Un nuovo progetto formativo di alto livello rivolto ai professionisti del settore fiscale è in arrivo grazie alla collaborazione tra Lefebvre Giuffrè - leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali tradizionali e digitali per i professionisti dei settori legale, fiscale, del lavoro e delle aziende, parte del gruppo europeo Lefebvre - e la Tax Consulting Firm, prestigiosa scuola di formazione economico-giuridica fondata e diretta da Antonio Scalia, esperto di fiscalità e formatore con esperienza ultratrentennale. Il progetto sarà presentato ufficialmente a partire dal 18 settembre in un tour di incontri gratuiti di aggiornamento in 19 città italiane.
Da nord a sud, partendo da Milano fino a Palermo, il tour offrirà anche importanti momenti di confronto e dialogo sullo stato di attuazione della Riforma Fiscale e dei 9 Testi Unici che daranno vita al nuovo Codice Tributario, insieme alle importanti novità previste per il Terzo Settore dal 1° gennaio 2026. Gli incontri, che vedranno la partecipazione diretta di Antonio Scalia, sono pensati per raccontare i principali contenuti del progetto formativo e orientare i professionisti nelle scelte operative da compiere nei prossimi mesi. Per prenotare il posto in aula (fino ad esaurimento disponibilità) occorre iscriversi a questo link:
https://digital.giuffrefrancislefebvre.it/tour-formazione-scalia/#form
Ad anticipare il tour sarà un webinar gratuito, in programma mercoledì 17 settembre, dalle ore 15:00 alle 17:00, durante il quale verrà fatto il punto sulle due grandi riforme in atto. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link: https://iwebseminar.teleskill.it/gfl/it/signup-18798-20883863.html.
Per tutti i partecipanti – sia al webinar che alle giornate in presenza del tour – è prevista l’attribuzione di crediti formativi.
Il nuovo progetto targato Lefebvre Giuffrè e Tax Consulting Firm propone un percorso formativo completo e all’avanguardia con numerosi master e corsi pratici pensati per offrire ai professionisti un aggiornamento mirato, concreto e multidisciplinare. Lezioni dinamiche, strumenti editoriali specializzati e l’uso di tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale, garantiranno un’esperienza formativa di alto livello. Durante le lezioni saranno utilizzate risorse didattiche e supporti tecnici innovativi firmati Lefebvre Giuffrè, tra i quali Memento - storica collana di guide rapide ed esaustive ideata per supportare aziende e professionisti nell’operatività quotidiana - e Sapient-IA, il nuovo sistema di Intelligenza Artificiale generativa che, grazie all’adozione del paradigma "human in the loop”, si distingue per l’autorevolezza dei contenuti e la certezza delle fonti.
A guidare il team di docenti d’eccellenza sarà Antonio Scalia, riconosciuto per la sua visione strategica e l’esperienza maturata in oltre trent’anni di attività formativa nel settore fiscale con più di 300 corsi tenuti e oltre 12.000 professionisti formati in tutta Italia.
“Siamo orgogliosi di avviare questa nuova collaborazione con la Tax Consulting Firm e Antonio Scalia: una tappa strategica nello sviluppo della nostra offerta formativa. L’unione di competenze ed esperienze consolida il nostro ruolo di punto di riferimento per i professionisti del settore e ci consente di arricchire ulteriormente il catalogo con contenuti innovativi e strumenti concreti. Il nostro impegno è fornire un supporto costante all’operatività quotidiana e accompagnare i professionisti nell’affrontare con consapevolezza e preparazione le sfide del futuro”, dichiara Elisa Bettini, Direttrice Formazione di Lefebvre Giuffrè.
“Il 2026 rappresenta un anno di svolta per il Fisco italiano: entreranno in vigore ben nove nuovi Testi Unici che ridisegneranno l’Ordinamento Tributario e, in parallelo, diventerà pienamente operativa anche la nuova fiscalità diretta degli Enti del Terzo Settore. Un cambiamento di questa portata richiede non solo un grande sforzo in termini di aggiornamento normativo, ma anche la capacità di sfruttare in modo strategico le nuove tecnologie digitali e l’IA, strumenti ormai indispensabili per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane dello studio professionale. Insieme a Lefebvre Giuffrè accettiamo la sfida, lanciando percorsi formativi unici nel loro genere per accompagnare i professionisti in questo nuovo scenario e per trasformare la complessità del momento in un’opportunità di crescita e leadership professionale”, afferma Antonio Scalia
Entrando più nel dettaglio, il progetto prevede un’ampia offerta di percorsi di specializzazione in diversi settori – dal no profit alle start-up, dalle tabaccherie alle farmacie, fino alle imprese agricole e agli enti religiosi e sportivi - pensati per offrire nuove opportunità di crescita professionale e rispondere al meglio alle nuove sfide normative. Tra questi:
- Master tributario sulla riforma fiscale: analisi dei 9 Testi Unici del nuovo Codice Tributario, con focus su decreti delegati e pianificazione del carico fiscale futuro.
- Master sul Terzo Settore e sport dilettantistico: aspetti fiscali, contabili e civilistici del Codice del Terzo Settore, bilancio e revisione ETS, e fiscalità di ASD e SSD.
- Master per consulenti di startup e PMI innovative: analisi dei requisiti di innovatività, vantaggi fiscali e normative applicabili.
- Corso per consulenti delle tabaccherie 4.0: gestione fiscale, contabile e amministrativa del settore.
- Corso sul futuro delle ONLUS: modelli giuridici possibili entro il 31 marzo 2026 e impatti del Codice del Terzo Settore.
- Master per consulenti delle farmacie: competenze fiscali, legali e gestionali per affrontare un mercato in trasformazione.
- Corso su cooperative e imprese sociali: peculiarità e vantaggi del modello cooperativo, con focus sulla gestione e collaborazione con la Pubblica Amministrazione.
- Corso per consulenti delle imprese agricole: approfondimento normativo per guidare scelte sostenibili e vantaggiose nel settore.
- Corso per consulenti degli enti religiosi: strumenti per supportare con competenza le decisioni e i rapporti con le autorità ecclesiastiche.
- Corso sulle associazioni di promozione sociale (APS): gestione, normativa, adempimenti e vantaggi fiscali delle APS.
Nessun commento:
Posta un commento