Dopo cinque anni l’azienda di Breganze rilancia la sfida a professionisti del settore e appassionati. Chef Daniel Canzian Presidente di giuria nella finale del 19 maggio
Il 2025 vede il ritorno del Premio Maculan – l’ultima edizione, la 2020, era stata annullata a causa del Covid –, iniziativa della storica azienda agricola di Breganze (Vicenza) dedicata alla valorizzazione del miglior abbinamento di una portata salata a un vino dolce.
La competizione è rivolta sia a cuochi professionisti che ad appassionati di cucina ed enogastronomia, dai 18 anni in su, che potranno inviare la loro proposta salata inedita, pensata per un vino dolce dell’azienda Maculan, entro il 13 aprile 2025.
“A partire dagli anni ‘80 abbiamo scelto di studiare e interpretare a modo nostro l’antica arte produttiva dei vini dolci – spiega Fausto Maculan –, una nicchia tanto sfidante quanto affascinante per un vignaiolo, così come per un cuoco. Da sempre ci interroghiamo sul miglior modo di raccontare la nostra selezione, scegliendo sì le parole giuste ma anche accostamenti gusto-olfattivi ed emotivi capaci di spaziare dall’immediatezza della concordanza allo stupore dei contrasti. Ecco che la sfida che lanciamo ai partecipanti è proprio questa: decostruire per costruire insieme il presente e il futuro del vino dolce”.
I partecipanti potranno elaborare la loro ricetta in abbinamento a una delle etichette di Maculan: il Torcolato, primo ambasciatore, inconfondibile per la tecnica di appassimento dei grappoli di vespaiola attorcigliati e appesi in fruttaio; il raffinato Acininobili, prodotto dalla medesima varietà autoctona intaccata dalla muffa nobile; il Dindarello a base di moscato giallo; il Madoro, vino passito rosso prodotto con marzemino e cabernet sauvignon.
Le proposte potranno essere inviate attraverso il form sulla pagina dedicata presente nel sito aziendale e saranno valutate in prima battuta da un comitato tecnico che selezionerà i quattro finalisti.
I cuochi saranno protagonisti della serata finale in programma lunedì 19 maggio 2025 in azienda per preparare il loro piatto di fronte a una giuria di qualità che, al termine dell’evento, decreterà il vincitore. Presidente della commissione sarà Daniel Canzian, chef e patron dell’omonimo ristorante nel cuore del quartiere milanese di Brera, che a livello internazionale ricopre il ruolo di Presidente europeo dell’associazione JRE - Jeunes Restaurateurs. Nato a Conegliano (Treviso), da principio lavora in illustri cucine d’Italia e Francia, fino al decisivo incontro con Gualtiero Marchesi che lo nominerà Executive Chef del suo gruppo. La cucina di Canzian si contraddistingue per la proposta gastronomica innovativa, che si fonda su ricerca, semplicità e stagionalità degli ingredienti, capace di attualizzare i piatti della tradizione con una particolare attenzione al patrimonio regionale veneto. Un legame con la terra di origine coltivato nel tempo e che si riflette nel sostegno al Premio Maculan.
Per info, visitare il sito: www.maculan.net
Nessun commento:
Posta un commento