lunedì 8 settembre 2025

IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI DEL MONFERRATO PROTAGONISTA DEL SETTEMBRE ASTIGIANO

 


Con l’arrivo dell’autunno il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato presenta un calendario di appuntamenti che vedranno Asti, con le sue piazze e i suoi palazzi, divenire per dieci giorni il centro di una serie di eventi che celebreranno il vino astigiano e piemontese. A settembre i riflettori si accendono sulla Douja d’Or (12-21 settembre), che vedrà il Consorzio protagonista in piazza San Secondo, in uno spazio gestito in sinergia con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, con degustazioni, incontri e momenti di approfondimento capaci di avvicinare il pubblico all’anima vitivinicola del Monferrato. 

 

«La partecipazione del Consorzio alla Douja d’Or conferma l’impegno costante nella promozione e valorizzazione delle denominazioni tutelate, espressione autentica di un territorio straordinariamente vocato alla vitivinicoltura» afferma il presidente Vitaliano Maccario. «La Douja è una festa aperta a tutti, capace di coinvolgere appassionati, famiglie, giovani e professionisti in un’esperienza condivisa di cultura, gusto e convivialità, che rafforza la visibilità internazionale delle eccellenze del Monferrato». 

 

All’interno della Douja d’Or, il Consorzio proporrà diversi appuntamenti di rilievo. Mercoledì 17 settembre sarà la volta di “Barbera e Monfrà. Sapori di Piemonte”, in collaborazione con Coldiretti Asti: protagonista sarà il Monfrà, il panino piemontese nato nel 2015 per valorizzare prodotti e territorio, diventato negli anni un simbolo della convivialità locale. Per l’occasione lo chef Domenico Sorrentino realizzerà una versione speciale dedicata alla Douja d’Or, servita in abbinamento a un calice di Barbera d’Asti docg. 

Venerdì 19 settembre l’appuntamento “Cocktail in rosso” vedrà invece Nicola Mancinone guidare il pubblico alla scoperta delle sorprendenti declinazioni mixology della Barbera ma non solo, verrà presentata anche un’inedita proposta a base di Grignolino. 

Domenica 21 settembre il ricco programma proseguirà dalle 10.00 alle 12:00 con un talk dal titolo “Razza Piemontese tra origini, sostenibilità e gusto” a cura della Coldiretti al termine del quale sarà possibile degustare alcuni piatti a base di questa eccellenza italiana in abbinamento ai vini del Consorzio; una sinergia di sapori simbolo del territorio astigiano e piemontese 

La prestigiosa sede della Camera di Commercio di Asti in Piazza Medici ospiterà infine due masterclass dedicate al vitigno Barbera, condotte dall’esperto Costantino Gabardi, che ne approfondiranno caratteristiche, versatilità ed evoluzione. I due appuntamenti si concluderanno con un assaggio di formaggio di Roccaverano dop, in un connubio che accompagnerà gli ospiti a vivere un viaggio tra i profumi, i sapori e le suggestioni del territorio.  

Oltre a questi eventi, per tutta la durata della manifestazione sarà presente un banco di degustazione con le etichette dei produttori consorziati, per offrire al pubblico un percorso completo tra le denominazioni tutelate dal Consorzio. 

 

Tutte le informazioni sul calendario degli eventi e le modalità di prenotazione ai singoli appuntamenti sono disponibili sul sito: https://www.doujador.it/ 

 

Il mese di settembre sarà caratterizzato anche dal Festival delle Sagre (13-14 settembre), attesissimo appuntamento che ogni anno porta ad Asti migliaia di visitatori, attratti dalla grande sfilata e dalla possibilità di degustare i vini del Consorzio e delle aziende consorziate. Per l’occasione, il Consorzio sarà presente con una postazione al centro della piazza del Campo del Palio, cuore pulsante della manifestazione, dove il pubblico potrà scoprire e apprezzare le diverse denominazioni tutelate attraverso un banco di assaggio dedicato.  

L’autunno proseguirà con il Barbera d’Asti Wine Festival, in programma a novembre (9-10 novembre), quando i colori delle colline, l’atmosfera autunnale e il profumo del tartufo renderanno il contesto ideale per celebrare la Barbera e i vini del Monferrato. Douja d’Or, Festival delle Sagre e Barbera d’Asti Wine Festival sono tre momenti distinti ma in continuità tra loro, capaci di trasformare il vino in esperienza, festa e occasione di incontro, rafforzando l’immagine dinamica e accogliente del Monferrato. 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento