico che si terranno per tutto l’arco

del 2025.

Il dipartimento dei Servizi educativi del Museo già da diversi anni sperimenta con successo percorsi narrativi ed

esperienze educative inserendo una componente ludica che facilita i processi di apprendimento e conoscenza

rendendo molto più accessibile ogni percorso culturale. Sulla base di questo presupposto, sono stati progettati

itinerari e laboratori rivolti a tutte le categorie di pubblico (bambini, ragazzi, adulti, anziani, famiglie, singoli...), che

coinvolgeranno i partecipanti in esperienze formative dal punto di vista storico-artistico e sociale.

“Il Museo - dichiara l’architetto Quarto - è diventato a tutti gli effetti un luogo di crescita culturale, scoperta,

sperimentazione e confronto, ma anche di integrazione e inclusione sociale senza limiti di età, genere, lingua,

religione, provenienza, grado di istruzione, competenze, abilità intellettive e fisiche”.

L’obiettivo primario è quello di far percepire che il patrimonio custodito dai musei è di proprietà della collettività

e che i musei sono luoghi di condivisione di esperienze e di crescita culturale e personale tra genitori e figli di ogni

età, generazioni differenti, persone con vissuti simili (neogenitori ma anche bambini, ragazzi, anziani...) e persone

sole.

Il secondo obiettivo è quello di avvicinare al Poldi Pezzoli persone che per formazione, cultura e abitudini

frequentano di rado i musei, dimostrando che sono luoghi alla portata di tutti.

Sostenere il progetto è per la Fondazione Baggi Sisini “un’opportunità per investire in un’esperienza culturale a

favore della comunità" – tiene a precisare il suo presidente Francesco Baggi Sisini – "in quanto la bellezza e l’arte

hanno il potere di unire, e in questo caso in modo nuovo e innovativo”. Ancor più perché “insieme

possiamo trasformare il nostro amore per la cultura in un valore condiviso attraverso un viaggio emozionale dove

l’arte non è solo da osservare, ma da vivere, esplorare e discutere, stimolando così la curiosità e facilitandone la

conoscenza”.

Le proposte quindi sono state calendarizzate (giorno e ora) in modo da avere una cadenza regolare nel tempo e

una copertura su tutto l’anno.

Le attività in programma prevedono la presenza di un mediatore culturale o di un esperto (per esempio di scrittura

o lettura).

La durata delle iniziative varia da 30 a 120 minuti a seconda dell’attività e del target, secondo le seguenti tipologie:

 Visite-gioco per pubblico composto da famiglie, adulti, giovani...;

 Visite esperienziali e visite laboratorio per bambini;

 Workshop per adulti di scrittura, lettura, disegno;

 Momenti dedicati a neogenitori, in collaborazione con Humanitas San Pio X.


Il programma e il calendario degli incontri sono consultabili sul sito del Museo www.museopoldipezzoli.it

Nessun commento:

Posta un commento