Formaggi
Sono oltre 300 formaggi i formaggi veneti e tanti si trovano nel Cansiglio:
freschi, stagionati, erborinati: il mondo dei formaggi qui offre sapori
antichi, gustosi, creati da mani esperte, con ingredienti sani e
genuini.
Se invece di un canonico pranzo si volesse fare una
degustazione dedicata ai latticini del territorio, in modo da accontentare tutti i
cinque sensi, il “materiale” non mancherebbe!
Formaggi anche famosi come il
Dolada dell’Alpago-Cansiglio, premiato dalla Camera di Commercio di Belluno come miglior “mezzano” pure inserito nel menù della
National Gallery di Londra 
(biologico al 100%, realizzato nel centro
Caseario del Cansiglio dallo chef stellato
Riccardo De Prà, che gestisce lo storico locale di
Plois di Pieve d’Alpago e il nuovo
Dolada London aperto a Mayfair nel centro di
Londra, è formaggio a latte crudo non pastorizzato con la peculiarità di cambiare gusto a seconda delle stagioni: d’
estate esprime un sentore di
erbe, quando invece è prodotto con il
latte invernale, i profumi predominanti sono quelli del
fieno…

Altro cacio particolare è la
ricotta fresca affumicata al
legno di faggio, che non è tossico e lascia un ottimo sapore con una
procedura che investe il formaggio totalmente (non solo le parti
esterne) poi
crescenza e
caciotta certificati con il marchio “Prodotti biologici” e ancora, il
Fregona, il
Montasio Dop, la
Casatella trevigiana, il
Moesin, la
Caciotta del Cansiglio, l’
Inbriago (anche al Torchiato) il
Grottino
con le tipiche “occhiate” stagionato in grotta per almeno 24 mesi)
tutti caci dai sapori veri e ricchi di proprietà nutritive, ottenuti
dal latte dei conferitori locali che riforniscono puntualmente il
caseificio dell’
Agricansiglio dove, al punto vendita che si trova sulla strada che porta a
Fregona,
un assaggio è doveroso. E se si vuole ripercorrere l’intera filiera
produttiva, dalla stalla al banco frigo del supermercato, basterà andare
all’agriturismo
Le Code a
Tambre (BL)
via Pian Cansiglio (0438581997 – 3402786717) e lì vivere l’esperienza
di assistere alle fasi della mungitura, della raccolta del latte e
dell’invio al centro caseario dove verrà trasformato in delizia per il
palato. Intanto, sempre a
Le Code, si può fare anche
trekking equestre e gli ospiti vi possono alloggiare e trascorrere lieti soggiorni con i propri cavalli al seguito.
Nessun commento:
Posta un commento