mercoledì 19 febbraio 2025

MARTEDÌ 18 MARZO 2025 A GENOVA L’EVENTO “LA GLORIA NEL BICCHIERE” DI AIS LIGURIA

 



Al Grand Hotel Savoia un appuntamento culturale dedicato alla storia e al design dei calici da vino condotto dalla storica dell’arte Federica Spadotto e dal sommelier e designer Maurizio Dante Filippi
 
 
Genova. Martedì 18 marzo 2025, alle ore 18.45, al Grand Hotel Savoia di Genova (Via Arsenale di Terra, 5) l’Associazione Italiana Sommelier della Liguria promuove l’evento “La gloria nel bicchiere – I calici da vino, questi (s)conosciuti!”. Con questa iniziativa, Ais Liguria lancia un nuovo ciclo di appuntamenti, legati alla cultura, all’arte e alla didattica.
 
A condurre l’evento la storica dell’arte Federica Spadotto e il sommelier e designer, ideatore della Linea Umana di Rona, Maurizio Dante Filippi. Presenti all’incontro anche Sandro Camilli, presidente nazionale Associazione Italiana Sommelier, e Marco Rezzano, presidente Ais Liguria.
 
Inseparabile compagno del vino e solitamente relegato al ruolo di gregario, il calice verrà presentato all’insegna di un nuovo punto di vista, volto a indagarne l’immagine, il ruolo, il significato attraverso i secoli. Dall’antichità medio-orientale ai nostri giorni, Federica Spadotto passerà in rassegna i più significativi esiti del bicchiere come protagonista della storia e della società, oltre che di capolavori pittorici dell’Europa intera. La prospettiva che ne sortisce vede il consueto contenitore del vino divenire, di volta in volta, preziosa opera d’arte, status symbol e metafora dei sentimenti, oltre che immancabile protagonista del banchetto.
 
«Il calice è lo strumento attraverso il quale portiamo il vino nella nostra intimità, gli diamo una forma – racconta Maurizio Dante Filippi –, quella forma che ci consente di avere una prima impressione, una convinzione della quale inconsciamente cerchiamo conferma o smentita. Ci concentriamo sul vino senza considerare che quello strumento può condizionarne ogni aspetto che verrà. Ma la domanda da porsi è “si sceglie il giusto calice per il giusto vino oppure il giusto calice in virtù di ciò che mi aspetto dal vino?”: un dilemma cui durante l’incontro proveremo a dare una spiegazione esaminando l’una dopo l’altra le caratteristiche capaci di influire sulle nostre percezioni e in quali di queste il calice ha ruolo».
 
Dopo l’incontro, alle ore 20.30, è previsto un momento di assaggio con degustazione delle gemme, le eccellenze dei vini italiani.
 
 

Nessun commento:

Posta un commento