A disposizione anche un servizio di etilometro professionale
per offrire più tranquillità ai partecipanti
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano lunedì 17 febbraio!
Torna anche nel febbraio 2025 l’appuntamento di grande successo che Go Wine dedica con un’attenzione speciale alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
Un’occasione unica per approfondire e per degustare! Per conoscere, attraverso la degustazione ed il dialogo, il profilo delle cantine presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento.
L’evento si svolge nelle sale del Hotel Melià di Via Masaccio, 19, alla presenza diretta delle cantine che incontreranno il pubblico.
Secondo tradizione vi sarà spazio anche per annate anteriori. Si potrà così esaltare il valore di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza.
L’evento sarà arricchito dalla presenza al banco d’assaggio anche di altre cantine provenienti da aree diverse del Piemonte.
Una Masterclass di approfondimento sulle nuove annate di Barolo e Roero arricchisce l'evento, maggiori dettagli nei prossimi giorni.
Un’informazione preventiva è necessaria, prima di presentare cantine e vini:
l’associazione Go Wine si è dotata di un etilometro professionale che sarà lunedì 17 febbraio a servizio del pubblico; con un piccolo costo di segreteria di euro 1,00.
L’evento è rivolto a professionisti del settore, soci Go Wine e simpatizzanti.
Vi aspettiamo!
Ecco l'elenco delle cantine
che partecipano direttamente all'evento
Adriano Marco e Vittorio - Alba (Cn)
Agnelli Viassone –Alba (Cn)
Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn)
Alessandria F.lli – Verduno (Cn)
Angelo Negro - Monteu Roero (Cn)
Bera – Neviglie (Cn)
Boasso Franco - Serralunga d’Alba (Cn)
Boglietti Enzo – La Morra (Cn)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (Cn)
Bric Castelvej - Canale (Cn)
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn)
Bussia Soprana – Monforte d’Alba (Cn)
Cantina Mascarello Michele & figli – La Morra (Cn)
Casavecchia – Diano d’Alba (Cn)
Castello di Verduno – Verduno (Cn)
Cordero Gabriele - Priocca (Cn)
L’’Astemia – Barolo (Cn)
Montalbera – Castagnole Monferrato (At)
Palladino – Serralunga d’Alba (Cn)
Piazzo - Alba (Cn)
Ponchione Maurizio – Govone (Cn)
Diego Rivetti – Piobesi d’Alba (Cn)
San Biagio - La Morra (Cn)
Savigliano Fratelli – Diano d’Alba (Cn)
Sordo - Castiglione Falletto (Cn)
Taliano Michele – Montà (Cn)
G.D. Vajra - Barolo (Cn)
Villadoria - Serralunga d’Alba (Cn)
Voerzio e Martini - La Morra (Cn)
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine
Cà di Caire - Montà (Cn)
Cascina Gavetta - Novello (Cn)
Cornarea – Canale (Cn)
Dosio Vigneti – La Morra (Cn)
I Dof Mati – Fara Novarese (No)
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No)
Special Guest
Raccontano il Piemonte intorno: vitigni e territori, le cantine
Associazione Albugnano 549
Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (At)
Caudrina – Castiglione Tinella (Cn)
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg
L’Autin – Bibiana (To)
Travaglini – Gattinara (Vc)
Conclude la degustazione
Antica Distilleria Sibona
Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
E le altre selezioni della Distilleria.
Nessun commento:
Posta un commento