Con 69.000 presenze nei cinque giorni della manifestazione,
il festival letterario più longevo d’Italia conferma la sua capacità
di offrire un programma attento alla qualità,
alla sperimentazione e alla varietà dei linguaggi,
che attraverso le voci di oltre 300 autrici e autori internazionali
affronta temi universali e di stringente attualità,
mantiene vivo l’interesse del pubblico, propone produzioni innovative
e ha uno sguardo sempre più attento ai giovani.
Festivaletteratura vi aspetta nel 2026, dal 9 al 13 settembre,
per la sua 30°edizione!
Mantova, 7 settembre 2025. Dopo cinque giorni e oltre 330 tra incontri, spettacoli, concerti e percorsi animati, si conclude oggi la ventinovesima edizione di Festivaletteratura che ha animato, non solo le strade e le piazze del centro storico di Mantova, ma anche luoghi insoliti come il Cimitero monumentale, il Palazzo del Podestà, Porta Giulia e il Forte di Pietole, proponendo sguardi inediti sulla città e sul territorio.
La ventinovesima edizione si chiude attestandosi su una partecipazione in linea con quella dello scorso anno, con circa 69.000 presenze complessive. A fronte di un programma con oltre 330 eventi – di cui 80 gratuiti - e 300 autori e autrici italiani e internazionali, il Festival ha registrato 47.000 presenze negli eventi a pagamento e 22.000 agli incontri a ingresso libero, un dato che conferma la stabilità e la forza di un progetto culturale duraturo.
Gli eventi che sono andati sold out – 160 su 261 – sono non solo quelli con autori internazionali, ma anche format festivalieri, come Christie e i suoi clan, Festivaletteratura 1525, le lezioni orizzontali e le collane che hanno offerto modalità di partecipazione diverse, mirate a coinvolgere attivamente il pubblico in un dialogo stimolante e costruttivo con gli autori. Un successo che premia la vocazione sperimentale del Festival.
Nel solco di una tradizione votata alla valorizzazione della creatività contemporanea il Festival continua a offrire contenuti, format ed esperienze autentiche grazie a ricerche che adottano punti di vista inediti, rafforzando così il suo ruolo di laboratorio di produzione culturale. L’edizione 2025 ha confermato l’impegno costante di Festivaletteratura nella creazione di proposte originali, nate da percorsi di ricerca all’interno di biblioteche e archivi locali e nazionali, come ad esempio la serie Goldoni a Mantova o la Notte Virgiliana.
Un’edizione che ha registrato una calorosa partecipazione anche del pubblico più giovane. Accanto ai suoi 550 volontari e all’impegno in progetti formativi, infatti, il Festival ha dimostrato un’attenzione sempre viva ai più giovani, perché vedano che cultura, lettura, approfondimento sono occasioni e sinonimi di crescita, impegno ma anche tanto divertimento. Ne sono esempi di successo l’esperienza di sognare forte, la residenza poetica e comunitaria che ha impegnato per due giorni ragazze e ragazzi al Forte di Pietole a immaginare nuovi mondi possibili; e la casetta editrice, una stamperia laboratoriale alla Casa del Mantegna, che ha introdotto bambine e bambini all’arte editoriale portandoli a realizzare i loro libri dei sogni, oltre a format già consolidati come blurandevù, passports e words match che vedono gli adolescenti protagonisti.
Infine da segnalare anche il grande afflusso di visitatori in due spazi aperti ad accesso libero, nati dal percorso LAB – Libri Acque Boschi, avviato ad ottobre 2024 da Festivaletteratura in collaborazione con le scuole: l’Ecobiblioteca in Piazza Alberti, gestita dagli studenti e dedicata a una selezione di libri su tematiche ambientali, avviata già lo scorso anno in dialogo con alcuni autori; e la Mappa delle Acque presso la Tenda dei Libri in Piazza Sordello per scoprire la web app pensata per rendere accessibili e leggibili i dati sull’ecosistema dei laghi di Mantova.
I video degli eventi trasmessi in streaming – quelli di piazza Castello con grandi protagonisti della letteratura italiana e internazionale, la serie degli accenti dalla Tenda Sordello, con pillole letterarie e microlezioni nel formato tascabile della mezz’ora – resteranno disponibili on demand sul canale YouTube di Festivaletteratura.
Come ormai da tradizione, Festivaletteratura ha chiesto a uno dei suoi ospiti un commento a caldo sulla ventinovesima edizione: quest’anno è Nadeesha Uyangoda a offrirci la sua speciale visione, in attesa della prossima edizione dal 9 al 13 settembre 2026!
Arrivederci al prossimo anno!
Arrivederci al prossimo anno!
Nessun commento:
Posta un commento